Purbach Spätbraune, una pregiata varietà di ciliegio a rischio estinzione

11 apr 2025
188

“Spätbraune di Purbach” è la denominazione di una succosa varietà di ciliegia di media taglia e dalla polpa semidura che si raccoglie nella località di Purbach, nel Burgenland, in Austria. La buccia e la polpa presentano una colorazione rosso scuro.

Dalla spremitura si ricava un succo rosso-brunastro e il nocciolo si separa agevolmente dalla polpa. Il gusto è aromatico e dolce, con un tasso di acidità molto basso. È una varietà che si presta molto bene alla preparazione di marmellate e composte.

La Purbach Spätbraune è originaria di Purbach, uno dei cinque comuni della regione del Leithaberg, rinomata per le sue ciliegie. Nella zona la coltura del ciliegio (Prunus avium) risale al XVIII secolo. Tipicamente l’albero viene impalcato alto e piantato nelle vigne o su terreni agricoli.

Coltivazione tradizionale e patrimonio culturale

Questa forma di coltivazione mista, senza altri esempi in Austria, è tipica del Burgenland settentrionale. La Genuss-Region (regione di interesse enogastronomico) delle ciliegie del Leithaberg è parte del paesaggio culturale di Fertö/Neusiedlersee, incluso dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità.

Il territorio risulta particolarmente favorevole alla coltura, per cui le ciliegie maturano prima che in qualunque altra parte dell’Austria. I vantaggi naturali sono stati sfruttati alla perfezione piantando soprattutto varietà a maturazione precoce, pronte per il consumo tra la fine di maggio e la metà di giugno.

Il raccolto annuale di Purbach Spätbraune è di poche centinaia di chilogrammi. La maggior parte del prodotto viene commercializzata sotto forma di succo, spesso miscelato a quello di altre varietà di ciliegia. La richiesta è bassa, e la coltivazione molto impegnativa.

Declino della produzione e rischio estinzione

Un tempo le ciliegie della regione del Leithaberg erano destinate soprattutto alla vendita sui mercati viennesi. Tra le due guerre e nel secondo dopoguerra la coltura della ciliegia ha conosciuto un momento di prosperità economica nella regione.

Ciascun comunità poteva vantare dai 10.000 ai 15.000 ciliegi, popolazione che oggi si è ridotta a 5.000 alberi complessivi. Anche il numero dei produttori è calato drasticamente, tanto che oggi esiste un’unica attività commerciale specializzata.

Il rischio, nel caso in cui quest’ultima impresa cessasse le attività, è che la Purbach Spätbraune scompaia nel giro di poco tempo.

Fonte: Arca del Gusto Slow Food


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gregory Lang: le innovazioni nei sistemi di allevamento

Impianti

01 mag 2023

I coltivatori di ciliegie dolci di tutto il mondo stanno adottando sempre più spesso sistemi di allevamento impalcati che creano un'architettura di chioma stretta, contigua e planare "a parete fruttifera". I vantaggi di un frutteto così ridisegnato sono significativi.

Il progetto ungherese sul breeding ciliegio compie 70 anni di successi

Varietà

12 mag 2023

L'imponente programma di breeding ungherese sul ciliegio ha da poco festeggiato i 70 anni di attività. Pubblichiamo la relazione presentata a Macfrut 2023 da Zsuzsanna Békefi, l’attuale responsabile del progetto ungherese.

In evidenza

La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

Qualità

18 apr 2025

Un’indagine condotta in Romania analizza la correlazione tra cracking delle ciliegie dolci e parametri di qualità del frutto come peso, durezza e pH. I risultati offrono indicazioni utili per migliorare la resistenza delle cultivar e supportare gli agricoltori.

Agrivoltaico leggero sopra i ciliegi: in Germania un impianto pilota innovativo

Coperture

18 apr 2025

In Germania nasce un innovativo impianto agrivoltaico sopra i ciliegi: moduli solari ultraleggeri installati su strutture esistenti per la protezione climatica, senza compromettere la resa agricola. Un modello sostenibile ed efficiente, replicabile anche in Europa.

Tag Popolari