Atmosfera modificata o controllata? La strategia migliore per esportare le ciliegie

03 mar 2025
1602

L'esportazione delle ciliegie sui mercati internazionali rappresenta una sfida logistica e tecnologica. La qualità della frutta deve essere mantenuta dall'origine fino alla destinazione finale, evitando perdita di consistenza, imbrunimento e deterioramento causato da funghi e batteri.

Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale controllare la temperatura, l'umidità relativa e la composizione dei gas (O₂ e CO₂) nell'ambiente del prodotto durante lo stoccaggio e il trasporto.

Sulla base dell'analisi di molteplici studi scientifici, sono stati identificati i seguenti intervalli ottimali per preservare la qualità delle ciliegie durante il trasporto internazionale:

  • Ossigeno (O₂): 3-5%
  • Anidride carbonica (CO₂): 10-15%
  • Temperatura: da -1 a 1 °C
  • Umidità relativa (RH): >95%

Effetti della CO₂ e dell'O₂

Sebbene la CO₂ riduca l'attività microbica, concentrazioni superiori al 15% possono essere dannose, causando imbrunimento interno, perdita di qualità sensoriale, maggiore incidenza di vaiolatura, riduzione della consistenza e sviluppo di sapori sgradevoli in alcune varietà.

D'altro canto, concentrazioni di O₂ inferiori al 2% possono indurre una fermentazione anaerobica, che genera aromi e sapori sgradevoli e accelera il deterioramento della frutta.

MAP e CA: tecnologie di conservazione

Esistono due tecnologie chiave per la conservazione post-raccolta: l'atmosfera modificata (MAP) e l'atmosfera controllata (CA). Entrambi consentono di prolungare la conservabilità delle ciliegie, ma la loro applicazione e la loro efficacia variano a seconda della durata del trasporto e delle condizioni di conservazione.

In questo post esploreremo i parametri ottimali per la conservazione delle ciliegie, i vantaggi e gli svantaggi di MAP e CA e come scegliere la strategia migliore a seconda del mercato di esportazione.

Confronto tra MAP e CA

Sia l'atmosfera modificata (MAP) che l'atmosfera controllata (CA) sono strategie utilizzate per l'esportazione delle ciliegie, ma presentano differenze sostanziali nel loro funzionamento e nella loro efficacia.

Atmosfera modificata (MAP)

La tecnologia MAP si basa sull'utilizzo di contenitori dotati di pellicole speciali che modificano la concentrazione dei gas al loro interno.

MAP passiva

La modifica dell'atmosfera avviene naturalmente grazie alla respirazione del frutto e alla permeabilità della pellicola. È fondamentale selezionare una pellicola con un'adeguata permeabilità per evitare livelli eccessivi di CO₂ o bassi livelli di O₂.

Viene utilizzato nelle ciliegie destinate ai mercati di media distanza (15-30 giorni).

MAP attiva

Gas specifici (O₂ e CO₂) vengono iniettati nel contenitore per raggiungere rapidamente l'atmosfera desiderata. Permette un controllo più preciso rispetto al MAP passivo, ma richiede attrezzature aggiuntive.

Viene utilizzato nelle esportazioni dove è necessario ridurre immediatamente l'attività respiratoria del frutto.

Tendenze nei film per MAP

Attualmente si sta diffondendo la tendenza all'uso di biofilm negli imballaggi in atmosfera modificata, riducendo l'impatto ambientale degli imballaggi senza compromettere l'efficacia della conservazione delle ciliegie.

Tipologie di film

  • Film microperforati: progettati per consentire uno scambio di gas controllato, prevenendo l'accumulo eccessivo di CO₂.
  • Film con permeabilità selettiva ai gas: regolano con precisione l'atmosfera interna della confezione, mantenendo condizioni ottimali in base all'attività respiratoria del frutto.

Atmosfera controllata (CA)

Consente il controllo attivo e continuo dei livelli di O₂ e CO₂ all'interno dell'ambiente di stoccaggio. L'atmosfera desiderata viene mantenuta durante il trasporto e lo stoccaggio, regolando i gas secondo necessità.

Applicazione della CA

  • Celle di conservazione: impianti di stoccaggio in cui la composizione del gas è controllata per prolungare la conservabilità della frutta prima della distribuzione.
  • Trasporto in container a lunga distanza: mantiene un'atmosfera ottimale all'interno dei container refrigerati durante il trasporto via mare o via terra.

Conclusione e raccomandazioni

MAP è la soluzione migliore per le esportazioni a breve e media distanza (15-30 giorni), poiché offre un costo contenuto e una facile implementazione.

CA è la migliore alternativa per le esportazioni a lunga distanza (30-50 giorni), poiché garantisce un'atmosfera più stabile, riducendo l'incidenza di marciume e perdita di compattezza.

Un controllo preciso delle concentrazioni di O₂ e CO₂ è essenziale per evitare problemi quali imbrunimento interno, vaiolatura e perdita di qualità sensoriale.

Chiamata all'azione

Hai utilizzato MAP o CA per la conservazione delle ciliegie? Quali tipi di pellicole, borse o tecnologie hanno funzionato meglio per te?

Se lavori nel settore degli imballaggi agricoli, sviluppi pellicole o sacchetti per atmosfere modificate o fai parte di un'azienda produttrice di contenitori refrigerati o camere ad atmosfera controllata, saremo lieti di saperne di più sulle tue innovazioni!

Contattaci per condividere le tue esperienze e soluzioni per la conservazione post-raccolta delle ciliegie. Ci auguriamo che queste informazioni ti aiutino a ottimizzare la conservazione delle tue ciliegie per l'esportazione internazionale!

Jesus Alonso Sanchez
El mundo della cereza, Spagna

Fonte immagini: El mundo della cereza, Mercado Central, UD


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Giappone: alte temperature, carenza di manodopera e import dagli USA, il resoconto dell'USDA

Produzione

16 set 2024

Nella campagna di commercializzazione 2023/24 (MY: aprile - marzo), la superficie coltivata a ciliegie fresche in Giappone è leggermente diminuita a 4.200 ettari (ha) rispetto ai 4.230 ha della MY 2022/23. FAS/Tokyo prevede che questa tendenza continuerà nella MY 2024/25.

Gli aminoacidi possono rendere le piante più resistenti ai ristagni d'acqua

Gestione

23 nov 2023

La tolleranza del portainnesto alle condizioni di saturazione del suolo può essere migliorata attraverso l'attivazione di meccanismi di difesa antiossidanti, grazie all’applicazione di aminoacidi in grado di migliorare la risposta delle piante causate dal ristagno idrico.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari