Ciliegie fresche in Giappone: produzione in calo e nuove tendenze 2025/26

08 set 2025
1002

L'iconico frutto estivo affronta una doppia sfida: scarsità di offerta locale e trasformazioni nei consumi, soprattutto tra i più giovani.

Le ciliegie fresche rappresentano da sempre un simbolo dell’estate giapponese, apprezzate tanto nella produzione domestica quanto tra le varietà importate. Tuttavia, negli ultimi due anni il comparto ha subito un forte ridimensionamento, con un drastico calo della produzione nazionale che ha inciso sull’intera filiera.

Secondo il report annuale del Servizio Agricoltura Estero (FAS) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), nella campagna 2024/25 il consumo totale di ciliegie fresche in Giappone è sceso a 16.254 tonnellate, segnando un calo del 22,4% rispetto all’anno precedente.

Una ripresa moderata

Le previsioni per la stagione 2025/26 indicano un lieve recupero: si stima che il consumo salirà a 16.800 tonnellate, trainato da un piccolo aumento della produzione interna e da flussi di importazione stabili. Nonostante ciò, i livelli restano inferiori rispetto alla media storica, a conferma di una fase di transizione per il mercato giapponese delle ciliegie.

Furusato Nozei e il valore simbolico delle ciliegie “premium”

Un elemento chiave del consumo di ciliegie giapponesi è il programma fiscale Furusato Nozei, che consente ai cittadini di ricevere agevolazioni in cambio di donazioni a municipalità locali. In cambio, i donatori ricevono prodotti tipici come omaggio: tra questi, le ciliegie di alta qualità sono tra le più ambite. Tuttavia, la ridotta disponibilità ha messo in difficoltà molti comuni, che segnalano carenze crescenti nelle forniture.

Tra trasformazione e cambiamento

Le ciliegie che non raggiungono gli standard di qualità previsti dal mercato fresco vengono impiegate per la trasformazione industriale — in particolare per la produzione di sciroppi e confetture — rappresentando meno del 10% del volume complessivo.

Tradizionalmente esposte all’ingresso dei negozi per attrarre i clienti e offerte come dono estivo di pregio, le ciliegie stanno perdendo appeal tra le generazioni più giovani. Si osserva infatti una contrazione sia nel valore che nel volume dei regali estivi, segnale di un cambiamento culturale nei consumi stagionali.

Uno sguardo al futuro

Il comparto dovrà affrontare la sfida di rinnovarsi, puntando su strategie di valorizzazione delle varietà locali, nuovi canali di promozione e un’offerta che sappia dialogare anche con i gusti e le abitudini delle nuove generazioni. In un contesto di produzione incerta e consumi in evoluzione, il futuro delle ciliegie in Giappone si gioca tra tradizione e innovazione.

Fonte: portalfruticola.com

Fonte immagine: Klooc


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’importanza dell’efficienza energetica per una produzione cerasicola sostenibile

Gestione

31 lug 2024

L’indagine dell’Università di Çukurova e della Direzione provinciale dell'agricoltura di Bursa (Turchia) è stato quello di verificare il rendimento energetico del prodotto, i valori di costo/profitto totali e la quantità di emissioni di CO2 della coltivazione del ciliegio dolce.

Prim 2.5, nuova varietà global: ottenuta in Germania e prodotta in Cile per il mercato cinese

Rassegna Stampa Varietà

17 gen 2024

Gonzalo Matamala, responsabile di Giddings Fruit, ha dichiarato che questa varietà è più precoce di Santina ed è caratterizzata da una grande durezza. Inoltre, questa varietà viene sviluppata in vista del mercato cinese per poter coprire la parte iniziale e finale della stagione.

In evidenza

Come incide una bassa disponibilità di fosforo sulla qualità post-raccolta delle ciliegie?

Post-raccolta​

26 set 2025

Uno studio in Cile dimostra che l'applicazione fogliare di fosforo migliora la qualità delle ciliegie ‘Regina’ dopo la raccolta, riducendo difetti come picchiature, disidratazione e imbrunimento durante la conservazione. Un approccio efficace per i produttori locali.

Gestione della nutrizione minerale nei ceraseti: il modello innovativo testato in Grecia

Gestione

26 set 2025

Uno studio condotto in Grecia ha sviluppato un modello predittivo per stimare le perdite di nutrienti nei ceraseti. Basato sulla resa in frutta fresca, offre una gestione più precisa e sostenibile della concimazione minerale, valorizzando anche il riciclo dei residui.

Tag Popolari