Si conclude la stagione cilena con oltre 400.000 tonnellate e più di 30 varietà esportate

14 mar 2024
1037

Frutas de Chile ha comunicato che la stagione delle ciliegie cilene 2023-2024 è praticamente conclusa e ha indicato che i risultati della campagna sono positivi.

A questo proposito, la direttrice esecutiva del Comitato per le ciliegie di Frutas de Chile, Claudia Soler, ha indicato che durante la stagione le ciliegie sono state ben accolte dai consumatori, il che ha permesso una buona rotazione dei frutti, "nonostante nella prima parte della stagione le esportazioni abbiano mostrato una diminuzione dei volumi a causa delle piogge primaverili".

Ha aggiunto che "le condizioni e la qualità dei nostri frutti erano buone, poiché i nostri esportatori sanno quanto sia importante la qualità per lo sviluppo sostenibile del settore in futuro".

Soler ha spiegato che le varietà precoci, che sono state più colpite dalle piogge primaverili, ma non sono state danneggiate, "sono state favorite le spedizioni aeree, garantendo così lo stato dei frutti. Le varietà intermedie e tardive hanno avuto un buon volume e una buona qualità".

I mercati

Per quanto riguarda i volumi esportati, Soler ha indicato che finora le ciliegie sono state inviate in diversi mercati del mondo, per un totale di 413.979 tonnellate, una cifra molto simile a quella della scorsa stagione, con un calo del -0,3%. "Tuttavia, è importante notare che per quanto riguarda le spedizioni verso la Cina (compresa HK), la nostra destinazione principale, le esportazioni hanno registrato un nuovo record, con spedizioni superiori del 3,3% rispetto alla scorsa stagione, per un totale di 377.000 tonnellate".

In termini di mercati, l'Estremo Oriente ha ricevuto 388.062 tonnellate di ciliegie cilene, con una crescita dell'1,5% rispetto all'anno precedente. Seguono gli Stati Uniti con 13.977 tonnellate (-14% East Coast e -52% West Coast), l'America Latina con 7.296 tonnellate (-20%), l'Europa con 3.850 tonnellate (-17%), il Canada con 685 tonnellate (-36%) e il Medio Oriente con 109 tonnellate (-61%).

Varietà

Frutas de Chile ha riferito che le 10 principali varietà di ciliegie spedite sono state: Lapins con il 43% del volume totale esportato, Santina (21%), Regina (19%), Sweet Heart e Bing con il 4% rispettivamente. Spiccano anche Kordia (3%), Skeena (2%), Royal Dawn, Rainer con l'1%, tra le altre.

Vale la pena ricordare che l'industria cilena invia al mondo più di 36 varietà di ciliegie. Alcune di queste sono nuove varietà precoci come Meda Rex, Sweet Aryana o Royal Lynn, tra le altre, che sono ancora prodotte in bassi volumi, non superando le 80 tonnellate esportate.

La rappresentante del Comitato ha spiegato di aver osservato che in termini di tipologia di spedizioni. "Si è registrata una crescita delle esportazioni per via aerea, soprattutto verso la Cina, con il ricevimento di quasi 15.000 tonnellate e una crescita del 4,4% rispetto all'anno precedente.

Mentre le spedizioni marittime verso i diversi mercati del mondo sono state pari a 386.209 tonnellate, con un calo dello 0,22% e le spedizioni terrestri, soprattutto verso i mercati dell'America Latina, sono state pari a 5.588 tonnellate, con un calo del 3,5%".

Il presidente di Frutas de Chile, Iván Marambio, ha dichiarato: "Senza dubbio, questa stagione delle ciliegie ha dimostrato, ancora una volta, che l'industria frutticola cilena è in grado di affrontare le sfide, perché nonostante alcuni inconvenienti come la mancanza di freddo in inverno e le piogge in primavera, siamo stati in grado di inviare frutta di qualità".

Marambio ha spiegato che le ciliegie sono il biglietto da visita del Cile in Cina e in altri mercati asiatici. "Si è creata una speciale sinergia tra il Capodanno cinese e la ciliegia cilena, in quanto simbolo (per il suo colore e la sua forma) di augurio e fortuna. Inoltre, l'accordo di libero scambio e le buone relazioni tra Cile e Cina hanno permesso all'industria della ciliegia di crescere nel tempo".

Marambio ha affermato che "negli ultimi 7 anni siamo cresciuti, in media, del 29% all'anno in termini di volume. Ne è un esempio il fatto che 9 stagioni fa, ovvero circa 10 anni fa, le nostre spedizioni di ciliegie in Cina raggiungevano poco più di 39.000 tonnellate (2015-2016), mentre oggi superano le 376.000".

Il progresso

Soler ha sottolineato il coordinamento con gli attori logistici in Cina in questa stagione, che ha reso possibile l'arrivo, per la prima volta, delle navi Cherry Express al porto di Tianjing. "Un aspetto che è stato fondamentale per raggiungere direttamente tutta l'area settentrionale della Cina, principalmente, tutto ciò che è Pechino e i suoi dintorni.

Inoltre, questo porto è molto vicino al mercato all'ingrosso di Gaobeidian, che attualmente è uno dei più grandi mercati all'ingrosso di frutta di alta qualità della Cina settentrionale, che rappresenta un enorme potenziale per le nostre ciliegie, soprattutto perché c'è interesse a sviluppare la categoria".

Un altro aspetto rilevante nella logistica è la prima nave con ciliegie che è arrivata in India nel tempo record di 36 giorni e con un solo scalo, "il che ci rende ottimisti sullo sviluppo che possiamo avere in questo mercato, soprattutto considerando che vi stiamo entrando con tariffe zero", ha detto Soler.

La direttrice esecutiva del Comitato cileno per le ciliegie da frutto ha anche sottolineato la promozione sviluppata in questa stagione, assicurando che "a differenza degli anni precedenti, in questa stagione è stata sviluppata una strategia triennale che sarà una sorta di tabella di marcia per affrontare gli aumenti di produzione e di esportazione previsti in futuro.

Questo piano prevede un lavoro molto più preciso sul nostro segmento target e su come lavoreremo sulle diverse città in base al loro grado di maturità, soprattutto in Cina, che è il nostro principale mercato di destinazione. La crescita che ci aspettiamo in futuro e il grado di sviluppo dei mercati ci costringono a essere molto più esigenti in termini di rendimento richiesto per le diverse attività".

Infine, Soler ha sottolineato che non bisogna perdere di vista il fatto che "la Cina è un mercato dinamico con un notevole potenziale di crescita, che ci impone di essere costantemente attenti ai cambiamenti di questo mercato, nonché di svilupparlo ulteriormente stimolando un maggiore consumo nelle città regionali e di fare appello al segmento giovane che ha un consumo minore di ciliegie".

"Allo stesso modo, il consumatore cinese richiede la migliore qualità e questo ci obbliga a impegnarci costantemente per raggiungere il mercato con il prodotto migliore, quindi dobbiamo continuare a puntare sull'esportazione di qualità".

Fonte: Portal Frutícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Fruittrade 2024: rallentamento economico in Cina e implicazioni per le ciliegie cilene

Mercati

12 nov 2024

Una considerazione importante per le ciliegie cilene è lo stato economico del loro principale acquirente: la Cina. L'esperto Gonzalo Matamala, direttore generale di Giddings Cerasus Asia, con oltre 16 anni di attività nella regione, ha presentato una panoramica di questo mercato.

Ciliegie di Door County: storia, tradizione e sapori unici nel cuore del Wisconsin

Tipicità

11 ago 2025

Le ciliegie di Door County, nel Wisconsin, raccontano una storia fatta di tradizione, passione e sapori autentici. Dai primi frutteti del 1800 alla moderna raccolta meccanizzata, questo frutto rosso resta simbolo dell’identità locale e attrazione per visitatori di tutto il mondo.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari