Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

01 ago 2025
1092

Di fronte al crescente volume di produzione di ciliegie in Cile, alcune aziende hanno scelto di innovare, guardando oltre il prodotto fresco. È il caso di GoodValley, azienda situata nella zona centrale del Paese, nella Valle di Colchagua, che da cinque anni promuove lo sviluppo della ciliegia disidratata come strategia per ridurre le perdite e diversificare l’offerta.

Portalfruticola.com ha parlato con Bruno Ceroni, direttore commerciale dell’azienda, il quale ha spiegato che, pur disponendo dell’infrastruttura e della materia prima necessarie per scalare il business, la principale sfida resta quella commerciale.

Ceroni ha raccontato che lo sviluppo della ciliegia disidratata è iniziato cinque anni fa. “Disponiamo di un forno a gas per disidratare la materia prima e abbiamo campi di ciliegie che ci permettono di rifornirci; acquistiamo anche frutta all’esterno. In questo modo, abbiamo disidratato circa 200–300 tonnellate all’anno”, ha detto.

Sperimentazione e mercati

“Abbiamo iniziato a esplorare l’alternativa di disidratare parte delle ciliegie per testare i mercati e valutare come potesse andare con questo prodotto ancora piuttosto nuovo”, ha aggiunto.

Ha spiegato che “in generale, utilizziamo i calibri che non vengono esportati. La frutta con qualche difetto e che non è idonea al fresco viene destinata al disidratato”.

“Non competiamo direttamente con la ciliegia fresca, perché alla fine ciò che facciamo è utilizzare ciò che non può essere esportato in fresco”, ha precisato.

Alla domanda sulla crescita del business, ha commentato che “è stata più lenta di quanto avevamo previsto, perché si tratta di un prodotto ancora poco conosciuto”. Ha aggiunto che “non esiste un mercato molto sviluppato; nonostante siano passati più di cinque anni, non siamo riusciti a espandere il volume, che rimane simile anno dopo anno”.

Limiti e opportunità

Ceroni ha dichiarato: “con il volume di frutta presente in Cile, unito alla capacità logistica e infrastrutturale per il disidratato, abbiamo margine di crescita, ma il limite oggi è commerciale: trovare un mercato che accolga questo prodotto”.

Redditività del business della ciliegia disidratata
Sulla redditività della ciliegia disidratata, ha spiegato che un produttore destina principalmente il frutteto al fresco, da cui deriva il suo guadagno. “Noi prendiamo un volume che non ha sbocchi di vendita, lo disidratiamo, riduciamo i costi di refrigerazione e conservazione, per poi venderlo all’estero”.

Ha fatto un esempio: se il mercato paga 100 pesos (circa 0,10 €) per la frutta non idonea all’export, “oggi noi possiamo pagare il doppio”.

Ha aggiunto che nei picchi di produzione “c’è molto scarto e molta frutta che resta in Cile, perché non soddisfa gli standard per il fresco, e quel volume a un certo punto tende a valere zero. Per il produttore diventa un costo elevato, perché il passaggio attraverso la linea del fresco ha un costo di processo, ma non genera entrate. Quindi il produttore si ritrova in perdita”.

Valorizzazione e mercati

Ha ribadito che loro acquistano quel volume e garantiscono un ritorno all’agricoltore. “In questo modo non perde la frutta, anche se il guadagno rimane legato al fresco. Se riuscissimo a trovare una nicchia che richieda volumi più consistenti, il potenziale sarebbe maggiore”.

Ha sottolineato che manca lo sviluppo commerciale e un’attività promozionale per far conoscere il prodotto nei mercati di destinazione, “perché oggi i volumi sono ancora molto marginali”.

In questo senso ha evidenziato che ci sono stati progressi: “in 5 anni abbiamo già clienti che ci ordinano frutta ogni anno. Questo dimostra che il consumatore sta iniziando a riconoscere il prodotto”.

Il direttore commerciale di GoodValley ha aggiunto: “competiamo con l’uva passa, la prugna secca, le albicocche disidratate e i datteri, quindi è difficile introdurre un prodotto nuovo o poco conosciuto”.

Esportazioni e varietà

Ha spiegato che dispongono della capacità produttiva, dell’impianto e della struttura commerciale, “quindi stiamo cercando di sviluppare il progetto sia internamente sia all’estero”.

Per quanto riguarda i mercati di destinazione, ha detto che le esportazioni sono state dirette principalmente verso l’Asia, con la Cina come uno dei principali acquirenti, insieme a Thailandia, Singapore, Malesia e Sud-est asiatico. Ci sono stati anche invii verso il Nord America.

Varietà ideali e sfide
Sulle varietà più adatte al disidratato, ha sottolineato che l’elemento fondamentale è lo stato di maturazione, con un alto contenuto di grado Brix.

Ha chiarito che le varietà precoci non sono adatte al disidratato perché hanno un basso Brix, non si disidratano bene e il rendimento non è buono, poiché servono molti chili di frutta fresca per ottenere il prodotto finale.

Collaborazione e prospettive

“Ci concentriamo principalmente sulle varietà di media e tarda stagione”, ha detto.

In merito alle sfide del settore, Ceroni ha sottolineato che la principale è quella commerciale: “unire gli sforzi tra tutte le aziende che stanno facendo test simili, per riuscire a raggiungere e conquistare un mercato in modo congiunto”.

Ha aggiunto: “avere volumi più consistenti e affrontare un mercato insieme è molto più significativo che muoversi individualmente in luoghi diversi. La Cina oggi è uno dei principali consumatori; è un potenziale enorme”.

Ha spiegato che i consumatori cinesi acquistano ciliegie disidratate provenienti principalmente da ciliegie acide, infusionate con zucchero, “mentre la nostra ciliegia disidratata proviene da ciliegie dolci e oggi la tendenza in Cina è verso prodotti più naturali, senza conservanti né additivi. Quindi la ciliegia che offriamo non necessita di zuccheri aggiunti. Questa tendenza ci ha aiutato molto a sviluppare il prodotto e farlo conoscere”.

Riguardo agli usi, ha indicato che il consumo principale è come snack. “Stiamo studiando come diversificare il prodotto e portarlo anche in ambiti più culinari, come bevande o succhi”, ha detto.

A suo avviso, è fondamentale esplorare insieme all’industria del fresco lo sviluppo dell’alternativa del disidratato: “è un’alleanza che porta benefici a entrambi”.

Ha concluso dicendo che “le esportatrici di frutta fresca, aumentando il volume, avranno inevitabilmente un 20% di scarti non idonei all’export. Gestire questi volumi su mercati alternativi, come il disidratato o il congelato, è utile perché toglie pressione al mercato del fresco”.

Fonte: portalfruticola.com

Fonte immagine: Drazzel

Macarena Bravo
Portal Fruiticola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Solidi solubili e acidita nelle ciliegie: il ruolo della conservazione in atmosfera controllata

Post-raccolta​

09 set 2024

Uno dei sistemi testato su scala minore è l'uso dell'atmosfera controllata (CA) in diverse combinazioni, dato che la diminuzione dell'ossigeno (O2) e l'aumento dell'anidride carbonica (CO2) giocano un ruolo chiave nel metabolismo del frutto, attraverso il processo respiratorio.

Manuale di produzione delle ciliegie: la guida essenziale secondo Mundoagro e Patricio Morales

Eventi

26 lug 2024

Il “Manuale di produzione delle ciliegie” è un materiale tecnico fondamentale che faciliterà i compiti dei produttori nei campi, in termini di varietà e portainnesti, principali sistemi di conduzione e gestione degli impianti, tra gli altri argomenti.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari