Pellicole riflettenti nei ceraseti del Cile: più qualità per le ciliegie sotto tunnel

13 ago 2025
1114

In un contesto produttivo come quello del sud del Cile, dove il ciliegio è una delle colture di maggior interesse (413 979 t di export nella stagione 2023/2024), l’utilizzo di coperture plastiche è diventato fondamentale per evitare danni da pioggia pre-raccolta (cracking).

Tuttavia, queste coperture, pur riducendo il rischio di cracking, possono compromettere alcuni parametri qualitativi dei frutti, come il colore, la durezza, il contenuto di zuccheri e l’acidità.

Un recente studio ha analizzato l’eLicacia dell’impiego di pellicole riflettenti posizionate a terra come strumento per compensare gli eLetti negativi delle coperture plastiche.

L’esperimento è stato condotto in un ceraseto commerciale situato nella regione di Los Lagos in Cile, su piante della cultivar “Regina” innestate su portinnesto “Gisela 6”, coltivate sotto tunnel plastici ad alta densità.

Pellicole riflettenti e luce

Le pellicole riflettenti sono state installate in due momenti diversi: 21 giorni e 34 giorni prima della raccolta (DBH), ed i risultati sono stati confrontati con un controllo che ne era privo.

L’obiettivo dello studio era di incrementare la riflessione della luce verso la chioma, migliorando così la fotosintesi e promuovendo una maturazione più omogenea dei frutti.

I risultati hanno mostrato un miglioramento nella qualità dei frutti raccolti dalle piante con le pellicole riflettenti.

In particolare, l’applicazione a 34 DBH ha portato ad un aumento della consistenza dei frutti e dei solidi solubili totali (TSS), soprattutto nella zona inferiore della chioma, dove la luce solitamente penetra meno.

Uniformità e qualità dei frutti

È stata inoltre osservata una maggiore uniformità nella maturazione, con un incremento della percentuale di frutti di calibro superiore a 32 mm nella zona alta della chioma, ed una colorazione più intensa ed omogenea (categoria Mahogany) nella zona basale, in particolare nel trattamento a 21 DBH.

Da un punto di vista nutrizionale, l’attività antiossidante ed il contenuto fenolico nei frutti sono risultati più elevati nei trattamenti con la pellicola, in particolare nel 21 DBH, a testimonianza di un possibile effetto positivo sulla biosintesi dei composti fenolici indotto da una maggiore componente UV nella luce riflessa.

Tuttavia, l’applicazione del film riflettente, ed in particolare il trattamento a 34 DBH, ha portato ad un aumento dell’incidenza di cracking laterale e peduncolare, con un incremento fino all’8% rispetto al controllo, probabilmente a causa dell’aumento dell’umidità nel suolo e di un maggiore assorbimento idrico da parte di frutti e radici.

Inoltre, sempre con il trattamento a 34 DBH, è stata riscontrata una maggiore incidenza di imbrunimento del peduncolo durante la conservazione in post-raccolta.

Considerazioni finali sul trattamento

Al contrario, il trattamento a 21 DBH ha ridotto pitting e orange peel, due difetti frequentemente riscontrati dopo lunghi trasporti marittimi verso mercati come la Cina.

In conclusione, l’impiego di pellicole riflettenti posizionate a terra si conferma una tecnica agronomica promettente per migliorare alcuni parametri qualitativi delle ciliegie cv. Regina coltivate sotto copertura plastica, soprattutto in termini di consistenza, contenuto di zuccheri, omogeneità di maturazione e proprietà antiossidanti.

Tuttavia, la tempistica di applicazione è fondamentale: se da un lato l’applicazione precoce a 34 DBH offre miglioramenti qualitativi, dall’altro aumenta il cracking ed i rischi in post-raccolta.

L’applicazione a 21 DBH, invece, si è dimostrata un compromesso più equilibrato tra qualità e conservabilità.

Ulteriori studi sono necessari per comprendere i meccanismi alla base dei risultati ottenuti e per ottimizzare questa tecnica in relazione alle specificità pedoclimatiche, varietali e gestionali degli impianti.

Fonte: Muñoz-Alarcón, A., Palacios-Peralta, C., González-Villagra, J., Carrasco-Catricura, N., Osorio, P., & Ribera-Fonseca, A. (2025). Impact of Reflective Ground Film on Fruit Quality, Condition, and Post-Harvest of Sweet Cherry (Prunus avium L.) cv. Regina Cultivated Under Plastic Cover in Southern Chile. Agronomy, 15(3), 520. https://doi.org/10.3390/agronomy15030520 

Fonte immagine: Ariel Muñoz-Alarcón et al., 2025 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie cilene: novità genetiche e commerciali a ExpoCerezos 2024

Eventi

25 set 2024

Lo scorso giovedì 12 settembre, ANA Chile® ha tenuto la quinta edizione di ExpoCerezos 2024, dove i partecipanti hanno potuto conoscere i progressi delle conoscenze tecniche delle nuove varietà di ciliegie che sono già in fase commerciale in Cile.

Ciliegia Jerte: una ricerca spagnola indica la preferenza per prodotti IGP e DOP

Tipicità

08 apr 2024

La denominazione di origine protetta della ciliegia Jerte ne certifica l'origine e la qualità dal 1996. In termini economici, il valore delle denominazioni di origine è stato stimato in 7,3 miliardi nel 2018, con oltre 353 marchi di qualità spagnoli registrati nell'UE.

In evidenza

Ciliegie argentine tra sfide e strategie: la Patagonia punta sull'export di qualità

Mercati

24 set 2025

I produttori di ciliegie della Patagonia argentina sfidano il dominio cileno con qualità, export aereo e nuovi mercati. Senza trattati commerciali e con costi interni in crescita, la competitività resta fragile ma la differenziazione punta a valorizzare il marchio Patagonia.

Ovalle raddoppia la produzione di ciliegie e anticipa il mercato cinese

Produzione

24 set 2025

La regione di Ovalle, nel nord del Cile, punta a superare le 2.000 tonnellate di ciliegie grazie a un inverno favorevole e all’ingresso di nuovi impianti. Le prime spedizioni verso la Cina partiranno dalla settimana 42, con frutti precoci, croccanti e di qualità eccellente.

Tag Popolari