Ciliegia delle Colline Veronesi vicina all’IGP: il via libera atteso entro novembre

24 ott 2025
440

Il riconoscimento ufficiale come Indicazione Geografica Protetta è ormai a un passo per la Ciliegia delle Colline Veronesi. Dopo anni di lavoro condiviso tra istituzioni, produttori e associazioni agricole, il dossier è pronto a essere valutato dal Ministero.

Un passaggio decisivo per valorizzare un prodotto simbolo dell’agricoltura veronese e della sua identità territoriale.

IGP sempre più vicina: parola della Regione Veneto

«Entro i primi di novembre la Regione esprimerà il parere definitivo, così da permettere al Ministero di concludere l’iter per l’IGP», ha annunciato il consigliere regionale Alberto Bozza (FI), durante un incontro presso la sede di Coldiretti Verona.

Bozza, che ha seguito da vicino il percorso politico e istituzionale per il riconoscimento, ha ricordato l’impegno condiviso con Coldiretti e l’Associazione Cerasicoltori per portare a compimento questo importante risultato.

Il marchio IGP rappresenta un riconoscimento fondamentale per la qualità e la tracciabilità della Ciliegia delle Colline Veronesi, oltre che uno strumento strategico per rafforzare la competitività sui mercati nazionali e internazionali.

Agricoltura veronese sotto pressione: clima estremo e normative da rivedere

Nel corso dell’incontro si è parlato anche delle difficoltà che il comparto agricolo locale sta affrontando. I violenti eventi climatici del 1° e 2 settembre — tra trombe d’aria e grandinate — hanno causato danni ingenti a numerose aziende agricole della provincia.

Secondo Bozza, è urgente semplificare e velocizzare le procedure per i ristori: «La Regione e il Ministero devono intervenire con strumenti normativi aggiornati, perché le leggi attuali non sono più adatte ad affrontare l’impatto del cambiamento climatico».

Il nodo energia: preoccupazioni per i BESS nel Veronese

Altro tema caldo toccato durante l’incontro è quello della proliferazione dei BESS, i sistemi di accumulo di energia a batteria, nel territorio veronese. Bozza ha lanciato un appello per una regolamentazione più attenta e coordinata, sia a livello regionale che nazionale: «Serve una governance chiara per garantire sicurezza e rispetto del territorio».

Tra identità, resilienza e futuro

L’impegno politico espresso da Alberto Bozza si muove su più fronti, ma con un filo rosso ben chiaro: la difesa e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali.

Il prossimo riconoscimento dell’IGP alla Ciliegia delle Colline Veronesi segna un passaggio cruciale per l’identità produttiva del territorio, ma anche una spinta verso una maggiore tutela e sostenibilità del comparto agricolo veronese.

Fonte: mattinodiverona.it

Fonte immagine: Verona Oggi


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Costi e redditività del ciliegio a diverse densità di impianto

Gestione

11 giu 2024

Lo studio ha posto a confronto 3 impianti di Grace Star a densità crescente (bassa, media e alta), privi di copertura, tra le provincie di Modena e di Forlì-Cesena. Come evidenziato dai dati, il ciliegio in Emilia-Romagna resta un investimento ancora remunerativo.

Aggiornamenti recenti sulla gestione e nutrizione del ciliegio

Gestione

29 ago 2024

Quando si sviluppa un programma di concimazione è necessario di determinare di quali nutrienti ha bisogno la coltura e quando ne ha bisogno. Un approccio semplice è quello di definire il fabbisogno degli alberi e della coltura in base alla resa stimata.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari