Come ridurre la doppia pistillatura nelle ciliegie dolci: strategie e risultati

21 lug 2025
382

La redditività nella produzione di ciliegie dolci (Prunus avium L.) dipenderà dalla capacità dei produttori di ottenere frutti di qualità superiore e massimizzare la resa commerciale.

Una causa significativa di scarto (e quindi perdita di ricavi e maggiori costi di selezione/confezionamento) in diverse cultivar importanti è la policarpia (cioè la presenza di pistilli multipli, o più semplicemente “doppia pistillatura”).

Un’indagine informale tra le centrali di confezionamento di ciliegie nello Stato di Washington ha rilevato che la doppia pistillatura varia tra il 5% e il 15%, a seconda dell’annata e della cultivar.

Nei distretti più caldi della California, la percentuale può essere anche più alta (J. Culbertson e J. Columbini, comunicazione personale).

Doppia pistillatura e fattori climatici

Riteniamo che la doppia pistillatura diventerà un problema sempre più rilevante man mano che i produttori pianteranno ciliegi in climi più caldi per ottenere un premio sul mercato grazie alle ciliegie precoci.

Le nostre ricerche hanno dimostrato che la doppia pistillatura può arrivare fino al 50% in cultivar suscettibili come la ‘Tieton’.

È chiaro che le perdite economiche causate dalla doppia pistillatura possono essere significative.

Una ricerca bibliografica sui fattori che la causano evidenzia quanto poco si sappia ancora di questo disordine.

Temperatura e fasi di sviluppo

Ricerche dal Giappone hanno evidenziato il ruolo delle alte temperature nella stagione precedente (cioè durante lo sviluppo dei boccioli fiorali) nell’insorgenza della doppia pistillatura nella cultivar ‘Satohnishiki’ (Beppu et al., 2001).

La doppia pistillatura è risultata maggiore in alberi in vaso esposti a temperature diurne/notturne di 35°C/25°C da giugno a settembre, rispetto ad alberi non trattati.

Inoltre, il fenomeno non sembra essere collegato allo stress idrico (Beppu e Kataoka, 1999).

Sono poche le ricerche pubblicate sull’efficacia di strategie preventive.

Misure preventive e sperimentazioni

Un’ombreggiatura dell’intero albero (circa 80%) durante lo sviluppo dei boccioli di ‘Satohnishiki’ ha ridotto la doppia pistillatura dal 47% al 24% (Beppu e Kataoka, 2000).

Alla Washington State University di Prosser, il programma di fisiologia delle ciliegie dolci studia le cause dei pistilli multipli e soluzioni pratiche per ridurre questo disordine nelle cultivar più diffuse negli USA (Whiting e Martin, 2008).

Dal 2005, grazie ai finanziamenti della Washington Tree Fruit Research Commission, il team adotta un approccio integrato su tre componenti correlate:

  • valutazione microscopica dell’inizio dei boccioli e della differenziazione degli organi
  • temperature critiche e periodi di suscettibilità
  • strategie pratiche per ridurre la doppia pistillatura

Valutazione microscopica dei boccioli

Il lavoro ha esaminato l’inizio dello sviluppo dei singoli organi fiorali in cinque cultivar con maturazione diversa: ‘Chelan’, ‘Tieton’, ‘Bing’, ‘Skeena’ e ‘Sweetheart’.

Il materiale vegetale proveniva da un frutteto sperimentale 5 km a nord di Prosser, Washington.

Gli alberi erano innestati su ‘Gisela®5’ e allevati a spalliera a Y con filari orientati nord-sud.

Abbiamo documentato la progressione della differenziazione degli organi floreali da metà maggio a novembre, raccogliendo campioni ogni due settimane da brindilli su legno di due anni.

Abbiamo scoperto che l’inizio dei boccioli era simile tra le cultivar, con i primi visibili a metà/fine maggio.

Non c’è correlazione tra epoca di raccolta e inizio sviluppo dei boccioli, ma la differenziazione degli organi è coerente con l’ordine di maturazione: ‘Chelan’ (precoce) è più avanzata, ‘Sweetheart’ (tardiva) più indietro.


Figura 1. Immagini al microscopio elettronico della differenziazione dei boccioli fiorali di ‘Bing’ da maggio a ottobre.

Stadi critici e suscettibilità

Il primo stadio osservato è un verticillo pentagonale di sepali, seguito da petali e antere.

I primordi del pistillo erano visibili in ‘Chelan’ a inizio agosto, mentre in ‘Sweetheart’ con tre settimane di ritardo.

Sembra che la doppia pistillatura venga indotta prima della formazione del pistillo.

L’inizio dello sviluppo del pistillo potrebbe indicare la fine della fase di suscettibilità.

Questo avviene circa 7–9 settimane dopo la raccolta.

Abbiamo studiato l’effetto delle temperature su rami di ‘Bing’ di due anni, riscaldati o raffreddati durante la fase critica di sviluppo.

Le differenze erano di +5°C e -5°C rispetto all’ambiente, per tre intervalli di due settimane nel 2005 e sei nel 2006.


Figura 2. Apparecchio “squid” per raffreddamento/riscaldamento a convezione forzata.

Effetti e tempistiche dei trattamenti

La doppia pistillatura è stata valutata contando i pistilli multipli nella stagione successiva.

I boccioli di ‘Bing’ sono risultati suscettibili da fine luglio a inizio settembre.

La suscettibilità è massima a inizio agosto, quando abbiamo indotto il 15% di doppia pistillatura.

Non siamo riusciti a indurre il fenomeno in giugno e inizio luglio.

Una volta formato il pistillo (vedi Figura 1), i boccioli non sono più suscettibili.

In ‘Bing’, lo sviluppo iniziale del pistillo inizia tra fine agosto e inizio settembre, con variabilità di 1–2 settimane anche all’interno dello stesso bocciolo.

Prove preventive e risultati

Non tutti i fiori all’interno di un bocciolo sono nello stesso stadio di sviluppo, il che spiega l’eterogeneità della doppia pistillatura.

Abbiamo scoperto che boccioli esposti ad alte temperature prima del periodo critico (fine giugno, inizio luglio) acquisiscono resistenza al calore successivo.

Questo spiega l’incidenza ridotta nel 2007 nonostante le alte temperature estive: l’ondata di caldo di fine giugno ha “acclimatato” i boccioli.

Abbiamo poi testato strategie pratiche per ridurre la doppia pistillatura in frutteti commerciali di ‘Tieton’.

Abbiamo confrontato raffrescamento soprachioma, trattamenti con Surround® e una rete ombreggiante al 20%, tra luglio e metà agosto 2006.

Le valutazioni sono avvenute a fioritura e raccolta 2007.

Il trattamento con Surround® ha richiesto 3 applicazioni per mantenere la copertura.

Il raffrescamento è stato attivato solo oltre i 34°C (93°F).

Risultati in campo e raffrescamento

Il raffrescamento veniva applicato per 20 minuti seguiti da 10 minuti di pausa finché le temperature lo richiedevano.

In un frutteto di 5° anno di ‘Tieton’/‘Gisela®5’, la doppia pistillatura naturale nel 2007 era del 30%.

Ogni trattamento l’ha ridotta in modo significativo, con il raffrescamento soprachioma più efficace:

  • Ombra: -37%
  • Surround®: -45%
  • Raffrescamento: -50%

Ciò ha permesso di rendere commerciabili 1089 kg/ha in più.

Risultati simili sono stati ottenuti anche in un frutteto maturo di ‘Bing’/Mazzard:

  • Surround®: -52%
  • Raffrescamento: -44%

La doppia pistillatura naturale era solo del 4% in quel frutteto.

Il raffrescamento soprachioma e Surround® sono promettenti per ridurre gli scarti da pistilli multipli.

I dati suggeriscono che i trattamenti preventivi vadano effettuati tra fine luglio e agosto, quando le temperature superano i 35°C.


Figura 3. Efficacia dei trattamenti preventivi nella riduzione della doppia pistillatura.

Abbiamo anche misurato la temperatura dei tessuti della chioma con termocoppie.

Il raffrescamento soprachioma ha ridotto la temperatura di circa 5°C, più di ogni altro trattamento.

Surround® e ombreggiatura al 20% sono risultati moderatamente efficaci (riduzioni di circa 2°C).

Gli irrigatori sottochioma sono risultati inefficaci o addirittura peggiorativi (aumento di 1°C).

Si sconsiglia quindi l’uso di irrigatori sottochioma per ridurre la doppia pistillatura, perché l’umidità riduce il deficit di pressione di vapore e ostacola il raffrescamento naturale.

Matthew Whiting e Rolando Martin
Washington State University


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Programma LFP: le varietà tedesche ultra tardive verso la possibile conquista del Cile

Varietà

17 mag 2024

Le selezioni LFP tedesche, tra cui le promettenti varietà KIR VULCANO®, KIR LAMOUR® e KIR ROSSO® hanno un periodo di raccolta compreso tra Regina e fino a 2 settimane dopo Staccato. Si sono già affermati in Cile e daranno i loro primi frutti nella stagione 2024/25.

Ciliegie pugliesi 2025: meno volumi ma qualità eccellente, parola di Tricarico’s Cherries

Produzione

05 mag 2025

La stagione 2025 delle ciliegie pugliesi parte a maggio con volumi inferiori ma qualità eccellente. Tricarico’s Cherries scommette su innovazione varietale e filiera corta per rispondere alle sfide climatiche e rilanciare un settore chiave per l’agricoltura italiana.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari