Nuovi danni El Niño: il maltempo favorisce nuovi sviluppi per la Drosophila suzukii in Cile

10 nov 2023
1720

La presenza del fenomeno El Niño ha generato condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della Drosophila suzukii, una mosca che minaccia i ciliegi in questa stagione. La maggiore umidità relativa derivante da una primavera più fresca e umida, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, potrebbe favorire un aumento delle popolazioni di questo parassita a partire dalla fase di invaiatura, quando i frutti sono più suscettibili agli attacchi.

Nonostante le buone condizioni climatiche per la diffusione della Drosophila suzukii, gli esperti sottolineano che i coltivatori hanno acquisito maggiori conoscenze sul parassita negli anni precedenti, il che consente loro di controllarlo in modo più efficace e di ridurre al minimo i rischi. Sebbene le condizioni siano favorevoli, gli esperti ritengono che il peggio sia passato e che ora spetti ai coltivatori tenere la situazione sotto controllo.

Nonostante l'apparente miglioramento delle condizioni meteorologiche, gli esperti sottolineano l'importanza di monitorare e controllare la presenza della Drosophila suzukii nei ceraseti. Si raccomandano trappole per la cattura di massa posizionate strategicamente nel frutteto e nelle aree circostanti, soprattutto dove sono presenti specie ospiti della mosca.

La sorveglianza e l'applicazione di insetticidi sono fondamentali, soprattutto a partire dalla pausa colore, quando i ciliegi sono più sensibili a questo parassita.

1) Ciclo di vita da uovo a adulto tra 8-18 giorni. 2) Tre le 10-15 generazioni l'anno. 3) Longevità tra 21-66 giorni. 4) Una femmina può deporre tra 400-600 uova. 5) Può deporre fino a 3 uova per frutto.

Gli esperti sottolineano anche la necessità di un'adeguata rotazione degli ingredienti attivi degli insetticidi utilizzati, poiché la Drosophila suzukii può sviluppare una resistenza ai prodotti. Inoltre, sottolineano l'importanza di proseguire la ricerca e lo sviluppo di strumenti biologici come repellenti, estratti di peperoncino e aglio, nonché prodotti fungini e batterici, per integrare le strategie di controllo.

In conclusione, nonostante l'esperienza accumulata dai coltivatori, la presenza di El Niño e le attuali condizioni climatiche richiedono una costante vigilanza e misure preventive per proteggere i ciliegeti dalla minaccia della Drosophila suzukii.

Fonte: Cerezos Chile

Immagini: Cerezos Chile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

I coltivatori di ciliegie del Michigan abbandonano e rimuovono gli alberi

Rassegna Stampa

18 ago 2023

Le crescenti difficoltà hanno costretto i coltivatori a eliminare gli ettari di ceraseti. Decisione mediata dalle preoccupazioni legate al clima e la concorrenza delle importazioni, che hanno fatto diminuire - e in alcuni casi eliminato - i profitti dei coltivatori di ciliegie.

Spinta della Nuova Zelanda sulla campagna export in Asia: ottima domanda e vendite online

Mercati Rassegna Stampa

03 gen 2024

Il mercato cinese, dichiara Sharon Kirk di Southern Fruits International, quest'anno ha mostrato maggiore interesse per frutti da 26mm e scatole da 1kg. Finora c'è stata un'ottima domanda e i frutti continueranno ad essere disponibili per l'acquisto online per tutta la stagione.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari