La Ciliegia di Lari riceve l'Indicazione Geografica Protetta

21 giu 2024
926

È ufficiale: la ciliegia di Lari ha ottenuto lo status IGP (Indicazione Geografica Protetta), diventando la sedicesima IGP in Toscana e la trentaduesima tra DOP e IGP combinate nella regione. Questa designazione è confermata nel Giornale Ufficiale dell'Unione Europea.

La Toscana mantiene la sua posizione di leader in Italia per il numero di etichette DOP e IGP per vino e cibo. Questo riconoscimento tanto atteso evidenzia l'eccellenza del territorio pisano. La 'Ciliegia di Lari IGP' è ora la 146a IGP italiana nel settore alimentare e la 324a tra tutte le indicazioni geografiche agricole in Italia.

Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, ha celebrato questo traguardo: "Questo è un trionfo per la produzione agroalimentare toscana e un meritato riconoscimento per questo frutto speciale, che è il più atteso delle nostre colture primaverili e relativamente precoce nel panorama nazionale.

Questo riconoscimento è dovuto alla dedizione dell'Associazione Produttori della Ciliegia di Lari, che include molte aziende agricole guidate da giovani, ed è stato sostenuto dalla Regione nel corso degli anni. Questo apre un futuro di qualità e nuove prospettive occupazionali, grazie a una produzione storicamente centrata sulle colline tra Lari e Casciana Terme, ora unite in un unico comune."

Il percorso per ottenere la certificazione IGP, che garantisce origine e qualità, è stato notevolmente influenzato dagli sforzi degli agricoltori toscani, secondo Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all'Agricoltura: "Le linee guida di produzione includono una vasta varietà di ciliegie con un forte focus sulla biodiversità".

"I produttori hanno incorporato varietà più antiche, più fragranti e aromatiche accanto a tipi più comuni commercialmente, nonostante la loro delicatezza. Questo riconoscimento onora l'impegno dei nostri territori in una coltivazione che ora è rara altrove, ma che una volta era più diffusa nell'area di Lari e Casciana Terme."

L'Assessore Regionale Alessandra Nardini ha espresso la sua gioia: "Questa è una notizia fantastica, che premia il duro lavoro dell'Associazione Produttori della Ciliegia di Lari, del Comitato della Ciliegia di Lari e delle successive amministrazioni comunali. La Regione ha sostenuto questa iniziativa sin dall'inizio".

"Oggi è un giorno di orgoglio e nuove opportunità per il nostro territorio, che riafferma la sua eccellenza nella produzione agroalimentare. Questo nuovo riconoscimento apre anche ulteriori vie per il turismo e lo sviluppo economico."

Per scaricare il Disciplinare di Produzione clicca qui

Fonte: Pisa Today
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gli effetti del cambiamento climatico sulla fioritura del ciliegio Yoshino in Giappone

Tipicità

02 gen 2025

Uno studio condotto in Giappone ha analizzato il comportamento del ciliegio Yoshino, raccogliendo dati dal 1948 al 2024. L’obiettivo era comprendere la relazioni tra l’esposizione al freddo, necessaria per la dormienza, ed il calore richiesto per lo sviluppo delle gemme.

In UK si preferiscono le ciliegie autoctone: approfondimenti da una ricerca condotta da Driscoll's

Consumo

01 lug 2024

Una ricerca condotta da Driscoll's ha rilevato che sette delle 10 varietà di ciliegie più performanti sono britanniche, citando il fatto che sono tra le migliori in termini di sapore e dimensioni. Inoltre, l'89% degli acquirenti britannici dà priorità a gusto e freschezza.

In evidenza

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Tag Popolari