Un nuovo dispositivo migliora l'efficienza della raccolta meccanica delle amarene

04 giu 2024
1157

La mappatura delle rese è il processo di raccolta di informazioni georeferenziate sulla resa dei frutti durante la raccolta, che è importante per comprendere la variabilità del frutteto. Sulla base delle informazioni, i coltivatori possono identificare aree ad alta e bassa resa e applicare una gestione specifica del sito, come tassi variabili di fertilizzazione, irrigazione o altri input. I coltivatori possono anche utilizzare queste informazioni per confrontare le rese di anno in anno.

Il Dr. Brent Black, professore nel Dipartimento di Piante, Suoli e Clima e Specialista in Frutticoltura Estensionale presso la Utah State University, è il ricercatore principale di un progetto finanziato da una sovvenzione del programma Specialty Crop Research Initiative del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.

Il progetto è uno sforzo combinato di ricercatori della Utah State University e della Michigan State University. L'obiettivo principale è applicare strategie di agricoltura di precisione nei frutteti di amarene per ottimizzare l'irrigazione, la nutrizione e la gestione della chioma. Uno dei componenti del progetto è sviluppare una soluzione di monitoraggio delle rese per le amarene.

Nei frutteti di amarene, i frutti vengono raccolti meccanicamente utilizzando un sistema di scuotimento e cattura e conservati in un serbatoio con acqua fredda. Anderson Safre, uno studente di dottorato in Ingegneria dell'Irrigazione presso la Utah State University, ha sviluppato un dispositivo in grado di tracciare le rese delle amarene misurando la distanza tra gli eventi di riempimento del serbatoio.

Anderson Safre

Il dispositivo utilizza un sensore ultrasonico per rilevare quando il serbatoio è stato rimosso e unantenna GPS per catturare la posizione. Un microcomputer quindi elabora e memorizza le informazioni. Dopo una serie di correzioni per rimuovere il rumore dai dati raccolti, le informazioni vengono trasformate in una mappa. Un serbatoio pieno contiene circa 500 kg di frutta.

La resa per unità di superficie viene calcolata dividendo il peso della frutta per la distanza percorsa dalla macchina. Un'altra caratteristica di questo sistema è la capacità di quantificare l'efficienza del lavoro di raccolta calcolando il tempo medio che ogni operatore impiega per raccogliere un singolo albero.

Ad esempio, un operatore potrebbe impiegare 4 ore per raccogliere un ettaro mentre un altro operatore impiega 2 ore. Il lavoro di raccolta rappresenta una parte significativa delle spese del frutteto. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza del lavoro di raccolta monitorando i singoli operatori.

Le mappe delle rese sono informazioni preziose per le operazioni agricole commerciali. Descrivono il risultato finale e i risultati della gestione del frutteto. Attualmente, i sistemi di monitoraggio delle rese sul mercato costano migliaia di dollari, il che non è accessibile per molti coltivatori.

Questo è il primo monitor delle rese per amarene, e il costo dei materiali per costruire questo dispositivo è inferiore a 400 USD, il che renderà la tecnologia facilmente accessibile ai gestori di frutteti indipendentemente dalla scala.

Anderson Safre
Utah State University

Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La redditività della coltivazione di amarene in Turchia: analisi di costi e opportunità

Produzione

14 feb 2025

I dati raccolti in 138 aziende agricole mostrano che il valore medio della produzione lorda per ettaro è di circa 9.998 euro. I costi di produzione ammontano in media a 6.220 euro per azienda, con una distribuzione del 41,13% in costi variabili e del 58,87% in costi fissi.

Su Cherry Times in esclusiva le relazioni del Convegno Innovazione del Ciliegio nell'est veronese

Eventi

08 mar 2024

Nel convegno di Montecchia di Crosara in provincia di Verona, un folto e attento pubblico di oltre 200 produttori locali di ciliegie ha avuto occasione di ascoltare quattro relazioni che hanno delineato le principali sfide che interessano le scelte dei produttori di ciliegie.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari