Analisi della diversità fungina responsabile del marciume dei frutti di ciliegio nella provincia di Shandong in Cina

11 nov 2024
818

Il marciume dei frutti è un problema per i produttori di ciliegie, e può comportare ingenti perdite produttive ed economiche. In Cina, Paese noto per la sua produzione cerasicola, questo problema è particolarmente sentito. Lo Shandong, una provincia della Cina, ed in particolare la città di Yantai, è il principale polo produttivo del Paese, e copre circa il 70% dell'area coltivata, generando l'80% della produzione totale di ciliegie.

Un recente studio cinese ha analizzato la diversità dei funghi patogeni associati al marciume dei frutti di ciliegio in questa provincia, con l'obiettivo di identificare le specie coinvolte e valutare la loro virulenza.

Nel 2022 i ricercatori hanno raccolto 144 campioni di frutti di ciliegio sintomatici da 11 diversi frutteti situati nella zona nord-ovest di Yantai. Dai frutti sono stati isolati 107 ceppi fungini, che sono stati identificati tramite analisi morfologica e filogenetica multi-locus.

I risultati hanno mostrato la presenza di otto specie fungine, tra cui il complesso di specie Alternaria alternata/tenuissima, che si è rivelato essere il gruppo dominante con una prevalenza del 79,44%. Altre specie riscontrate includono (in ordine decrescente) Fusarium lateritium, Fusarium verticillioides, Fusarium incarnatum, Fusarium proliferatum, Diaporthe eres, Botryosphaeria dothidea e Nothophoma quercina, quest'ultima con lo 0,94% del totale.

Per alcune di queste specie, si è trattato della prima segnalazione in Cina come agenti patogeni del marciume dei frutti di ciliegio.

Le prove di patogenicità condotte hanno dimostrato che tutte le specie isolate erano in grado di causare infezioni sui frutti, sebbene con differenti livelli di aggressività. Tra tutte, Diaporthe eres ha mostrato la maggiore virulenza, seguita da Fusarium incarnatum, Botryosphaeria dothidea e il complesso di specie Alternaria alternata/tenuissima.

Al contrario, Fusarium verticillioides si è rivelato essere il patogeno meno virulento. Un dato interessante emerso dai test è stato che anche senza ferite, i funghi riuscivano a penetrare nel frutto e a provocare i sintomi del marciume, anche se i danni risultavano più gravi nei frutti che avevano subito ferite.

Le infezioni causate dal complesso di Alternaria alternata/tenuissima si manifestavano sotto forma di macchie circolari nere, mentre quelle provocate da altri portavano ad un rapido rammollimento del frutto, spesso coperto da miceli bianchi o grigi.

I risultati hanno permesso di avere un quadro più completo delle specie fungine agenti causali del marciume dei frutti di ciliegio in Cina. La diversità dei patogeni individuati, insieme alla loro patogenicità variabile, suggerisce che un approccio integrato, che combini tecniche di prevenzione e trattamenti mirati, potrebbe essere la soluzione più efficace per ridurre l'impatto di questa malattia.

Inoltre, la scoperta di nuove specie come patogeni del marciume dei frutti fornisce una base per futuri studi, aprendo la strada allo sviluppo di misure di gestione specifiche.

In sintesi, lo studio ha messo in luce la complessa interazione tra diversi funghi patogeni ed i frutti, sottolineando l'importanza di monitoraggio costante ed interventi mirati e specifici per combattere efficacemente le infezioni fungine, salvaguardando così la produzione cerasicola dello Shandong.

Fonte: Liu, Ting, et al. (2024). Fungal diversity associated with cherry fruit rot in the Shandong province, China. Journal of Phytopathology, 172(4), e13361; https://doi.org/10.1111/jph.13361.
Immagini: Hang; Summerfruit

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Controllo efficace della Cocciniglia di San José nei ceraseti: strategie e tempi

Difesa

13 ago 2025

Trattamento preventivo contro la Cocciniglia di San José nei ceraseti. Informazioni su strategie, tempistiche e modalità di applicazione per ridurre le infestazioni e proteggere le piante, con interventi mirati tra fine inverno e inizio della stagione produttiva.

Macfrut Academy: la prima puntata dedicata alla ciliegia in onda il 14 marzo

Eventi

12 mar 2024

Telecamere accese sul Cile nel racconto di un case history sulla ciliegia, narrato in due videolezioni della Macfrut Academy. La prima puntata dedicata alla fase di campo va in onda giovedì 14 marzo alle ore 17 (italiane), dal titolo “Ciliegia cilena, una filiera di successo”.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari