IX International Cherry Symposium: con 230 mila ettari di ciliegio la Cina investe sul proprio futuro

08 set 2023
986

Sebbene le specie di ciliegio siano state importate fin dal 1871, la coltivazione del ciliegio dolce in Cina è iniziata negli anni '80, raggiungendo oggi più di 230 mila ettari dedicati a questa coltura.

Considerando l'importanza economica che il ciliegio sta acquisendo in Cina, anche il settore del miglioramento genetico sta lavorando attivamente per rilasciare nuove cultivar con caratteristiche qualitative migliori. Dieci istituzioni nazionali stanno collaborando per raggiungere questo obiettivo, con 60 nuove cultivar rilasciate e 300 selezioni sotto studio.

La cultivar più importante è la "Hongdeng", che rappresenta oltre il 40% della coltivazione totale in Cina. Inoltre, i nuovi portinnesti rilasciati sono Landing 2 e Jingchun 1. Le nuove piantagioni sono caratterizzate da una crescita ridotta della chioma, che consente di aumentare la densità del frutteto.

In Cina è inoltre ben sviluppata anche la coltivazione protetta in tunnel e serre, facilitando la produzione di ciliegie anche nelle regioni con basse temperature primaverili.

Inoltre, le coltivazioni protette si prestano anche all'applicazione di tecniche di gestione innovative come il sistema di fertirrigazione completamente automatico. Grazie a questi progressi, la Cina raccoglierà presto i (dolci) frutti del lavoro svolto.


Guarda la presentazione completa


Fonte: Kaichun Zhang, Cherries in China: germplasm, history, current trends, IX International Cherry Symposium

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Valle del Jerte Punta sul turismo per la promozione delle ciliegie

Tipicità

17 feb 2025

Come ha spiegato Felisa Cepeda, presidente della Società per la promozione e lo sviluppo della Valle del Jerte (Soprodevaje) a Fitur 2025, il prodotto “è nato dalla passione per la Valle del Jerte e per il nostro prodotto più emblematico, la ciliegia”.

Monitoraggio dell’umidità sulla superficie delle ciliegie: nuove tecniche per ridurre il cracking

Gestione

22 ott 2024

Il cracking non è necessariamente legato all'assorbimento di acqua, ma alla presenza di umidità sulla superficie del frutto. I modelli di temperatura rilevati attraverso LiDAR 4D hanno evidenziato che la densità della chioma del ciliegio ha un impatto marginale sull'umidità.

In evidenza

La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

Qualità

18 apr 2025

Un’indagine condotta in Romania analizza la correlazione tra cracking delle ciliegie dolci e parametri di qualità del frutto come peso, durezza e pH. I risultati offrono indicazioni utili per migliorare la resistenza delle cultivar e supportare gli agricoltori.

Agrivoltaico leggero sopra i ciliegi: in Germania un impianto pilota innovativo

Coperture

18 apr 2025

In Germania nasce un innovativo impianto agrivoltaico sopra i ciliegi: moduli solari ultraleggeri installati su strutture esistenti per la protezione climatica, senza compromettere la resa agricola. Un modello sostenibile ed efficiente, replicabile anche in Europa.

Tag Popolari