La stagione 2024/25 promette bene per le ciliegie australiane

27 set 2024
2603

Secondo il rapporto Australia: Stone Fruit Annual, recentemente pubblicato dal Foreign Agricultural Service del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, si prevede un aumento della produzione di frutta a nocciolo in Australia nella stagione 2024/25, grazie a condizioni climatiche più favorevoli.

La produzione australiana di ciliegie nella stagione 2024/25 dovrebbe raggiungere le 20.000 tonnellate, rispetto alla stima rivista di 18.500 tonnellate per la stagione 2023/24. Questa previsione rappresenta un aumento del 17% rispetto alla produzione media delle ultime cinque stagioni e un aumento dell'8% rispetto alla stagione precedente.

Le esportazioni di ciliegie australiane si concentrano principalmente da novembre a marzo, con un volume di esportazioni per la stagione 2023/24 stimato in 4.000 tonnellate metriche. Per la stagione 2024/25 si prevede un aumento delle esportazioni di ciliegie fresche fino a 5.000 tonnellate, il secondo più alto mai registrato.

Sebbene i recenti raccolti siano stati influenzati dalle piogge che hanno inciso sulla qualità delle ciliegie, si prevede che il miglioramento delle condizioni meteorologiche migliorerà la qualità complessiva dei frutti e aumenterà la percentuale di ciliegie conformi agli standard di esportazione.

I cinque principali mercati esteri per le ciliegie australiane sono Hong Kong, Vietnam, Singapore, Taiwan e Cina continentale. Sebbene il volume totale delle esportazioni vari di anno in anno, questi mercati rappresentano complessivamente oltre il 75%-80% delle spedizioni.

Con i miglioramenti previsti nella qualità delle ciliegie e nel volume complessivo delle esportazioni per la stagione 2024/25, si prevede una crescita delle esportazioni verso queste destinazioni chiave. Le esportazioni di ciliegie verso la Cina continentale nella stagione 2023/24 hanno registrato un forte aumento rispetto alla stagione precedente, ma sono ancora inferiori ai livelli massimi.

Grazie alle ore di refrigerazione adeguate, alle precipitazioni medie previste nei prossimi mesi e all'abbondante acqua per l'irrigazione, si prevede che la produzione australiana di pesche e nettarine per la stagione 2024/25 crescerà fino a 90.000 tonnellate. Si tratta di un aumento del 6% rispetto alle 85.000 tonnellate stimate per la stagione 2023/24.

In base all'aumento previsto della produzione, le esportazioni di pesche e nettarine fresche nella stagione 2024/25 dovrebbero salire a 14.000 tonnellate, rispetto alle 13.400 tonnellate della stagione 2023/24. Il miglioramento della qualità dei frutti dovrebbe aumentare il volume di pesche e nettarine adatte all'esportazione. Circa l'85% delle esportazioni di pesche australiane è diretto verso cinque Paesi, principalmente in Asia, con la Cina continentale come destinazione principale.

La Cina continentale ha iniziato a importare pesche e nettarine australiane solo otto anni fa, ma il volume delle importazioni è cresciuto rapidamente. Negli ultimi sei anni, le importazioni di pesche della Cina continentale sono state effettuate esclusivamente da Cile e Australia, con quest'ultima che rappresenta circa il 15% dell'offerta totale.

Se la tendenza all'aumento delle importazioni di pesche e nettarine in Cina continuerà, l'Australia potrebbe beneficiare di questa crescita anche se la sua quota di mercato rimarrà invariata. Secondo quanto riferito, i consumatori cinesi preferiscono pesche e nettarine a polpa bianca, che sono tipicamente più dolci delle varietà a polpa gialla. I rapporti del settore indicano che i coltivatori australiani hanno riconosciuto questa preferenza e stanno adattando le loro pratiche di coltivazione di conseguenza.

Fonte: Produce Report


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'evoluzione della ciliegia in Cile e la sua posizione nel mercato mondiale

Qualità

22 mag 2024

Come principale fornitore dell'emisfero meridionale, oggi il Cile ha piantato circa 73 mila ettari. Secondo le proiezioni, nei prossimi anni potrebbero essere piantati circa 5.000 ettari all'anno, considerando un orizzonte prossimo di 100 mila ettari piantati entro il 2030.

Drosophila e cracking nel ciliegio: le previsioni, ottimistiche, del Consorzio Fitosanitario di Modena

Difesa Rassegna Stampa

29 dic 2023

Analizzando i dati del monitoraggio di D.suzukii, è stato messo in luce un livello di popolazione iniziale inferiore all’ultimo triennio, seguito da un incremento demografico a giugno che ha reso necessaria un’intensificazione degli interventi insetticidi sulle varietà tardive.

In evidenza

Difesa sostenibile del ciliegio: recettori MAMPs e carotenoidi nella cultivar Lapins

Difesa

19 nov 2025

Uno studio innovativo analizza la risposta immunitaria del ciliegio Lapins a due MAMPs e il ruolo dei carotenoidi nella difesa contro Pseudomonas syringae e Botrytis cinerea. Nuove strategie per una protezione sostenibile, efficace e varietale dei frutteti.

Il Cile guida la lotta biotech alla Drosophila suzukii con la TIE nei ceraseti

Difesa

19 nov 2025

Il Cile avanza nell’uso della TIE contro la Drosophila suzukii nei ceraseti, grazie alla cooperazione con ISCAMEN e il supporto della IAEA. Un progetto innovativo che punta a ridurre l’uso di insetticidi con biotecnologia sostenibile e monitoraggio integrato.

Tag Popolari