Una ricerca dalla Spagna indaga la relazione tra il ciliegio selvatico e l'orso bruno

19 dic 2023
1099

Lo studio, pubblicato sulla rivista "Biological Conservation", prevede che la crisi climatica costringerà a un progressivo spostamento del ciliegio selvatico verso aree geografiche di maggiore altitudine, I risultati offrono un'applicazione pratica, in quanto contribuiranno a orientare le future piantagioni di ciliegio come fonte di risorse per l'orso bruno, tenendo conto dei possibili impatti previsti a causa dei cambiamenti climatici. Il lavoro è frutto della collaborazione tra l'Università di Oviedo, l'Instituto Mixto de Investigación en Biodiversidad, l'Università di Granada e la Brown Bear Foundation.

Il ciliegio selvatico è una specie di grande importanza ecologica nelle montagne cantabriche, in quanto fornisce cibo e riparo a diverse specie, dai piccoli uccelli che mangiano frutta ai grandi mammiferi come l'orso bruno.

I ricercatori dell'Università di Oviedo, dell'Istituto congiunto per la ricerca sulla biodiversità (Università di Oviedo, CSIC, Principato delle Asturie), dell'Università di Granada e della Brown Bear Foundation hanno ora valutato l'impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione del ciliegio selvatico, un'importante risorsa alimentare per gli orsi bruni nelle montagne cantabriche. Il lavoro è stato appena pubblicato sulla rivista Biological Conservation, la più importante del settore.

Lo studio prevede che il cambiamento climatico costringerà il ciliegio a spostarsi ad altitudini più elevate. I ricercatori evidenziano che, a breve termine, in un arco di tempo compreso tra i 20 e i 40 anni, i modelli prevedono una leggera diminuzione dell'area potenziale per il ciliegio nelle montagne cantabriche e nelle aree circostanti, mentre, su una scala temporale più lunga, tra i 60 e gli 80 anni, la diminuzione dell'area potenziale è più pronunciata.

Questo dimostra come il cambiamento climatico possa influenzare la distribuzione del ciliegio, migliorando o peggiorando le sue condizioni stagionali nell'area di studio e nell'area di distribuzione dell'orso bruno cantabrico. I ricercatori indicano che i risultati ottenuti hanno un'applicazione pratica poiché, ad esempio, permetteranno di orientare le future piantagioni di ciliegio come fonte di risorse per l'orso bruno, tenendo conto dei possibili impatti previsti dal cambiamento climatico.

José Vicente López-Bao, ricercatore dell'Istituto congiunto per la ricerca sulla biodiversità (Università di Oviedo, CSIC, Principato delle Asturie), spiega che il ciliegio selvatico è una specie di grande importanza ecologica nelle montagne cantabriche, in quanto fornisce cibo e riparo a varie specie.

"La rilevanza del ciliegio per l'orso bruno risiede nel fatto che è il primo frutto carnoso a maturare all'inizio della stagione estiva, all'inizio del periodo di iperfagia, quando la disponibilità di altri frutti è limitata, e la sua rilevanza come risorsa per l'orso sembra essere aumentata negli ultimi tempi".

"La ciliegia è una specie molto sensibile al deficit idrico e, di conseguenza, ai cambiamenti climatici, quindi la sua distribuzione potrebbe essere influenzata a lungo termine", aggiunge Pedro Álvarez-Álvarez, ricercatore del Dipartimento di Biologia degli Organismi e dei Sistemi (Università di Oviedo).

Comprendere il possibile impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione del ciliegio selvatico e indirettamente sull'orso bruno e sulle interazioni tra ciliegio e orso, in particolare sulla dispersione dei semi verso aree più adatte al ciliegio in base agli scenari futuri di cambiamento climatico, può contribuire a stabilire azioni di conservazione che favoriscano entrambe le specie nelle montagne cantabriche.

A tal fine, lo studio ha valutato l'idoneità dell'habitat attuale e futuro per il ciliegio selvatico utilizzando modelli di distribuzione della specie basati su dati effettivi di presenza/assenza e variabili ambientali relative ai vincoli ecologici della specie. I ricercatori hanno anche esaminato la dispersione dei semi da parte degli orsi bruni analizzando i semi di ciliegio negli escrementi degli orsi nello spazio e nel tempo.

Cambiamenti nell'habitat del ciliegio

"Sia nel medio (2040-2060) che nel lungo termine (2080-2100), sulla base delle proiezioni climatiche attualmente disponibili, l'idoneità dell'habitat per il ciliegio selvatico diminuirà a causa degli effetti del cambiamento climatico, soprattutto nel lungo termine. Si prevede che le aree più idonee per il ciliegio si sposteranno a quote più elevate", afferma José Carlos Pérez-Girón, ricercatore dell'Università di Granada.

Tuttavia, indipendentemente dagli scenari di cambiamento climatico previsti e dai possibili cambiamenti nella futura distribuzione degli orsi, "i risultati indicano che la disponibilità di ciliegie per gli orsi bruni nelle montagne cantabriche rimarrà elevata, anche nelle aree critiche per la specie", sottolinea.

Allo stesso tempo, i ricercatori sottolineano che il consumo di ciliegie da parte degli orsi segue l'andamento altitudinale della maturazione delle ciliegie. Pertanto, la dispersione di semi associata potrebbe favorire l'espansione del ciliegio selvatico in habitat potenzialmente più adatti in futuro, generalmente situati ad altitudini più elevate, facilitando così l'adattamento dei ciliegi agli effetti del cambiamento climatico.

Questo studio è stato condotto nell'ambito del progetto Bears with Future, finanziato dall'Unione Europea e coordinato dalla Brown Bear Foundation.

Fonte: Pérez-Girón, J. C., Álvarez-Álvarez, P., Ballesteros, F., & López-Bao, J. V. (2024). Potential impacts of climate change on wild cherry distribution and associated consequences on brown bears. In Biological Conservation (Vol. 289, p. 110390). Elsevier BV. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0006320723004913?via%3Dihub.

Immagine: Universidad de Oviedo


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Contrastare la Drosophila suzukii con l’olio essenziale di salvia

Difesa

14 nov 2024

L'olio essenziale di salvia è noto per respingere una varietà di parassiti domestici e agricoli ma l’effetto su D. suzukii rimane incerto. In uno studio cinese i ricercatori hanno indagato le proprietà repellenti dell'olio di salvia sulle larve e sugli adulti di D. suzukii.

Qual è il miglior metodo per misurare la durezza della polpa?

Qualità

08 lug 2024

Uno studio greco sulle cultivar Regina e Canada Giant ha previsto l'applicazione di livelli di compressione variabili in base alle dimensioni del frutto. Oltre alla consistenza della polpa, sono state valutate le valutazioni sensoriali della consistenza e i metaboliti primari.

In evidenza

Ciliegio in Sud America: Tapia punta su irrigazione, potatura e portinnesti

Gestione

16 set 2025

Il consulente cileno Sebastián Tapia sarà tra i relatori del VI Simposio di Huacho. Il suo focus sul ciliegio mette al centro gestione idrica, potatura precoce e scelta dei portinnesti come strumenti per ottenere frutti di qualità anche con inverni meno freddi.

Ciliegie USA 2025: resilienza in Cina tra dazi, concorrenza e logistica difficile

Mercati

16 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie USA in Cina si è chiusa al 65% del 2024. Nonostante dazi, concorrenza di litchi e ciliegie canadesi, le varietà premium restano richieste. Qualità, logistica e prezzi ridotti sono le principali sfide per un’industria che punta a diversificare.

Tag Popolari