Progressi a rilento per la ciliegia in Perù. Il problema? Le ore di freddo

20 ott 2023
1250

L'anno scorso, Gerd Burmester ha condotto una ricerca sullo sviluppo dei ciliegi in Perù. Un'azienda gli ha chiesto di scrivere una relazione e lui si è messo al lavoro: ha parlato con tutti coloro che si occupano di questa coltura nel Paese. Prima di rivelare ciò che ha scoperto, diamo un'occhiata al suo background.

Gerd ha conseguito un MBA presso l'Università di Piura e per 10 anni ha diretto l'area commerciale di Ecosac, un'azienda peruviana leader nel settore della frutta fresca, delle conserve, della frutta secca e dei gamberetti. Nell'agosto dello scorso anno è entrato a far parte della società peruviana Inversiones Vecs in qualità di socio e direttore dell'azienda.

Vale la pena ricordare che Vecs commercializza ciliegie, mirtilli, mele, pere, avocado, uva, agrumi, prugne, nettarine, kiwi e mango, provenienti da Cile, Perù e Argentina, da più di 30 esportatori e verso diverse destinazioni come Stati Uniti, Canada, Portogallo, Paesi Bassi, Malta, Cipro, Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea, Thailandia, Singapore e Vietnam.

"La situazione del ciliegio in Perù è molto incipiente; ci sono state prove in circa 10 o 15 aziende, alcune prove molto più serie di altre, alcune non così disastrose come altre, ma in generale nessuna di successo", ha dichiarato Burmester. Ma c'è un potenziale in Perù per il ciliegio? Gerd dice di sì, ma che è necessaria una varietà che possa fruttificare con un numero di ore di freddo molto inferiore.

"Questo è il grande problema: le ore di freddo. Stiamo parlando di temperature inferiori a 7° o 8°; e queste temperature non si verificano sulla costa peruviana. Oggi, con le varietà che sono state testate, non è possibile produrre ciliegie in Perù; si può arrivare alla fioritura, ma poi il frutto non allega.

Quindi il vero potenziale per i ciliegi in Perù sarebbe negli altopiani? "Negli altopiani si hanno effettivamente quelle temperature, ma ci sono altri problemi", dice Gerd, aggiungendo che l'altitudine gioca un ruolo positivo. "L'elevata radiazione negli altopiani gioca un altro ruolo, non necessariamente positivo; anche le gelate giocano un ruolo negativo; se ci si trova, ad esempio, nella pampa di Junín, ci possono essere gelate, e questo danneggia le piante".

Per Gerd, ci sono molti ostacoli allo sviluppo del ciliegio in Perù. E sottolinea che la chiave del successo risiede nelle nuove varietà, su cui sono stati fatti dei progressi, anche se non esiste ancora un protocollo che permetta loro di entrare correttamente in Perù.

"Credo che le aziende private siano già vicine a fare un buon lavoro insieme a Senasa, in modo che possano arrivare piantine di varietà sviluppate da IFG, Sun World, dall'Università di Bologna o dall'Università della Georgia. Queste varietà hanno una migliore resistenza, cioè possono produrre frutti con un numero di ore di freddo molto inferiore o nullo", afferma.

La mancanza di infrastrutture adeguate, come ad esempio buone strade, sarebbe un altro problema da risolvere se si vuole cercare il freddo negli altopiani. "Andare sugli altopiani significherà sempre una maggiore complessità logistica in Perù; idealmente, le ciliegie dovrebbero essere prodotte sulla costa con nuove varietà.

Ma sulla costa il panorama è complicato perché non sarà possibile anticipare i tre o quattro anni necessari a un ciliegio per produrre frutti; è come per l'avocado, non si possono fare magie. Nel caso dell'uva è possibile perché è una pianta diversa, ma nel caso del ciliegio, che è un albero, no", aggiunge.

Prima di esportare si deve pensare al mercato locale? "Non credo, assolutamente. Piuttosto, sarà fondamentale che la stagione delle ciliegie peruviane preceda quella cilena. Speriamo di poter essere molto competitivi e quindi di non dipendere completamente dalla Cina, cosa che sta accadendo in larga misura al Cile; speriamo di poter sviluppare altri mercati, oggi abbiamo solo l'Europa aperta; la Cina è un mercato su cui il Perù deve iniziare a lavorare adesso".

Fonte: PortalFrutícola.com

Immagine: Simon Berger from Pexels


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il Simposio Nazionale del Ciliegio 2023

Eventi

16 giu 2023

Cherry Times è lieta di ospitare le relazioni presentate sabato 10 giugno a Palombara durante il Simposio Nazionale del ciliegio, un momento scientifico ed accademico al servizio degli agricoltori ed amanti del Ciliegio della Sabina.

L'impatto della cascola dei frutti durante il periodo di raccolta delle ciliegie

Gestione

10 dic 2024

Secondo quanto riportato l'aborto o pasma si verifica dopo 25-30 giorni di piena fioritura, quando il frutto si è già formato e poi cade. Un albero con un carico eccessivo cercherà di abortire più frutti a causa della regolazione naturale e della competizione per i fotosintetati.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari