Purbach Spätbraune, una pregiata varietà di ciliegio a rischio estinzione

11 apr 2025
513

“Spätbraune di Purbach” è la denominazione di una succosa varietà di ciliegia di media taglia e dalla polpa semidura che si raccoglie nella località di Purbach, nel Burgenland, in Austria. La buccia e la polpa presentano una colorazione rosso scuro.

Dalla spremitura si ricava un succo rosso-brunastro e il nocciolo si separa agevolmente dalla polpa. Il gusto è aromatico e dolce, con un tasso di acidità molto basso. È una varietà che si presta molto bene alla preparazione di marmellate e composte.

La Purbach Spätbraune è originaria di Purbach, uno dei cinque comuni della regione del Leithaberg, rinomata per le sue ciliegie. Nella zona la coltura del ciliegio (Prunus avium) risale al XVIII secolo. Tipicamente l’albero viene impalcato alto e piantato nelle vigne o su terreni agricoli.

Coltivazione tradizionale e patrimonio culturale

Questa forma di coltivazione mista, senza altri esempi in Austria, è tipica del Burgenland settentrionale. La Genuss-Region (regione di interesse enogastronomico) delle ciliegie del Leithaberg è parte del paesaggio culturale di Fertö/Neusiedlersee, incluso dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità.

Il territorio risulta particolarmente favorevole alla coltura, per cui le ciliegie maturano prima che in qualunque altra parte dell’Austria. I vantaggi naturali sono stati sfruttati alla perfezione piantando soprattutto varietà a maturazione precoce, pronte per il consumo tra la fine di maggio e la metà di giugno.

Il raccolto annuale di Purbach Spätbraune è di poche centinaia di chilogrammi. La maggior parte del prodotto viene commercializzata sotto forma di succo, spesso miscelato a quello di altre varietà di ciliegia. La richiesta è bassa, e la coltivazione molto impegnativa.

Declino della produzione e rischio estinzione

Un tempo le ciliegie della regione del Leithaberg erano destinate soprattutto alla vendita sui mercati viennesi. Tra le due guerre e nel secondo dopoguerra la coltura della ciliegia ha conosciuto un momento di prosperità economica nella regione.

Ciascun comunità poteva vantare dai 10.000 ai 15.000 ciliegi, popolazione che oggi si è ridotta a 5.000 alberi complessivi. Anche il numero dei produttori è calato drasticamente, tanto che oggi esiste un’unica attività commerciale specializzata.

Il rischio, nel caso in cui quest’ultima impresa cessasse le attività, è che la Purbach Spätbraune scompaia nel giro di poco tempo.

Fonte: Arca del Gusto Slow Food


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Crisi ciliegie acide: declino dei coltivatori in Michigan che ammontano a solo 253 al 2022

Produzione Rassegna Stampa

19 gen 2024

Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, nel 2022 il Michigan contava 23.000 acri di ciliegie acide. Il numero di coltivatori si è ridotto da 540 nel 2006 a 253 nel 2022. Anche il numero di trasformatori è diminuito, passando da 24 nel 2011 a 14 nel 2023.

Come il cambiamento climatico impatta il post-raccolta nel ciliegio

Gestione

02 set 2024

"Nelle condizioni cilene questi periodi di caldo eccessivo coincidono con la fase di post-raccolta quando si verificano due processi fondamentali per la produzione di frutti della stagione successiva: l'accumulo di riserve e la differenziazione dei fiori", avverte Luis Espíndola.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari