Il ruolo dei lieviti nel ciclo vitale di Drosophila suzukii

07 ott 2024
1206

Le nuove strategie di gestione del ceraseto vengono sviluppate in risposta alla necessità di ridurre l'uso di insetticidi e prevenire l'emergere di popolazioni resistenti. Le associazioni tra D. suzukii e i microrganismi, in particolare i lieviti, hanno fornito preziose informazioni, aprendo la strada a metodi più rispettosi dell'ambiente.

Questi metodi sono costituiti da trappole, metodi push-and-pull e metodi attract-and-kill. Quest'ultimo approccio ha il potenziale per migliorare la riduzione dell' ovodeposizione e della mortalità di questo dannoso insetto. Esistono numerose interazioni tra varie specie di drosofilidi e lieviti.

Ad esempio, Drosophila melanogaster è legata a Saccharomyces cerevisiae, il lievito comunemente usato in panificazione, e D. suzukii è legata a Pichia terricola, Pichia kluyveri e Hanseniaspora uvarum. Studi precedenti hanno identificato H. uvarum su uva e frutti di lampone infestati da D. suzukii.

Un altro aspetto interessante è la presenza di questo lievito nella parte centrale dell'intestino delle larve e degli adulti di D. suzukii. L'obiettivo dell’indagine condotta dai ricercatori di diversi istituti tra Italia e Germania è stato studiare l'efficacia di una formulazione attract-and-kill nel contesto delle ciliegie dolci.

E’ stato utilizzato lo stesso ceppo di Hanseniaspora uvarum LB-NB-2.2 che era stato precedentemente dimostrato essere efficace nelle coltivazioni di uva. L'efficacia dell'approccio attract-and-kill è stata valutata in condizioni climatiche variabili, conducendo prove sul campo in quattro località per un periodo di tre anni.

Infine, è stato anche valutato il potenziale di riduzione dei residui di spinosad sui frutti come risultato dell'implementazione di questa strategia di controllo. In sei prove di campo condotte in Italia e Germania, i prodotti chimici sono stati applicati solo sulla parte bassa della chioma.

La percentuale di ciliegi infestati da D. suzukii è diminuita tra il 42% e l’84% e il numero di uova depositate è calato dell'80-96% con una dose di 21,6-34,9 g per ettaro di spinosad, in base alla forma di allevamento. L'efficacia è stata simile a quella dell'applicazione convenzionale del solo spinosad, con una dose di 84-216 g per ettaro. La riduzione delle infestazioni ha raggiunto fino al 92%, riducendo l'uso di insetticidi fino al 90%.

In sei prove sul campo e in quattro località, la nostra indagine ha dimostrato l'efficacia di una strategia attract-and-kill per la gestione di D. suzukii nei frutteti di ciliegie dolci. I risultati sottolineano il potenziale di questo metodo nel ridurre l'uso di insetticidi e le infestazioni, fornendo una promettente alternativa ai metodi convenzionali di gestione dei parassiti.

Fonte: Marko Bjeljac, Urban Spitaler, Nicola Mori, Matteo Fusillo, Enea Bombardini, Michele Preti, Stefano Caruso, Giacomo Vaccari, Astrid Eben, Andrea Lentola, Sergio Angeli, Silvia Schmidt, Canopy strip applications of Hanseniaspora uvarum combined with spinosad reduce insecticide use without compromising Drosophila suzukii control in cherry, Crop Protection, Volume 186, 2024, https://doi.org/10.1016/j.cropro.2024.106868.
Immagine: Marco Bjeljac

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Luce e qualità delle ciliegie: individuate tre proteine TCP potenziali regolatrici della qualità dei frutti

Breeding

04 gen 2024

Si è scoperto che gli omologhi di PavTCP1 e PavTCP3 nelle proteine TCP di Arabidopsis sono cruciali per le risposte alla luce e si conviene questi geni possono contribuire in modo significativo alle risposte alla luce delle ciliegie dolci.

Buone nuove per la Nuova Zelanda: attesa una crescita export superiore al 30%

Mercati

15 gen 2025

Il presidente della Central Otago Fruit Growers Association, Kris Robb, ha dichiarato che la qualità delle ciliegie di questa stagione è davvero alta: “Abbiamo avuto un clima misto, ma nel complesso questa stagione sembra migliore di quella scorsa".

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari