Analisi della diversità fungina responsabile del marciume dei frutti di ciliegio nella provincia di Shandong in Cina

11 nov 2024
425

Il marciume dei frutti è un problema per i produttori di ciliegie, e può comportare ingenti perdite produttive ed economiche. In Cina, Paese noto per la sua produzione cerasicola, questo problema è particolarmente sentito. Lo Shandong, una provincia della Cina, ed in particolare la città di Yantai, è il principale polo produttivo del Paese, e copre circa il 70% dell'area coltivata, generando l'80% della produzione totale di ciliegie.

Un recente studio cinese ha analizzato la diversità dei funghi patogeni associati al marciume dei frutti di ciliegio in questa provincia, con l'obiettivo di identificare le specie coinvolte e valutare la loro virulenza.

Nel 2022 i ricercatori hanno raccolto 144 campioni di frutti di ciliegio sintomatici da 11 diversi frutteti situati nella zona nord-ovest di Yantai. Dai frutti sono stati isolati 107 ceppi fungini, che sono stati identificati tramite analisi morfologica e filogenetica multi-locus.

I risultati hanno mostrato la presenza di otto specie fungine, tra cui il complesso di specie Alternaria alternata/tenuissima, che si è rivelato essere il gruppo dominante con una prevalenza del 79,44%. Altre specie riscontrate includono (in ordine decrescente) Fusarium lateritium, Fusarium verticillioides, Fusarium incarnatum, Fusarium proliferatum, Diaporthe eres, Botryosphaeria dothidea e Nothophoma quercina, quest'ultima con lo 0,94% del totale.

Per alcune di queste specie, si è trattato della prima segnalazione in Cina come agenti patogeni del marciume dei frutti di ciliegio.

Le prove di patogenicità condotte hanno dimostrato che tutte le specie isolate erano in grado di causare infezioni sui frutti, sebbene con differenti livelli di aggressività. Tra tutte, Diaporthe eres ha mostrato la maggiore virulenza, seguita da Fusarium incarnatum, Botryosphaeria dothidea e il complesso di specie Alternaria alternata/tenuissima.

Al contrario, Fusarium verticillioides si è rivelato essere il patogeno meno virulento. Un dato interessante emerso dai test è stato che anche senza ferite, i funghi riuscivano a penetrare nel frutto e a provocare i sintomi del marciume, anche se i danni risultavano più gravi nei frutti che avevano subito ferite.

Le infezioni causate dal complesso di Alternaria alternata/tenuissima si manifestavano sotto forma di macchie circolari nere, mentre quelle provocate da altri portavano ad un rapido rammollimento del frutto, spesso coperto da miceli bianchi o grigi.

I risultati hanno permesso di avere un quadro più completo delle specie fungine agenti causali del marciume dei frutti di ciliegio in Cina. La diversità dei patogeni individuati, insieme alla loro patogenicità variabile, suggerisce che un approccio integrato, che combini tecniche di prevenzione e trattamenti mirati, potrebbe essere la soluzione più efficace per ridurre l'impatto di questa malattia.

Inoltre, la scoperta di nuove specie come patogeni del marciume dei frutti fornisce una base per futuri studi, aprendo la strada allo sviluppo di misure di gestione specifiche.

In sintesi, lo studio ha messo in luce la complessa interazione tra diversi funghi patogeni ed i frutti, sottolineando l'importanza di monitoraggio costante ed interventi mirati e specifici per combattere efficacemente le infezioni fungine, salvaguardando così la produzione cerasicola dello Shandong.

Fonte: Liu, Ting, et al. (2024). Fungal diversity associated with cherry fruit rot in the Shandong province, China. Journal of Phytopathology, 172(4), e13361; https://doi.org/10.1111/jph.13361.
Immagini: Hang; Summerfruit

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Uno studio decennale individua oltre un milione di polimorfismi sul genoma del ciliegio

Breeding

24 nov 2023

La diversità fenotipica è stata valutata dal 2012 al 2020, rivelando una significativa variabilità in diversi tratti. È stato scoperto un totale di 1.767.106 polimorfismi a singolo nucleotide, offrendo una mappa genetica dettagliata.

Coltivatori cileni e mercati internazionali: le sfide secondo AFIPA

Gestione

02 lug 2024

Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, coltivatore di Coltauco, per discutere delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare sui mercati internazionali.

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari