Primo rilascio sperimentale in Svizzera di vespa asiatica per il controllo della Drosophila suzukii

14 set 2023
1118

L'invasiva Drosophila suzukii è un parassita devastante per le colture di piccoli frutti, drupacee e uva. Un antagonista naturale proveniente dall'area di origine del moscerino della frutta, l'Asia orientale, sarà ora rilasciato per la prima volta in Svizzera da Agroscope e CABI. I rilasci sperimentali nei Cantoni del Giura e del Ticino mirano a chiarire se questa vespa parassita possa insediarsi in Svizzera per regolare la popolazione di Drosophila e ridurre le perdite di produzione.

Originaria dell'Asia orientale, la Drosophila suzukii è stata riconosciuta in Nord America e in Europa come un parassita invasivo dal 2008. In Svizzera, dove non ha nemici naturali efficienti, la sua presenza è stata rilevata per la prima volta nel 2011. Essendo l'unica specie di mosca della frutta in Svizzera, le sue femmine depongono le uova nei frutti in via di maturazione non danneggiati, rendendoli inadatti alla vendita. In questo modo, la Drosophila suzukii causa ingenti danni economici all'agricoltura svizzera, in particolare alle colture di bacche, drupacee e uva.

Questa settimana, i ricercatori di Agroscope e del Centre for Agriculture and Bioscience International (CABI) di Delémont, nel Canton Giura, rilasceranno tra le 800 e le 1000 vespe Ganaspis brasiliensis nelle immediate vicinanze dei frutti infestati da Drosophila suzukii in località selezionate nei Cantoni Giura e Ticino. Le vespe dovrebbero parassitare le larve del parassita, che poi moriranno. Dopo il rilascio, i ricercatori monitoreranno intensamente l'area e determineranno se la vespa parassita può stabilirsi in Svizzera. 

In questo modo si potrebbe ottenere un contrappeso naturale alla Drosophila suzukii nel medio-lungo termine, in modo che non possa continuare a riprodursi senza ostacoli. L'obiettivo è quello di ridurre in modo naturale il numero delle popolazioni di Drosophila suzukii , riducendo così i danni alla produzione agricola senza l'uso aggiuntivo di prodotti fitosanitari. Questo antagonista sarebbe particolarmente utile per gli alberi da frutto ad alto fusto, difficili da proteggere.

Cosa c'è di diverso in questo rilascio? A differenza delle precedenti vespe parassite rilasciate per combattere l'invasiva cimice marmorizzata a Zurigo o la cocciniglia di Comstock nel Vallese, la Ganaspis brasiliensis non è ancora presente in Svizzera. Si tratta quindi del primo insetto benefico esotico rilasciato per la lotta biologica ai parassiti in Svizzera dall'entrata in vigore dell'Ordinanza sulle emissioni in Svizzera nel 2008. Lo stesso è già stato fatto negli ultimi tre anni in Italia e negli Stati Uniti, e questa settimana lo sarà anche in Francia. I primi risultati ottenuti in questi Paesi sono motivo di ottimismo.

Tra il 2015 e il 2020, Agroscope ha guidato la "Task Force Drosophila suzukii" in collaborazione con l'Istituto di ricerca per l'agricoltura biologica (FiBL) e altri partner del settore della ricerca, dell'estensione, della pratica e dell'applicazione. L'obiettivo della task force era quello di sviluppare strategie sostenibili di controllo dei parassiti per gli agricoltori, al fine di proteggere piccoli frutti, frutti e viti dal parassita. 

Dominique Mazzi, scienziato di Agroscope e precedente responsabile della task force, ha osservato che "poiché la Drosophila suzukii infesta anche la frutta che cresce in natura al di fuori della produzione agricola, sono necessarie misure su larga scala e a lungo termine per contenere la riproduzione senza ostacoli dell'invasore". La lotta biologica convenzionale, che prevede la ricerca di antagonisti naturali nella regione di origine del parassita invasivo e la loro successiva introduzione come agenti benefici, può essere parte di questa soluzione.

La ricerca di questo insetto benefico è iniziata nel 2015, quando diversi gruppi di ricerca, tra cui scienziati del CABI, hanno intrapreso gli studi iniziali in Asia. I ricercatori hanno trovato il Ganaspis brasiliensis, un antagonista naturale della drosofila dalle ali maculate. Da allora, questa vespa parassita è stata studiata in Svizzera in condizioni di laboratorio controllate. Lukas Seehausen, scienziato del CABI di Delémont specializzato in specie invasive e controllo biologico, spiega: -Prima di un rilascio di questo tipo, sono necessari anni di studi sulla biosicurezza, il cui obiettivo principale è analizzare il rischio di effetti negativi sulle specie domestiche. 

La nostra ricerca dimostra che la Ganaspis brasiliensis è specializzata nella Drosophila suzukii ed è altamente improbabile che parassitizzi le larve di mosca della frutta autoctone". L'Ufficio federale dell'ambiente ha esaminato e approvato la richiesta di autorizzazione all'emissione sperimentale presentata da Agroscope.

Fonte: MyScience


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie cilene: novità genetiche e commerciali a ExpoCerezos 2024

Eventi

25 set 2024

Lo scorso giovedì 12 settembre, ANA Chile® ha tenuto la quinta edizione di ExpoCerezos 2024, dove i partecipanti hanno potuto conoscere i progressi delle conoscenze tecniche delle nuove varietà di ciliegie che sono già in fase commerciale in Cile.

Controllo del cancro batterico causato da Pseudomonas sui ciliegi e altri fruttiferi

Difesa

28 apr 2025

Proteggi i ciliegi dal cancro batterico causato da Pseudomonas syringae in Cile: scopri strategie chimiche, biologiche e preventive per un controllo integrato ed efficace. Migliora resa, sanità delle piante e qualità dei frutti adottando soluzioni innovative e sostenibili.

In evidenza

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei ceraseti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su ceraseti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Tag Popolari