Selección 21 (S-21): ecco la prima varietà interamente cilena

20 ott 2023
1145

Sicuramente "Selección 21" (S-21) non dice assolutamente nulla, potrebbe anche sembrare un po' sportivo, ma se si specifica che corrisponde al numero correlativo della selezione che si sta avviando a diventare la prima varietà di ciliegie 100% cilena, il risultato parla da sé.

Sono stati più di 14 anni di ricerca e sviluppo da parte dell'Instituto de Investigaciones Agropecuarias (INIA), che in collaborazione con il Consorcio Biofrutales, ha lavorato al Programa de Mejoramiento Genético (PMG) del Cerezo, con l'obiettivo di ottenere un prodotto di alta qualità e potenziale commerciale adatto alle esigenze dell'industria cilena di esportazione.

Il passo compiuto dalla S-21 è stato quello di superare con successo il primo vincolo istituzionale, venendo approvata all'unanimità dal Comitato Regionale per l'Emissione di Nuove Varietà dell'INIA, una pietra miliare per la frutticoltura regionale e nazionale, in attesa dei passi successivi che porteranno alla sua piena approvazione, protezione, registrazione e successiva coltivazione commerciale.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il direttore del Programma di selezione del ciliegio e ricercatore dell'INIA Rayentué, Dr. José Manuel Donoso, sottolinea che "la selezione 21 è stata selezionata nella regione di Coquimbo, quindi ha un adattamento genetico naturale alle condizioni di un clima temperato caldo e, quindi, alle regioni con scarsa disponibilità di freddo invernale; successivamente è stata valutata anche nella zona centro-meridionale del Paese, il che amplia le sue possibilità di coltivazione per le regioni di Valparaíso, Metropolitan, O'Higgins e Maule.

Dopo cinque stagioni consecutive di valutazione su portainnesto MaxMa 14, nel comune di Rengo, ha dimostrato una vigoria media e un portamento semi-eretto, con un'ottima produzione di rametti durante l'anno, che migliora la qualità dei frutti, sia alla raccolta che in post-raccolta".

Le caratteristiche di questa varietà

Concretamente, si tratta di una varietà di ciliegia bicolore, che si colloca nel segmento Rainier, dove presenta un buon sapore, grande e soda, con una maggiore propensione per i calibri jumbo e superjumbo superior, un buon colore e un ottimo stato di conservazione dopo 30 giorni di stoccaggio a freddo, che ne conferma il potenziale per l'esportazione in mercati lontani.

"Per INIA Rayentué si tratta di un risultato importante, poiché il nostro centro è stato parte fondamentale dell'intero processo di valutazione in questi 14 anni. Il team di ricercatori che sta dietro a tutto questo lavoro, ha sviluppato un lavoro meticoloso per essere oggi alla soglia di questo importante traguardo.

Questo primo passo verso l'ottenimento della prima varietà di ciliegia cilena è molto importante, soprattutto perché si svolge nella Regione O'Higgins e nel nostro centro. Ci auguriamo che la ricerca e lo sviluppo che sono stati portati avanti arrivino a compimento e che presto si possa parlare della prima ciliegia nazionale al 100%, di grande qualità e con un potenziale tutto da scoprire.

Siamo molto felici di questo risultato e di coloro che lo hanno reso possibile", ha dichiarato Cristián Aguirre, direttore regionale dell'INIA Rayentué.

Oltre alle caratteristiche già citate, "S-21" ha calibri compresi tra 32 e 34 e può raggiungere fino al 90% di copertura, il che favorisce l'uniformità di fronte ai problemi di Rainier. Inoltre, ha un elevato sapore dolce ed è molto sodo al tatto secondo i parametri Firmtech.

Rodrigo Cruzat, direttore del Consorzio Biofrutales, ha dichiarato che "essere in grado di sviluppare genetiche nazionali adatte alle esigenze della nostra industria e dei nostri mercati finali è motivo di orgoglio non solo per il Consorzio e l'INIA, ma anche per il Paese.

Le dimensioni dell'industria frutticola cilena e del settore cerasicolo cileno - che è il principale esportatore dell'emisfero meridionale e uno dei principali esportatori al mondo - non possono fare affidamento esclusivamente sulla genetica straniera e, pertanto, devono affrontare le proprie sfide".

Oltre a congratularci con il lavoro dell'INIA, dobbiamo riconoscere il supporto delle aziende che sostengono il programma: Univiveros, El Tambo e ANA Chile, e naturalmente il sostegno di Corfo, che è stato fondamentale per questo progetto".

Il programma di selezione delle ciliegie è diretto dal dottor José Manuel Donoso, selezionatore, da Jaime Otárola Mg. Sc. frutticoltore e da Boris Sagredo Ph.D. biologo molecolare, tutti professionisti appartenenti all'INIA Rayentué, parte dell'Istituto di Ricerca Agricola del Cile (INIA), la principale istituzione per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione agroalimentare, collegata al Ministero dell'Agricoltura del Cile.

Fonte: PortalFrutícola.com

Immagini: PortalFrutícola.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Scoperte negli Stati Uniti 29 bottiglie contenenti ciliegie di oltre 200 anni fa

Tipicità

19 giu 2024

Le bottiglie sono state rinvenute in cinque pozzi di stoccaggio nella cantina della villa di George Washington, 29 delle quali contenevano ciliegie. Le bottiglie sono state estratte dalle fosse e refrigerate, e si prevede di sottoporle ad analisi scientifiche, si legge nel comuni

Agricoltura e energia solare: la sfida al mercato dell'elettricità potrebbe aiutare la Nuova Zelanda

Produzione

19 set 2024

Secondo Mike e Rebecca Casey, dell'azienda Forest Lodge Orchard, nell'Otago centrale, gli agricoltori che installano i propri impianti solari potrebbero salvare la Nuova Zelanda dalla crisi energetica se il governo consentisse loro di entrare nel mercato dell'energia.

In evidenza

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei ceraseti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su ceraseti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Tag Popolari