Nuovi danni El Niño: il maltempo favorisce nuovi sviluppi per la Drosophila suzukii in Cile

10 nov 2023
1048

La presenza del fenomeno El Niño ha generato condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della Drosophila suzukii, una mosca che minaccia i ciliegi in questa stagione. La maggiore umidità relativa derivante da una primavera più fresca e umida, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, potrebbe favorire un aumento delle popolazioni di questo parassita a partire dalla fase di invaiatura, quando i frutti sono più suscettibili agli attacchi.

Nonostante le buone condizioni climatiche per la diffusione della Drosophila suzukii, gli esperti sottolineano che i coltivatori hanno acquisito maggiori conoscenze sul parassita negli anni precedenti, il che consente loro di controllarlo in modo più efficace e di ridurre al minimo i rischi. Sebbene le condizioni siano favorevoli, gli esperti ritengono che il peggio sia passato e che ora spetti ai coltivatori tenere la situazione sotto controllo.

Nonostante l'apparente miglioramento delle condizioni meteorologiche, gli esperti sottolineano l'importanza di monitorare e controllare la presenza della Drosophila suzukii nei ceraseti. Si raccomandano trappole per la cattura di massa posizionate strategicamente nel frutteto e nelle aree circostanti, soprattutto dove sono presenti specie ospiti della mosca.

La sorveglianza e l'applicazione di insetticidi sono fondamentali, soprattutto a partire dalla pausa colore, quando i ciliegi sono più sensibili a questo parassita.

1) Ciclo di vita da uovo a adulto tra 8-18 giorni. 2) Tre le 10-15 generazioni l'anno. 3) Longevità tra 21-66 giorni. 4) Una femmina può deporre tra 400-600 uova. 5) Può deporre fino a 3 uova per frutto.

Gli esperti sottolineano anche la necessità di un'adeguata rotazione degli ingredienti attivi degli insetticidi utilizzati, poiché la Drosophila suzukii può sviluppare una resistenza ai prodotti. Inoltre, sottolineano l'importanza di proseguire la ricerca e lo sviluppo di strumenti biologici come repellenti, estratti di peperoncino e aglio, nonché prodotti fungini e batterici, per integrare le strategie di controllo.

In conclusione, nonostante l'esperienza accumulata dai coltivatori, la presenza di El Niño e le attuali condizioni climatiche richiedono una costante vigilanza e misure preventive per proteggere i ciliegeti dalla minaccia della Drosophila suzukii.

Fonte: Cerezos Chile

Immagini: Cerezos Chile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

Orange peel: i fattori pre-raccolta che influiscono sull’insorgenza di questa fisiopatia

Post-raccolta​

05 dic 2024

L'obiettivo di questo studio condotto da 3 università cilene è stato di determinare il tempo fenologico di insorgenza del disturbo della buccia d’arancia in relazione a numerosi fattori che potrebbero potenzialmente influenzare l'incidenza del disturbo.

Alle spalle i problemi di gelate, il Michigan si aspetta una resa storica delle ciliegie per la stagione 2024

Produzione

09 lug 2024

"In Michigan, in particolare, i produttori hanno davanti a sé il più grande raccolto dal 2018 - dice Lance Honing, USDA - Il numero totale nazionale, 355.000 tonnellate, tecnicamente si potrebbe dire che è aumentato del 30% della percentuale rispetto allo scorso anno"

In evidenza

Višnie nane: ciliegie canadesi resistenti, dolci e perfette per l'industria

Breeding

21 ago 2025

Le ciliegie nane sviluppate in Canada uniscono resistenza al gelo, crescita compatta e polpa scura ideale per l’industria alimentare. Frutti dolci, meccanizzabili e facilmente propagabili: una risorsa strategica per la coltivazione e la trasformazione industriale.

Packaging fotodinamico al CA: nuova frontiera per conservare le ciliegie in Cina

Post-raccolta​

21 ago 2025

Uno studio cinese ha sviluppato film fotodinamici a base di acido clorogenico per prolungare la shelf-life delle ciliegie. Il sistema, ecologico e biodegradabile, riduce la marcescenza e preserva qualità e freschezza. Un’alternativa promettente ai conservanti sintetici.

Tag Popolari