Neuquén (Argentina): crescita del 50% con record di produzione a 1.600 tonnellate

07 feb 2024
1645

I collocamenti esterni di ciliegie a Neuquén in questa stagione sono stati pari a 1.600 tonnellate, una cifra che rappresenta una crescita di circa il 49% rispetto all'anno precedente e un salto del 58% se si considera la media delle esportazioni delle ultime cinque stagioni.

Le buone condizioni climatiche nella regione dell'Alto Valle hanno reso possibile il raggiungimento di questi volumi di esportazione. "È stata un'annata molto buona. Abbiamo avuto un raccolto di alta qualità e questo è stato riconosciuto dal mercato", ha commentato a Más Producción Aníbal Caminiti, direttore della Camera argentina dei produttori integrati di ciliegie (CAPCI).

Neuquén detiene una quota importante nelle esportazioni argentine di ciliegie, concentrando, in media, il 22% del totale dei collocamenti esterni del prodotto. Le vendite di questa stagione genereranno valuta estera per un valore di poco superiore ai 4 milioni di dollari. In provincia, la raccolta delle ciliegie è terminata e anche le esportazioni sono terminate. Due sono le aziende chiave che guidano il commercio estero di questo tipo di prodotto a Neuquén: Vista Alegre e Pincen.

"A livello nazionale, possiamo dire che stiamo per raggiungere le 6.000 tonnellate di ciliegie esportate. Fino a venerdì erano state esportate 5.100 tonnellate", ha osservato Caminiti. Va notato che tutte le esportazioni di Chubut devono ancora essere spedite. Questa offerta esportabile è destinata alle ciliegie tardive che arrivano sui mercati esteri quando i frutti sono molto scarsi.

"Anche le esportazioni tardive sono molto importanti. La ciliegia che viene spedita a marzo arriva sul mercato cinese ad aprile, un momento in cui l'offerta cala notevolmente con la partecipazione della produzione locale sotto vetro. Ma i picchi di volume sono già passati", chiarisce il dirigente del CAPCI.

A questo proposito, vale la pena di ricordare che sui mercati internazionali si verificano due "scossoni" a stagione in cui l'offerta subisce un brusco calo. Il primo di questi si verifica nei mesi di ottobre e novembre, ovvero la prima stagione dell'emisfero meridionale.

Molte delle esportazioni dalla Valle del Río Negro e da Neuquén si affidano a questa "finestra commerciale" per raggiungere alti livelli di redditività. L'altra "botta" si verifica a marzo e aprile, quando arriva l'offerta esportabile tardiva dalla regione meridionale della Patagonia (Chubut e Santa Cruz).

Il Cile, il più grande esportatore mondiale di ciliegie, entra presto nei mercati, raggiungendo alti livelli di redditività; tuttavia, per il momento, non ha i volumi necessari per rifornire il mercato internazionale di ciliegie tardive.

Fonte: Más Producción


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegia delle Colline Veronesi 2025: chiusa la stagione tra qualità e sfide climatiche

Tipicità

23 lug 2025

La stagione 2025 della Ciliegia delle Colline Veronesi si conclude con un calo produttivo del 30-40% a causa del clima, ma con risultati positivi sul mercato. Qualità, identità territoriale e spinta verso l’Igp rafforzano il posizionamento del prodotto sui mercati.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari