Importanza delle applicazioni fogliari di sali di calcio nella gestione pre-raccolta del ciliegio dolce

13 nov 2024
670

Le ciliegie sono frutti non climaterici altamente deperibili e la loro qualità al momento della raccolta è definita da attributi esterni e sensoriali, tra cui la dimensione del frutto (calibro), il colore, la consistenza soda e la buccia priva di butterature, ammaccature e spaccature. Il deterioramento post-raccolta è associato a un elevato tasso di respirazione e all'espressione delle proprietà meccaniche del frutto.

Una consistenza soda dei frutti di ciliegia è associata a una minore suscettibilità alla putrefazione, a una maggiore resistenza ai danni meccanici da compressione e a una maggiore accettazione da parte dei consumatori, il che contribuisce a minimizzare le perdite e a garantire la commerciabilità.

Le ciliegie più sode consentono una maggiore velocità di lavorazione sulle linee, aumentando l'efficienza del processo di confezionamento, e con essa una serie di vantaggi post-raccolta, che si traducono in migliori condizioni del prodotto sui mercati di esportazione.

La ciliegia viene raccolta a maturazione prossima al consumo. Pertanto, le pratiche di gestione pre-raccolta sono fondamentali per ottenere un prodotto con la qualità richiesta dal mercato di destinazione e le condizioni per sopportare il periodo post-raccolta, dalla raccolta, alla cernita, all'imballaggio, al trasporto a destinazione, alla distribuzione al mercato di destinazione e alla shelf life.

L'interazione di molteplici fattori durante la manipolazione pre-raccolta della coltura spiega il suo comportamento al momento della raccolta, il che rende le pratiche agronomiche strumenti fondamentali per colmare le lacune qualitative prodotte dai fattori pedoclimatici a cui il ciliegio è esposto.

Tra queste pratiche vi è la nutrizione fogliare con calcio (Ca) e la possibilità di integrare la sua scarsa disponibilità nel frutto. Questa pratica, utilizzata in altre specie frutticole, è spesso messa in discussione a causa della sua scarsa efficacia.

L'applicazione fogliare di Ca nei ciliegi è stata raccomandata principalmente per ridurre la spaccatura e aumentare la compattezza dei frutti, tuttavia la sua efficienza e i suoi effetti reali in relazione ad altre pratiche di gestione sono discussi. Pertanto, attraverso un progetto di ricerca presso la Facoltà di Agronomia e Sistemi Naturali della Pontificia Universidad Católica de Chile, abbiamo studiato l'utilità e l'impatto delle applicazioni aeree di Ca sulla compattezza dei frutti e sulle proprietà meccaniche.

Questo articolo riassume alcuni risultati sull'uso del Ca fogliare nelle ciliegie.

Stadio di sviluppo per le applicazioni fogliari di calcio

In un primo studio, è stata valutata l'interazione tra le applicazioni fogliari di cloruro di calcio (CaCl2) e il livello di carico nella combinazione Lapins/Colt, condotto presso Kym Green Bush (KGB). Il CaCl2 fogliare allo 0,8% è stato applicato nelle fasi I (divisione cellulare), II (indurimento dei noccioli) e III (crescita accelerata) dello sviluppo dei frutti (Figura 1), considerando alberi con il 100% (21 kg/albero) e il 50% (12 kg/albero) del carico stagionale.

Figura 1: Fasi di sviluppo del frutto dal pre-fioritura alla maturazione nel ciliegio Lapins/Colt. Ogni punto dati rappresenta la media +/- errore standard della media (n=4). La freccia verde indica il periodo di diradamento dei frutti (31 DDPF). Le frecce rosse indicano il periodo di applicazione del CaCl₂ allo 0,8%. 

Negli alberi non diradati (100% del carico), un'applicazione fogliare di CaCl2 durante il periodo di divisione cellulare ha aumentato la compattezza dei frutti alla raccolta e il suo effetto si è mantenuto dopo 40 d a 0°C e 3 d a 20°C, rispetto alle applicazioni durante l'indurimento dei noccioli e la crescita accelerata dopo l'invaiatura (Tabella 1).

Tabella 1: Qualità della frutta nella combinazione Lapins/Colt in relazione allo stadio fenologico di applicazione del CaCl₂ (Fattore A: 26, 39 o 62 DDPF) e al carico di frutti (Fattore B: carico naturale senza diradamento vs. 50% di diradamento a 31 DDPF). 1 - Media di 20 frutti per ripetizione. 2 - AM Atmosfera modificata. Lettere diverse indicano differenze significative nell'interazione A x B secondo il test di Tukey (p<0,05). Controllo solo con acqua. 

Tuttavia, le applicazioni successive di CaCl2 hanno ridotto l'incidenza della spaccatura indotta negli alberi diradati (vedi Tabella 2). Ciò dimostra la maggiore incidenza di spaccature negli alberi diradati e l'importanza delle applicazioni successive per ridurre questa maggiore sensibilità.

Tabella 2: Interazione tra lo stadio fenologico dell'applicazione fogliare di CaCl₂ allo 0,8% (Fattore A: 26, 39 o 62 DDPF) e il carico di frutti (Fattore B: carico naturale senza diradamento vs. 50% di diradamento a 31 DDPF), sull'indice di spaccatura delle ciliegie Lapins/Colt.

Tabella 3: Concentrazione di Ca del frutto al momento della raccolta (91 DDPF) in risposta a diversi trattamenti fogliari con CaCl₂ (Controllo = 0%; 0,2%; 0,4% e 0,8%), applicati a 23 DDPF nella combinazione Lapins/Colt.


D'altra parte, analizzando le concentrazioni naturali di Ca nei frutti, si è osservato che l'accumulo inizia presto e diminuisce con l'avanzare della maturazione, il che indica un periodo di maggiore concentrazione nei frutti nelle fasi iniziali e poi una diluizione dovuta all'effetto della crescita e probabilmente anche a una minore traslocazione nel frutto (Figura 2).

Immagine 2: Evoluzione della concentrazione e del contenuto di Ca nei frutti di alberi con il 100% del carico di frutti naturale e senza applicazioni fogliari di CaCl₂ nella combinazione Lapins/Colt. 

Concentrazione di calcio per via fogliare

I risultati del primo studio hanno evidenziato la necessità di comprendere la relazione tra l'applicazione di CaCl2 per via fogliare allo stadio I della crescita dei frutti e gli aspetti delle condizioni dei frutti in post-raccolta. A tal fine, abbiamo lavorato nuovamente con la combinazione Lapins/Colt, utilizzando concentrazioni incrementali di CaCl2 (Controllo = 0%; 0,2%; 0,4%; 0,8% e 1,6%) durante la fase di divisione cellulare.

I valori più elevati di Ca nei frutti (Tabella 3) e la maggiore compattezza alla raccolta e alla conservazione sono stati osservati per concentrazioni superiori allo 0,8% (Tabella 4). L'aumento della concentrazione di Ca nei frutti ha migliorato la resistenza dei tessuti e le condizioni di post-raccolta, ma non ha migliorato la deformabilità dei tessuti in modo così significativo da evitare la maggiore sensibilità alla vaiolatura valutata in modo indotto. Infatti, l'incidenza della vaiolatura è aumentata dell'82% con l'applicazione dello 0,8% di CaCl2.

Tabella 4: Durezza del frutto al momento della raccolta (91 DDPF), durante lo stoccaggio (45 giorni sotto atmosfera modificata) e a scaffale (45 giorni sotto atmosfera modificata + 3 giorni a 20°C) in risposta a diversi trattamenti fogliari con CaCl₂, applicati a 23 DAFB (Controllo = 0%; 0,2%; 0,4% e 0,8%) nella combinazione Lapins Colt. 

Sono state riscontrate relazioni lineari positive e significative tra la concentrazione di Ca nella polpa, le proprietà meccaniche del frutto e l'indice di danneggiamento, ottenendo una ciliegia con un minore rammollimento, ma più fragile ai danni da impatto. Inoltre, i trattamenti fogliari con CaCl2 hanno mostrato una riduzione dell'incidenza delle spaccature e del distacco del pedicello dopo 45 giorni a 0°C.

Tuttavia, è stato osservato un aumento della percentuale di frutti con imbrunimento del pedicello per la più alta concentrazione di CaCl2 fogliare (1,6%) (Tabella 5), il che pone un limite alla concentrazione da utilizzare. Pertanto, nelle tabelle 3, 4 e 5, la concentrazione dell'1,6% viene scartata per l'effetto dannoso dell'imbrunimento del pedicello. Infine, è essenziale monitorare la crescita del frutto (calibro e massa) e la condizione del pedicello in ogni varietà, poiché l'incidenza dell'imbrunimento e il comportamento del frutto variano notevolmente in base a essa.

Tabella 5: Qualità della frutta dopo 45 giorni di stoccaggio in atmosfera modificata (AM) a 0°C in risposta a diversi trattamenti fogliari con CaCl₂ (Controllo = 0%; 0,2%; 0,4% e 0,8%) applicati a 23 DDPF nella combinazione Lapins Colt. 

In base a quanto detto, si conclude che l'applicazione fogliare di CaCl2 nella fase I dello sviluppo del frutto (divisione cellulare) dovrebbe essere compresa tra lo 0,6 e lo 0,8% per ottenere un aumento della concentrazione di Ca nella polpa. È importante notare che la concentrazione di Ca nei frutti di controllo (senza applicazione fogliare di Ca) era inferiore a 10 mg/100gff.

La via fogliare del calcio

Infine, abbiamo voluto chiarire se le foglie o i frutti differiscono nella loro capacità di assorbire il Ca a seconda dello stadio fenologico in cui è stata effettuata l'applicazione fogliare di CaCl2. Per rilevare le differenze nell'assorbimento e nella distribuzione del Ca abbiamo lavorato con l'isotopo stabile 44Ca (marcato con Ca). Le foglie o i frutti sono stati dipinti con un pennello (foto 2) durante lo sviluppo dei frutti.

I risultati hanno mostrato che i frutti e le foglie hanno assorbito il Ca marcato durante tutto il periodo di sviluppo dei frutti, sebbene l'impronta di Ca variasse in base al momento dell'applicazione e alla data di campionamento (Tabella 6). In generale, le foglie dei dardi riproduttivi hanno mostrato concentrazioni più elevate di Ca marcato rispetto ai frutti.

Tabella 6: Interazione tra lo stadio fenologico (A; SI = 28 DDPF, SII = 45 DDPF e SIII = 65 DDPF) e l'organo arricchito (B, foglie del dardo riproduttivo o frutti) al momento della raccolta (87 DDPF) nella combinazione Lapins/Colt (n= 7). 

Più giovani sono le foglie e i frutti, più alta è la concentrazione di Ca marcato trovata nei tessuti. Pertanto, si conclude che il Ca fogliare viene assorbito da foglie e frutti, con una predominanza delle foglie, essendo più efficiente l'assorbimento nei frutti e nelle foglie giovani.

Conclusioni

In base ai risultati, possiamo indicare che per la cultivar Lapins il momento e la dose di applicazione del Ca, sotto forma di cloruro di calcio, sono importanti per aumentare l'efficienza dell'assorbimento fogliare (aereo). Quanto più precoce è l'applicazione fogliare del Ca, tanto maggiore è la quantità di Ca recuperata nelle foglie e nei frutti.

La maggior parte dell'assorbimento avviene dalle foglie, soprattutto durante il periodo di divisione cellulare, con dosi comprese tra lo 0,6 e lo 0,8% di cloruro di calcio. D'altra parte, le applicazioni fogliari di Ca all'inizio dello sviluppo dei frutti saranno più efficaci nell'aumentare la compattezza dei frutti, mentre più tardi nella stagione ridurranno la percentuale di spaccatura dei frutti (Figura 3).

Immagine 3: Riassunto dei risultati ottenuti riguardo alle applicazioni di CaCl₂ in base alla fenologia del coltivo e all'arricchimento dei frutti con Ca marcato. 

Fonte: Mundoagro
Immagini: Mundoagro

Marlene Ayala, Maritza Matteo, Juan Pablo Zoffoli
Pontificia Universidad Catolica de Chile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le interazioni nesto-portainnesto: una possibile strategia di adattamento al cambiamento climatico

Portinnesti

25 lug 2023

In questo studio, i ricercatori del Dipartimento di Floricoltura e Dendrologia, dell'Ufficio del Governo della Contea e del Dipartimento di Frutticoltura (Ungheria) hanno unito le loro competenze per valutare i portinnesti SL64, Bogdány, Magyar, SM11/4 clonale Mahalebs e MaxMa14.

Fertilizzazione azotata: studi dimostrano che l'aspetto importante è non eccedere!

Difesa Gestione

05 set 2023

In conclusione, i risultati indicano che 60 kg di azoto per ettaro è la dose migliore per fornire una nutrizione adeguata ai ciliegi acidi. L'apporto di azoto ne ha aumentato la presenza nelle foglie, mentre ha diminuito le concentrazioni di fosforo e il potassio.

In evidenza

I metaboliti delle amarene sono funzionali all'attività antiossidante e combattono lo stress ossidativo

Qualità

20 dic 2024

Un recente studio ha analizzato quattro cultivar di amarena, due a polpa scura “Heimann R” e “Gorsemska” e due a polpa chiara “Montmorency” e “V70142”, per determinare le differenze nella composizione dei metaboliti e nell'attività antiossidante.

Gestione D.suzukii in Emilia-Romagna su ciliegio: monitoraggio e strategie di Produzione Integrata.

Difesa

20 dic 2024

Il Consorzio Fitosanitario di Modena è particolarmente impegnato in diverse attività di supporto specialistico. Fra queste, il monitoraggio annuale del parassita è fra le più importanti per orientare i consulenti tecnici e produttori nelle più corrette strategie di difesa.

Tag Popolari