Amarene dello Utah: un pilastro economico da 7,9 milioni di dollari

22 ago 2024
1219

Dai celebri Peach Days di Brigham City agli Strawberry Days di Pleasant Grove, il patrimonio frutticolo dello Utah è ricco e variegato. Chi viaggia lungo la I-15 tra Perry e Willard, nello Utah, attraversa ettari di frutteti, noti come “Utah's Famous Fruit Way”. 

Un recente studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Economia Applicata della Utah State University analizza le percezioni e le preferenze dei consumatori dello Utah in merito ai prodotti di frutta fresca e confezionata. La ricerca evidenzia il significativo contributo economico della produzione di frutta nello Utah e offre spunti di riflessione sui comportamenti dei consumatori che potrebbero plasmare il futuro dei mercati locali della frutta.

Lo studio sottolinea l'importanza della produzione di frutta nello Stato, evidenziando in particolare il valore economico delle amarene, che hanno generato 7,9 milioni di dollari nel 2023. Con 3.714 acri (1503 ettari) dedicati alla produzione di ciliegie, lo Utah ha prodotto oltre 32,5 milioni di libbre (14741,7 tonnellate) lo scorso anno. Altre colture frutticole significative sono le pesche e le mele, coltivate rispettivamente su 1.310 e 1.104 acri.

L'indagine condotta su 384 adulti dello Utah ha rilevato che i consumatori danno sempre più priorità ai prodotti coltivati localmente. I risultati suggeriscono che la produzione locale di frutta offre diversi vantaggi oltre a quelli economici. I consumatori ritengono che i prodotti locali siano più freschi, saporiti e di qualità superiore rispetto alla frutta trasportata e conservata per lunghi periodi.

Raccolti al massimo della maturazione, i prodotti locali contengono spesso concentrazioni più elevate di nutrienti essenziali e riducono al minimo i rischi di contaminazione, migliorando così la sicurezza alimentare.

Gusto, prezzo e freschezza sono stati i principali attributi considerati da oltre l'80% degli intervistati”, ha dichiarato Kynda Curtis, specialista dei sistemi alimentari dell'USU Extension. “Sebbene la maggior parte dei consumatori si affidi ai negozi di alimentari tradizionali per l'acquisto di frutta, la frutta fresca viene comunemente acquistata anche nei mercati agricoli e nelle bancarelle delle fattorie locali”.

Lo studio ha anche esplorato il ruolo del turismo alimentare e agricolo nel comportamento dei consumatori. Quasi due terzi degli intervistati hanno dichiarato di aver visitato i mercati agricoli, mentre un numero significativo ha anche frequentato ristoranti e stand di aziende agricole di provenienza locale. Questa tendenza sottolinea il crescente interesse dei consumatori nel sostenere l'agricoltura locale e i suoi benefici.

“Questa ricerca fornisce informazioni preziose che possono aiutare i produttori di frutta dello Utah a prendere decisioni informate sullo sviluppo dei prodotti, sulle strategie di marketing e sui canali di distribuzione”, ha dichiarato Curtis. “Comprendendo le preferenze e i comportamenti dei consumatori, i produttori possono soddisfare meglio le richieste del mercato e migliorare la loro competitività”.

Lo studio è stato finanziato dall'Istituto Nazionale per l'Alimentazione e l'Agricoltura, Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, attraverso il programma Western Sustainable Agriculture Research and Education.

Per maggiori informazioni sullo studio e per accedere al rapporto completo, clicca qui.

Fonte: KVNU
Immagine: Food Growers News


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Studi su portinnesti clonali in Russia

Portinnesti

17 mar 2025

Aumentare il numero di piante in campo è fondamentale per aumentare la rendita economica e per questo c’è molto interesse nella propagazione di varietà precoci, ad alto rendimento e resistenti alle malattie.

Dal Cile al mondo: obiettivo 120 milioni di casse di ciliegie di alta qualità

Mercati

10 ott 2025

Il settore cileno punta a 120 milioni di casse di ciliegie di alta qualità. Focus su reputazione, mercati alternativi alla Cina e crescita in Europa e Stati Uniti. Claudia Soler spiega la strategia per migliorare l’esperienza di consumo e rafforzare l’export globale.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari