Agrivoltaico in Francia: il futuro delle ciliegie sotto i pannelli solari

18 ott 2024
1328

Con quasi 3 ettari di pannelli sopra i loro ciliegi, Christian Clair e suo figlio Adrien sono pionieri nel campo dell'agrivoltaico. È un sistema che ritengono fondamentale per continuare a produrre nonostante i capricci del tempo.

Nel 2018, Christian Clair e suo figlio Adrien hanno iniziato a cercare un sistema di protezione dalla pioggia orientabile per continuare a produrre ciliegie. SARL Clair coltiva ciliegie, albicocche, melograni, kiwi, fichi e uva da tavola su circa venti ettari a Loriol-sur-Drôme.

Alcuni dei frutteti sono biologici. È stato al Tech&bio che hanno scoperto il modello Sun'agri e lo hanno visto come la risposta a ciò che stavano cercando. “Il progetto è iniziato quel giorno”, racconta Christian Clair.

Meno bruciature

Il primo impianto fotovoltaico di 0,2 ettari è stato installato nel 2021 su vecchi ciliegi. Non è stato un compito facile, perché per installare i pannelli è stato necessario tagliare a catena gli alberi. Nonostante ciò, “stiamo riscontrando meno problemi di bruciatura e molti più polloni sotto i pannelli, quindi gli alberi stanno tornando molto più rapidamente rispetto al frutteto di controllo”, afferma Christian Clair.

Un secondo appezzamento di 2,7 ettari è stato piantato nel 2023 con 27 varietà di ciliegio per ridurre il rischio che alcune varietà potessero rispondere male.

Incremento delle rese

L'impatto dell'agrivoltaico sulle rese è positivo. Nel 2023, Primulat ha prodotto il 13% in più rispetto al controllo e Burlat il 32%. Il Bigalise, invece, ha risposto meno bene, con una perdita di resa del 19%. Anche il modo in cui i pannelli sono orientati gioca un ruolo fondamentale.

Immagine 1: Ciliegi: un netto miglioramento delle rese grazie alla tecnologia Sun'Agri.

Secondo i test effettuati dall'arboricoltore con i suoi clienti, le ciliegie sono più sode sotto i pannelli, il che è positivo. Il sistema ha anche protetto le colture. Da quando sono stati installati i pannelli, l'azienda ha subito tre pericoli climatici:

  • una piccola gelata nel marzo 2024, che è stata evitata grazie al guadagno di 1,2°C sotto i pannelli;
  • una grande tempesta di grandine, che non ha avuto alcun impatto sui frutteti sotto i pannelli;
  • pioggia: il frutteto di controllo è stato distrutto quasi al 100%, mentre sotto i pannelli si è salvato oltre il 60% del raccolto, “il che è enorme”.

“In futuro non potremo fare a meno di questo tipo di sistema”, riassume.

Un terzo progetto in corso

Un altro vantaggio è che la modernizzazione dell'azienda agricola ha incoraggiato il figlio a continuare. Quest'ultimo è talmente soddisfatto che è in corso un terzo progetto.

Il suo consiglio a chi potrebbe essere tentato? Siate pazienti, perché la parte amministrativa richiede molto tempo. E di non piantare nello stesso anno in cui vengono installati i pannelli. “Il terreno viene compattato dai macchinari. È meglio dissodare, piantare l'erba e aspettare l'anno successivo per piantare gli alberi”, dice.

Fonte: Médiafel
Immagini: Sun'Agri; Médiafel


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e mercato nel Sud-Est asiatico, non è la Cina la sola protagonista

Mercati Rassegna Stampa

20 dic 2023

Una tendenza prevalente nei mercati del Sud-Est asiatico è la lenta ripresa economica post-Covid 19. Questo, unito a tassi di cambio sfavorevoli per le valute commerciali come il dollaro USA, ha avuto un impatto significativo sulle importazioni e sulle esportazioni.

Allarme produzione in Cile: Fedefruta dichiara un calo dei volumi

Produzione

15 nov 2024

“Potrebbe essere dovuto a un modello, alla zona, al microclima o essere associato a un problema varietale e alla gestione agronomica”, hanno commentato gli esperti. Secondo loro, la cascola dei frutti potrebbe far parte di una regolazione naturale del carico.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari