Ciliegi e superraffreddamento: una difesa naturale dal gelo

20 mar 2025
571

Gli scienziati dell'Università della British Columbia Okanagan stanno studiando come i ciliegi dolci riescano a proteggere le loro gemme floreali dal gelo invernale, sfruttando un meccanismo naturale chiamato superraffreddamento.

La dottoressa Elizabeth Houghton, laureata presso la Irving K. Barber Faculty of Science, ha pubblicato una ricerca sulla rivista Plant Biology che analizza questo fenomeno. Il superraffreddamento permette ai liquidi presenti nelle cellule delle piante di rimanere in stato liquido anche a temperature sotto lo zero, evitando la formazione di ghiaccio. Tuttavia, questo equilibrio delicato può rompersi se intervengono impurità o cristalli di ghiaccio, portando al congelamento improvviso.

Questo processo è vitale per le gemme floreali, che devono sopravvivere ai mesi freddi per assicurare la produzione di frutti nella stagione successiva.

L'impatto del freddo estremo

L'importanza di comprendere meglio questo meccanismo si è resa evidente dopo l'ondata di freddo eccezionale che ha colpito l'Okanagan a gennaio 2024, con temperature scese fino a -27°C. I danni agli alberi da frutto sono stati devastanti, con stime che indicano la perdita del 90% del raccolto estivo previsto.

Molte specie arboree possiedono strategie per resistere al freddo, ma il superraffreddamento nei frutti a nocciolo, come le ciliegie, resta ancora poco compreso.

Una ricerca focalizzata sui ciliegi

Figura 1: Accomodamento del ghiaccio nei boccioli di ciliegio dolce svernanti esposti a temperature sotto lo zero in campo. Fotografie scattate al microscopio dissettore il 24 febbraio 2023 di un bocciolo di ciliegio dolce che è stato: (a) mantenuto a temperature di congelamento in campo dopo aver sperimentato un'ondata di freddo naturale insieme a un diagramma digitale dello stesso bocciolo di fiore per evidenziare le regioni di accomodamento del ghiaccio, quindi (b) scongelato a temperatura ambiente. Credito: Plant Biology (2024). DOI: 10.1111/plb.13697

“La capacità dei ciliegi dolci di sopportare il gelo invernale grazie al superraffreddamento è affascinante. In questo stato, i liquidi cellulari non si congelano, nonostante le temperature sottozero,” spiega la dottoressa Houghton. “Ma non sappiamo ancora esattamente come questo avvenga in certe strutture della pianta. Vogliamo approfondire per capire come le gemme floreali sopravvivono a condizioni estreme.”

A differenza delle ricerche passate, concentrate soprattutto sui peschi, questo studio punta l’attenzione sui ciliegi. Le loro gemme contengono più primordi — strutture cellulari che daranno origine ai fiori e successivamente ai frutti — a differenza delle gemme di pesco, che ne contengono solo uno.

Il momento critico: dalla neve alla primavera

La dottoressa Houghton ha esaminato diversi aspetti del fenomeno: dalla formazione del ghiaccio all’interno delle gemme al congelamento degli strati esterni, fino ai cambiamenti che avvengono all’interno delle gemme quando le temperature iniziano a salire con l’arrivo della primavera.

Uno degli aspetti più critici riguarda proprio il passaggio dall’inverno alla primavera. Man mano che le gemme crescono, perdono progressivamente la capacità di rimanere superraffreddate, diventando vulnerabili ai ritorni di freddo improvvisi.

“Le gemme di ciliegio hanno una straordinaria capacità di proteggersi dal gelo in inverno, ma questa difesa si affievolisce con la crescita primaverile,” spiega la ricercatrice. “Vogliamo capire meglio come queste gemme resistono a temperature invernali così rigide. E con l’incertezza sui cambiamenti climatici e la possibilità di ondate di gelo più frequenti e intense, è fondamentale imparare da queste piante per trovare strategie che proteggano le coltivazioni future.”

Fonte: Phys.org


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

COT INTERNATIONAL: il nuovo selezionatore di varietà di ciliegie su cui si può contare

Breeding Varietà

20 nov 2023

Sono stati effettuati più di 250 incroci, utilizzando una collezione genetica di oltre 50 varietà di diversa origine. Le migliori vengono poi innestate su Maxma Delbard® 14 Brokforest per una seconda valutazione. Più di 80 selezioni innestate entreranno in produzione nel 2024/25.

I ricercatori spiegano il meccanismo di regolazione dei geni della dormienza

Breeding

30 dic 2024

L’obiettivo del lavoro presentato a Càceres (Spagna) è stato quello di studiare la relazione tra l’espressione dei geni PavDAM durante tutto il periodo di riposo invernale, ossia dall’entrata in dormienza fino all’inizio della ripresa vegetativa (da ottobre a febbraio).

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari