La Ciliegia di Lari riceve l'Indicazione Geografica Protetta

21 giu 2024
1411

È ufficiale: la ciliegia di Lari ha ottenuto lo status IGP (Indicazione Geografica Protetta), diventando la sedicesima IGP in Toscana e la trentaduesima tra DOP e IGP combinate nella regione. Questa designazione è confermata nel Giornale Ufficiale dell'Unione Europea.

La Toscana mantiene la sua posizione di leader in Italia per il numero di etichette DOP e IGP per vino e cibo. Questo riconoscimento tanto atteso evidenzia l'eccellenza del territorio pisano. La 'Ciliegia di Lari IGP' è ora la 146a IGP italiana nel settore alimentare e la 324a tra tutte le indicazioni geografiche agricole in Italia.

Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, ha celebrato questo traguardo: "Questo è un trionfo per la produzione agroalimentare toscana e un meritato riconoscimento per questo frutto speciale, che è il più atteso delle nostre colture primaverili e relativamente precoce nel panorama nazionale.

Questo riconoscimento è dovuto alla dedizione dell'Associazione Produttori della Ciliegia di Lari, che include molte aziende agricole guidate da giovani, ed è stato sostenuto dalla Regione nel corso degli anni. Questo apre un futuro di qualità e nuove prospettive occupazionali, grazie a una produzione storicamente centrata sulle colline tra Lari e Casciana Terme, ora unite in un unico comune."

Il percorso per ottenere la certificazione IGP, che garantisce origine e qualità, è stato notevolmente influenzato dagli sforzi degli agricoltori toscani, secondo Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all'Agricoltura: "Le linee guida di produzione includono una vasta varietà di ciliegie con un forte focus sulla biodiversità".

"I produttori hanno incorporato varietà più antiche, più fragranti e aromatiche accanto a tipi più comuni commercialmente, nonostante la loro delicatezza. Questo riconoscimento onora l'impegno dei nostri territori in una coltivazione che ora è rara altrove, ma che una volta era più diffusa nell'area di Lari e Casciana Terme."

L'Assessore Regionale Alessandra Nardini ha espresso la sua gioia: "Questa è una notizia fantastica, che premia il duro lavoro dell'Associazione Produttori della Ciliegia di Lari, del Comitato della Ciliegia di Lari e delle successive amministrazioni comunali. La Regione ha sostenuto questa iniziativa sin dall'inizio".

"Oggi è un giorno di orgoglio e nuove opportunità per il nostro territorio, che riafferma la sua eccellenza nella produzione agroalimentare. Questo nuovo riconoscimento apre anche ulteriori vie per il turismo e lo sviluppo economico."

Per scaricare il Disciplinare di Produzione clicca qui

Fonte: Pisa Today
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approfondimento sulle sfide di Regina secondo Juan Pablo Zoffoli

Gestione Post-raccolta​ Rassegna Stampa Varietà

25 set 2023

È possibile una soluzione? L'esperto è ottimista e ha già fatto un passo importante, definendo che una delle variabili importanti che influiscono sulla sensibilità del prodotto in post-raccolta è la maturità e quindi il suo monitoraggio. Ma questa non è l'unica sfida.

Ciliegie e disidratazione: effetti su peso, peduncolo e qualità in post-raccolta

Post-raccolta​

23 ott 2025

La disidratazione è uno dei principali nemici della qualità delle ciliegie in post-raccolta. Peduncoli bruniti, calo di consistenza e perdita di peso compromettono freschezza e valore commerciale, riducendo l’accettazione della frutta sui mercati internazionali più competitivi.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari