Ciliegie cilene in crisi: il problema del mercato cinese potrebbe rovinare la stagione 2025

17 gen 2025
653

Negli ultimi anni, la ciliegia si è posizionata come prodotto di punta della campagna cilena, coprendo migliaia di ettari in tutto il Paese per soddisfare un gigante: la Cina. Negli ultimi giorni, però, un sorprendente terremoto ha scosso le fondamenta del settore, sono arrivate previsioni fosche e si sono attivati movimenti per analizzare il futuro del settore.

Quella che si preannunciava come una stagione record, con un'impressionante crescita del 59% delle esportazioni verso l'enorme mercato cinese, che vede nelle ciliegie un prodotto altamente simbolico di prosperità, affetto e fiducia per festeggiare il nuovo anno in quel Paese, si è trasformata in un duro “reality check”, secondo gli operatori del settore.

L'eccesso di offerta ha saturato il mercato e ha causato un crollo dei prezzi del 50%, che non era nelle previsioni di nessuno. La situazione ha messo in allarme l'industria cilena degli ambasciatori in Asia. “Non facciamo un'apocalisse di un momento di una stagione, dobbiamo guardare a cinque anni come punto di osservazione”, ha commentato ieri il ministro dell'Agricoltura, Estaban Valenzuela.

Antonio Walker, presidente della Società Nazionale dell'Agricoltura (SNA), ha commentato che sebbene sia ancora troppo presto per trarre conclusioni - a causa dell'appuntamento più importante che deve ancora arrivare: il Capodanno cinese alla fine di questo mese - la situazione “ha fatto sì che le vendite siano ben al di sotto delle aspettative che avevamo per quest'anno”.

La ciliegia, il frutto star del Cile Il business della ciliegia nel Paese è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, soprattutto grazie al mercato cinese, che rappresenta oltre il 90% delle esportazioni di ogni stagione. E le cifre parlano chiaro. Secondo il Comitato cileno per le ciliegie da frutto, nel 2013 il Paese contava 16.242 ettari coltivati a ciliegio.

Per Walker, il crollo dei prezzi “è grave perché l'industria delle ciliegie è molto grande, rappresenta circa tre miliardi di dollari di esportazioni, con 115 milioni di cassette, più di 70.000 ettari piantati in Cile e più di 350.000 persone che lavorano nel settore. Questa situazione ha un impatto economico e sociale significativo.

Juan Pablo Subercaseaux, agronomo, accademico della Facoltà di Agronomia e Sistemi Naturali dell'UC e anche produttore di ciliegie, ha spiegato che “con le ciliegie è successo qualcosa di particolarmente raro nell'industria frutticola, e cioè che la fase di crescita e di buoni prezzi si è mantenuta per un lungo periodo, circa 30 anni”.

La stagione di raccolta, inoltre, è molto limitata, tra il 5 novembre e il 25 dicembre si ottiene l'85% della produzione”, ha affermato. Cause del terremoto I settori agricoli affermano che i principali fattori che spiegano questo scenario sono il grande volume di frutta che il mercato ha ricevuto.

Walker ha spiegato che oltre all'eccesso di offerta, ci sono altre due variabili che spiegano questa situazione. “In Cina ci sono meno soldi e la presenza di un virus respiratorio ha fatto sì che la gente sia più cauta nel recarsi ai mercati. Questo ha fatto sì che le vendite siano ben al di sotto delle aspettative che avevamo per quest'anno”.

Per Víctor Catán, presidente della Federazione dei produttori di frutta del Cile (Fedefruta), questa situazione era comunque prevedibile. “L'allarme è stato lanciato da tempo, quando si copre un mercato unico (la Cina) e questo mercato subisce un deterioramento, logicamente non ci sono altre alternative dove inviare la frutta.

Marcos Mora, agronomo e accademico della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'Università del Cile, concorda sul fatto che questa situazione si stava verificando da tempo, dato che, a suo parere, queste sono le conseguenze del fatto che tutto si concentra su un solo mercato.

Cosa fare? Il presidente della SNA ha affermato che una delle soluzioni è quella di dare potere a un ente come il Comitato per le ciliegie, in modo che i produttori siano allineati e disciplinati nel rispettare le regole del gioco.

“È fondamentale conquistare nuovi mercati come l'India, l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean), il Medio Oriente e il Nord Africa, dove ci sono grandi opportunità di crescita”, ha affermato.

Marcos Mora, sulla stessa linea, ha sottolineato che “comprendendo che la situazione è complessa, in questo contesto negativo, alcune soluzioni sono l'apertura di nuovi mercati e il miglioramento della qualità del prodotto”.

Tuttavia, 78.000 ettari sono già piantati, ma di tutti questi ettari già piantati, solo 50.000 stanno attualmente producendo. In altre parole, se non piantiamo un solo ettaro in più di ciliegio in Cile, entro il 2030 produrremo 200 milioni di casse”.

“Non possiamo continuare a esportare varietà, dimensioni o frutti che non resistono al viaggio. Né possiamo esportare varietà che non soddisfino buone condizioni organolettiche (sapore) o che non abbiano la resistenza necessaria per raggiungere il mercato in condizioni ottimali”, ha sottolineato Walker.

Le prospettive fosche hanno dato il via a una riunione chiave che si terrà oggi intorno alle 9.00. ProChile - agenzia dedicata alla promozione dei prodotti cileni all'estero - ha convocato una riunione con i diversi sindacati (SNA, Fedefruta e Frutas de Chile).

Fonte: Emol.com
Immagine: China Daily


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Una panoramica sugli alleli S delle ciliegie dolci coltivate

Breeding

21 dic 2023

Sono stati condotti studi sistematici per descrivere le relazioni di fecondazione tra le cultivar di ciliegio dolce. Le informazioni sui genotipi S delle cultivar di ciliegio dolce sono in costante aumento. Sono stati registrati i genotipi S di 1.700 accessioni di ciliegio dolce.

Interessanti opportunità per lo sviluppo del ciliegio in Perù

Produzione

25 nov 2024

Nonostante le difficoltà nella coltivazione delle varietà di ciliegio in Perù, a breve potrebbero iniziare le prove con varietà provenienti dagli USA e dall'Italia. Ciò ha migliorato le prospettive nazionali, che a loro volta guardano alla crescente domanda di alcuni mercati.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari