Progetto FF-IPM: il programma europeo per approcciare la lotta alle mosche della frutta

05 lug 2024
621

La Drosophila suzukii è presente in Francia dal 2010 ed è responsabile di danni significativi, in particolare alle ciliegie. Per combattere questo parassita, sono state ampiamente testate diverse soluzioni. Alcune tecniche possono già essere utilizzate, mentre altre sono interessanti da esplorare.

Reti antinsetto: efficaci ma costose.

Le prove condotte presso il CTIFL a Balandran e a La Tapy dal 2013 dimostrano che le reti antinsetto su appezzamenti totalmente sigillati hanno un'ottima efficacia, con meno dell'1% di danni ai frutti. Tuttavia, l'investimento è elevato, da 50.000 a 100.000 euro/ha a seconda del tipo di installazione (fila singola o appezzamento singolo) e della manodopera necessaria.

L'investimento può essere redditizio grazie a una resa regolare in termini di quantità e qualità. È inoltre necessario rivedere il metodo di gestione sotto rete (frutteto a traliccio ad alta densità, ad esempio). Tuttavia, la stazione di La Tapy sta anche sperimentando reti a fila singola e a parcella singola su frutteti già esistenti e in forma di calice. Anche queste reti sono efficaci contro la suzukii. Dovremo comunque fare attenzione alla moniliosi negli appezzamenti con reti a fila singola.

Rete periferica

Sono state condotte 18 prove in diverse stazioni sperimentali in Francia su questa rete con diverse strategie di controllo dei parassiti. Solo 4 prove hanno portato a un ritorno economico di questa tecnica. La rete da sola non è sufficiente per combattere efficacemente le mosche. Ci sono ancora molti problemi da risolvere con questa tecnica e un progetto guidato dal CTIFL è appena iniziato nel 2024 con nuove prove.

Trappole di massa

Sono stati testati diversi tipi di trappole (artigianali e commerciali) con varie disposizioni (diverse densità, trappole in linea e periferiche). I risultati sono stati contrastanti. D'altra parte, il momento in cui vengono posizionate le trappole sembra essere molto importante. Per essere efficaci, le trappole devono essere posizionate presto, cioè almeno 45 giorni prima del raccolto.

Nonostante l'elevato numero di individui catturati dalle trappole, i risultati sono molto variabili. Questo tipo di controllo rappresenta un prezzo d'acquisto significativo. Inoltre, le trappole devono essere rimosse e sostituite ogni anno. Sono in corso anche prove sul periodo di cattura con trappole di massa posizionate dall'autunno dell'anno N-1 alla fioritura dell'anno N per catturare gli individui che sono sopravvissuti all'inverno e che costituiscono i fondatori della popolazione per l'anno successivo.

Rilascio di parassitoidi

L'INRAE ha identificato una micro-vespa esotica parassitoide di D. suzukii, Ganasis cf. brasiliensis. In seguito a studi su questo parassitoide, è stato introdotto in diverse parcelle in Francia. Le prove sono attualmente in corso.

Microiniezioni

Questa nuova tecnica prevede l'iniezione di un insetticida nel tronco degli alberi, che circola attraverso il sistema vascolare e si distribuisce agli organi bersaglio. Il CTIFL sta lavorando su questo metodo dal 2020. È necessario determinare i parametri di iniezione, come la lunghezza dell'ago, il numero di punti di iniezione, l'efficacia del principio attivo e la dose. Infatti, alcuni principi attivi funzionano meglio di altri.

Prodotti di biocontrollo: anche in questo caso sono state condotte numerose prove sull'efficacia dei biocontrolli sulle mosche. Sono state testate specialità a base di olio di paraffina, azadiractina o barriere fisiche a base di argilla o talco. L'efficacia dei prodotti commerciali testati non è stata dimostrata quest'anno. Le prove saranno ripetute su altri prodotti commerciali o su nuove specialità nei prossimi anni.

La tecnica "attrai e uccidi"

È stato testato un attrattivo, ma i risultati non sono stati omogenei, quindi questa tecnica dovrà essere testata nuovamente nel 2024 e 2025.

Repellenti

Nel 2023 sono stati testati 3 repellenti non registrati per integrare la strategia del coltivatore. Sono stati ottenuti risultati solo su 2 di essi. L'efficacia sembra interessante e nuove prove dovrebbero essere ripetute.

SIT (Tecnica dell'Insetto Sterile)

La tecnica prevede il rilascio nelle parcelle di un gran numero di maschi sterilizzati (con raggi X o gamma) della specie da controllare. La SIT è utilizzata su decine di specie di insetti in tutto il mondo, ma raramente in Europa. La sua efficacia è stata dimostrata su tutte queste specie.

Il SIT è in fase di sviluppo su D. suzukii dal 2015 in Francia e Austria, e più recentemente in Argentina, Cile e Canada. I risultati sono molto interessanti, e la sterilizzazione e l'allevamento su media scala sono stati raggiunti. Ora dobbiamo passare all'allevamento su larga scala e sviluppare la logistica e i parametri di rilascio.

Lo svantaggio del SIT è che si rivolge a una sola specie. Un altro problema importante è che la femmina continua a deporre uova (uova non vitali) e quindi provoca danni ai frutti (anche se meno gravi). Dobbiamo quindi ripensare i nostri metodi di protezione per sfruttare al meglio il potenziale di questa tecnica. Tanto più che le norme sul rilascio di insetti sterili sono ormai chiare e non più restrittive di quelle relative ad altri rilasci di organismi di biocontrollo.

Bactrocera dorsalis

Questa mosca orientale della frutta è presente alla Riunione dal 2017. È altamente polifaga ed è diventata la specie dominante su gran parte delle piante ospiti nelle aree a bassa quota. Provoca danni considerevoli a diverse colture, in particolare al mango.

La tecnica dell'insetto sterile (TIS) è in fase di studio alla Riunione e anche in Thailandia, ad esempio. Questa tecnica richiede molto tempo per essere messa a punto e si stanno studiando molti parametri. Sono stati creati dei modelli per studiare questi parametri. Il SIT deve essere combinato con altre tecniche di controllo.

Ad esempio, il numero di femmine può essere ridotto con la cattura. Si tratta di attirarle con sostanze specifiche. Si stanno studiando i kairomoni, composti volatili emessi dai frutti o dalle piante. Lo studio è condotto dal CIRAD alla Riunione. 

Recentemente, gli scienziati della Riunione hanno anche dimostrato che una sostanza emessa da uno specifico fungo, naturalmente presente sui frutti della passiflora edulis, è un potente attrattivo per i maschi di B. dorsalis. Una volta attratti, possono essere catturati e distrutti.

Con le ricorrenti incursioni di B. dorsalis in Europa e in particolare nella Francia continentale dal 2019, il rischio di insediamento non è trascurabile. Lo sviluppo del SIT potrebbe assumere un'altra dimensione, in particolare per eradicare la specie quando le popolazioni sono ancora piccole all'inizio di un'invasione.

B. dorsalis, B. zonata e Ceratitis capitata

Queste tre specie di mosca della frutta rappresentano una grave minaccia per la produzione orticola in Europa: la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata), la mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis) e la mosca del pesco (Bactrocera zonata).

La mosca mediterranea della frutta è già presente in Europa e in Francia, mentre le altre due non si sono ancora affermate. Tuttavia, sono spesso presenti in Europa attraverso l'importazione di frutta infestata.

È stato avviato un progetto europeo (FF-IPM) per sviluppare approcci di prevenzione e individuazione precoce che possano essere combinati con approcci di gestione integrata dei parassiti contro queste nuove specie emergenti di mosca della frutta, in particolare per quanto riguarda la produzione di frutta fuori stagione.

Questo progetto ha generato nuove conoscenze e diversi strumenti e servizi (vedi https://fruitflies-ipm.eu): strumenti per il rilevamento precoce delle mosche, strumenti di gestione delle popolazioni (micoinsetticidi con ceppi di Beauveria bassiana, nematodi entomopatogeni come Steinernema feltiae, copertura vegetale con Lolium arundinaceum) e uno strumento di supporto alle decisioni (PestonFarm).

Come si distinguono queste 3 specie?

  • B. dorsalis: Per le sue dimensioni e la sua colorazione, l'adulto non può essere confuso con altri moscerini della frutta presenti in Francia o in Europa. Il genere Bactrocera è rappresentato in Europa solo dalla mosca delle olive, Bactrocera oleae (Gmelin), ma questa è più piccola (4-5 mm) e non presenta strisce o macchie gialle sul torace. L'adulto è una mosca di grandi dimensioni (7-8 mm di lunghezza) con una grande variabilità nel colore del torace, che può variare dal marrone al nero. Il torace presenta macchie e strisce gialle.

Immagine 1: B. dorsalis, esemplare femmina (a sinistra) e maschio (a destra).

  • Bactrocera dorsalis e zonata: Entrambe le specie sono mosche grandi (lunghe da 7 a 8 mm), di colore brunastro, con lunghe antenne, zampe gialle e ali trasparenti. Assomigliano a vespe. Sono difficili da distinguere. Un modo per distinguerle è osservare il disegno sul torace: gli adulti (mosche) depongono le uova nei frutti e le 3 specie non sono distinguibili allo stadio larvale. Le principali piante ospiti sono pesche, mandarini e arance.

Immagine 2.

A seconda delle condizioni di temperatura, il ciclo di B. dorsalis si svolge nell'arco di due o più settimane (uova: da 1 a 3 giorni e i tre stadi larvali: da 9 giorni a diverse settimane). Le larve si sviluppano a temperature superiori a 13°C. L'accoppiamento avviene nel terreno intorno alla pianta infetta.

Gli adulti sono più resistenti al freddo e possono sopportare temperature fino a 2°C (soglia di torpore). Normalmente non sopravvivono all'inverno nella Francia continentale, ma possono sopravvivere in zone riparate in Corsica. Quando vengono catturati nelle trappole, solo i maschi sono attratti dall'eugenolo metilico. Non sono attratti da attrattivi specifici per la Ceratitis capitata. Non sono noti attrattori per le femmine.

B. dorsalis e B. zonata sono elencati come Organismi Prioritari di Quarantena (OQP) per tutti i continenti in cui non sono originari. In caso di sospetto, contattare la SRAL o il FREDON della propria regione. Una notifica tempestiva può contribuire alla loro eradicazione.

Ricordiamo che la Ceratitis capitata è una delle principali minacce nel nostro dipartimento, in particolare su albicocche e pesche, ma anche su mele, cachi, kiwi, agrumi, ecc.

Immagine 3: B.dorsalis (a destra) ha dimensioni più grandi rispetto a C.capitata (a sinistra).

L'anno 2023 è stato caratterizzato da una pressione molto elevata di questo insetto. Le catture sono state relativamente precoci, verso la fine di giugno. È stato osservato un aumento costante delle popolazioni. I rilevamenti delle trappole hanno indicato un'elevata presenza di ceratite su quasi tutto il dipartimento, con alcune aree geografiche più colpite di altre (in particolare l'Aspres).

I primi danni sono stati osservati sulle albicocche durante la raccolta del Royal Roussillon.

Sulle pesche, l'entità del danno è difficile da quantificare, a seconda del settore, della maturità degli appezzamenti e delle misure di controllo messe in atto. La presenza di trappole di massa (con trappola Decis, Ceratipack, Vio-trap, ecc.) nella maggior parte degli appezzamenti, combinata con trattamenti insetticidi (biologici e convenzionali), non è stata sufficiente a prevenire i danni.

Il numero di trappole a fine stagione erano molto elevati. I danni ai frutti al momento della raccolta o dopo pochi giorni di conservazione sono aumentati costantemente nel corso della stagione, soprattutto per le pesche gialle. Il rischio per le altre specie frutticole che giungono a maturazione a fine estate e in autunno (mele, cachi, clementine, ecc.) rimane molto elevato. Questo insetto, che era confinato alla costa, sembra essersi adattato al clima di tutto il dipartimento.

Strategia di controllo (Fonte: Fiche Sud Arbo 2017).

  • Misure profilattiche: distruggere i frutti non raccolti. I frutti non raccolti e quelli a terra devono essere rimossi, avvolti e schiacciati per evitare nuove punture e pupe nel terreno.
  • Controllo chimico: sono poche le specialità commerciali autorizzate contro questo parassita. La loro efficacia è limitata in caso di alta pressione.

Le due tecniche descritte possono essere utilizzate sia in agricoltura biologica che convenzionale. Prima di applicare questi metodi, è necessario prendere in considerazione la storia dell'appezzamento, in particolare le aree in cui sono comparsi i primi danni.

  • Trappola di massa: sono disponibili due trappole, la Decis Trap Med e la Ceratipack. Gli attrattori utilizzati in queste trappole sono gli stessi, l'unica differenza è il tipo di trappola. Le mosche catturate vengono poi uccise dall'insetticida presente nelle trappole (deltametrina).

Il principio è quello di posizionare un gran numero di trappole (da 50 a 80 per ettaro) nelle parcelle per catturare un gran numero di mosche e ridurre significativamente le popolazioni. L'efficacia di questa tecnica aumenta con la superficie trattata. Le trappole devono essere posizionate circa 45 giorni prima del raccolto. Le trappole vengono utilizzate anche per individuare l'inizio dei voli della Ceratite.

Esistono quindi 2 strategie:

  • intorno al perimetro degli appezzamenti: la strategia consiste nel circondare l'appezzamento con trappole per evitare che le mosche entrino dall'esterno del frutteto. La densità delle trappole varia da 20 a 30 per ettaro. Questa tecnica è meno costosa, ma tutte le trappole devono essere raccolte due volte alla settimana, per cui il numero di trappole può essere aumentato in base alla pressione degli insetti. Questa tecnica è riservata agli appezzamenti in cui la pressione rimane moderata.
  • distribuzione uniforme: è necessario posizionare da 50 a 80 trappole/Ha e raccogliere alcune trappole una volta alla settimana. Questa tecnica è stata sviluppata a causa dell'aumento delle popolazioni di ceratite e della scelta limitata di soluzioni chimiche disponibili per l'irrorazione.

Attira e uccidi (Attract and Kill)

È autorizzata una specialità: Magnet Med. Si tratta di una trappola insetticida monouso costituita da una piastra e da un gancio integrato appositamente progettato per essere attaccato ai rami degli alberi. La mosca viene attratta dagli attrattori alimentari, atterra sulla trappola, entra in contatto con l'insetticida e muore prima di poter deporre le uova in un frutto.

Vengono utilizzate da 50 a 75 trappole/ha, a seconda della coltura e della pressione. Come la cattura massale, questa tecnica richiede un monitoraggio. Si consiglia di posizionare 1 o 2 trappole Ceratipack o Decis Trap su ogni lato dell'appezzamento (a seconda delle dimensioni) e di effettuare una lettura settimanale.

Il vantaggio di questi metodi di biocontrollo è che possono essere utilizzati in tutti i frutteti e non producono residui sui frutti. Con una singola applicazione e una durata di attrazione di almeno 4 mesi, non sono soggetti a periodi di pre-raccolta o di rientro. Tuttavia, questi metodi richiedono un monitoraggio regolare e possono essere integrati da trattamenti insetticidi per aumentarne l'efficacia.

Fonte: Chambre d'Agriculture Pyrénées-Orientales
Immagini: Chambre d'Agriculture Pyrénées-Orientales


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Stemilt scommette sulle ciliegie biologiche: boom dei volumi nella stagione 2024

Produzione

26 giu 2024

"Le ciliegie biologiche dolci e scure sono in aumento rispetto all'anno scorso - ha commentato Brianna Shales - La raccolta è in corso nello Stato di Washington e vedremo aumentare il volume delle ciliegie biologiche fino alla fine di giugno per le promozioni".

Combinare più tecnologie è necessario per allungare il periodo di conservazione

Post-raccolta​

22 ago 2024

Il confezionamento in atmosfera passiva modificata (MAP) è ampiamente utilizzata durante lo stoccaggio e il trasporto dopo la raccolta. Il MAP consente di mantenere un adeguato livello di umidità all'interno della confezione, evitando la disidratazione di frutti e peduncoli.

In evidenza

Argentina: volumi bassi rispetto allo scorso anno, ma la qualità garantisce l'export

Mercati

22 gen 2025

“Questa stagione non sarà negativa per gli esportatori argentini. I prezzi si sono mantenuti grazie alla qualità delle ciliegie. Ci è mancato il volume, che purtroppo ha colpito i produttori di Chubut”, ha detto il direttore generale del CAPCI Aníbal Caminiti.

La protezione degli impianti con reti multifunzionali garantisce una gestione sostenibile dei ceraseti

Coperture

22 gen 2025

Si è avviato un progetto quadriennale nel 2021 per indagare sui più innovativi metodi di protezione fisica disponibili. L’attività è realizzata grazie ad una partnership fra Consorzio della Ciliegia IGP di Vignola, Consorzio Fitosanitario di Modena ed Università di Bologna.

Tag Popolari