Agrivoltaico in Francia: il futuro delle ciliegie sotto i pannelli solari

18 ott 2024
1400

Con quasi 3 ettari di pannelli sopra i loro ciliegi, Christian Clair e suo figlio Adrien sono pionieri nel campo dell'agrivoltaico. È un sistema che ritengono fondamentale per continuare a produrre nonostante i capricci del tempo.

Nel 2018, Christian Clair e suo figlio Adrien hanno iniziato a cercare un sistema di protezione dalla pioggia orientabile per continuare a produrre ciliegie. SARL Clair coltiva ciliegie, albicocche, melograni, kiwi, fichi e uva da tavola su circa venti ettari a Loriol-sur-Drôme.

Alcuni dei frutteti sono biologici. È stato al Tech&bio che hanno scoperto il modello Sun'agri e lo hanno visto come la risposta a ciò che stavano cercando. “Il progetto è iniziato quel giorno”, racconta Christian Clair.

Meno bruciature

Il primo impianto fotovoltaico di 0,2 ettari è stato installato nel 2021 su vecchi ciliegi. Non è stato un compito facile, perché per installare i pannelli è stato necessario tagliare a catena gli alberi. Nonostante ciò, “stiamo riscontrando meno problemi di bruciatura e molti più polloni sotto i pannelli, quindi gli alberi stanno tornando molto più rapidamente rispetto al frutteto di controllo”, afferma Christian Clair.

Un secondo appezzamento di 2,7 ettari è stato piantato nel 2023 con 27 varietà di ciliegio per ridurre il rischio che alcune varietà potessero rispondere male.

Incremento delle rese

L'impatto dell'agrivoltaico sulle rese è positivo. Nel 2023, Primulat ha prodotto il 13% in più rispetto al controllo e Burlat il 32%. Il Bigalise, invece, ha risposto meno bene, con una perdita di resa del 19%. Anche il modo in cui i pannelli sono orientati gioca un ruolo fondamentale.

Immagine 1: Ciliegi: un netto miglioramento delle rese grazie alla tecnologia Sun'Agri.

Secondo i test effettuati dall'arboricoltore con i suoi clienti, le ciliegie sono più sode sotto i pannelli, il che è positivo. Il sistema ha anche protetto le colture. Da quando sono stati installati i pannelli, l'azienda ha subito tre pericoli climatici:

  • una piccola gelata nel marzo 2024, che è stata evitata grazie al guadagno di 1,2°C sotto i pannelli;
  • una grande tempesta di grandine, che non ha avuto alcun impatto sui frutteti sotto i pannelli;
  • pioggia: il frutteto di controllo è stato distrutto quasi al 100%, mentre sotto i pannelli si è salvato oltre il 60% del raccolto, “il che è enorme”.

“In futuro non potremo fare a meno di questo tipo di sistema”, riassume.

Un terzo progetto in corso

Un altro vantaggio è che la modernizzazione dell'azienda agricola ha incoraggiato il figlio a continuare. Quest'ultimo è talmente soddisfatto che è in corso un terzo progetto.

Il suo consiglio a chi potrebbe essere tentato? Siate pazienti, perché la parte amministrativa richiede molto tempo. E di non piantare nello stesso anno in cui vengono installati i pannelli. “Il terreno viene compattato dai macchinari. È meglio dissodare, piantare l'erba e aspettare l'anno successivo per piantare gli alberi”, dice.

Fonte: Médiafel
Immagini: Sun'Agri; Médiafel


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come incide una bassa disponibilità di fosforo sulla qualità post-raccolta delle ciliegie?

Post-raccolta​

26 set 2025

Uno studio in Cile dimostra che l'applicazione fogliare di fosforo migliora la qualità delle ciliegie ‘Regina’ dopo la raccolta, riducendo difetti come picchiature, disidratazione e imbrunimento durante la conservazione. Un approccio efficace per i produttori locali.

Ciliegie 2025: innovazioni e ricerca CTIFL a Balandran per produttori in Francia

Eventi

11 ago 2025

Il CTIFL di Balandran ha presentato ai produttori di ciliegie 2025 in Francia le ultime innovazioni su varietà, irrigazione e gestione del frutteto. Dati, progetti di ricerca e tecnologie per ottimizzare qualità, sostenibilità e redditività delle coltivazioni di ciliegio.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari