Ciliegie cilene: più colore e pezzatura con la strategia Humic

20 mag 2025
1015

In Cile, cuore produttivo delle ciliegie destinate all’export, i cambiamenti climatici e la crescente pressione sui mercati richiedono soluzioni agronomiche sempre più efficaci.

È in questo contesto che la strategia sviluppata da AGROVIT, in collaborazione con Humic Nutrición Vegetal, ha attirato l’interesse dei produttori.

Dopo tre stagioni di prove tecniche e sperimentazioni sul campo, il 2023 ha segnato l’avvio delle prime applicazioni commerciali in diverse aree del Cile centro-meridionale.

I prodotti utilizzati – Revital®, Potaliq® e Humic Kolour® – hanno mostrato performance in linea con quanto già osservato in Europa e Marocco.

Testimonianze dal campo

Tra le voci più entusiaste c’è quella di Felipe Morales, direttore agricolo di Agrícola Parant Ltda. ad Angol, che ha visto un miglioramento netto nel colore delle ciliegie: “Siamo riusciti a raccogliere in un’unica passata, risparmiando sui costi e rispettando gli standard richiesti dall’industria”.

Morales sottolinea anche l’aumento del calibro medio, con una concentrazione significativa nella categoria 2J.

Anche Andrés Hüne, di Agrícola El Volcán (Los Ángeles), conferma l’efficacia della strategia: “Non abbiamo dovuto rifiorare e siamo riusciti a spedire il 97% della produzione prima del Capodanno cinese. Il 70% delle ciliegie era sopra il calibro 2J”.

La risposta alla variabilità climatica

La regolarità della raccolta è un tema ricorrente anche nelle parole di Cristian Acuña, di Avellanos Bío Bío (regione di Ñuble): “In un contesto di cambiamenti climatici, avere strumenti che permettono di affrontare disuniformità e stress fisiologici è fondamentale. La strategia Humic ha fatto la differenza”.

Un caso interessante è quello riportato da Samuel Arriagada, di Agrícola Hüne (Los Ángeles), che ha applicato il protocollo in un anno caratterizzato da una primavera fredda e piovosa:

“Grazie a Revital®, Potaliq® e Humic Kolour®, abbiamo ottenuto uniformità nel colore e ottimi risultati sul calibro anche in appezzamenti con carichi elevati. In un blocco di Lapins, con frutti tendenzialmente piccoli, abbiamo raggiunto 27 ton/ha, con l’81% sopra il calibro J (26-28 mm)”.

Uno strumento da replicare

La convergenza delle testimonianze è chiara: la strategia Humic non solo migliora colore e calibro, ma consente anche una gestione più razionale della raccolta.

Di fronte a stagioni sempre più complesse, tecnologie come queste rappresentano un’opportunità concreta per aumentare competitività e sostenibilità.

Fonte testo e immagine: mundoagro.cl


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

CrackSense è il nuovo progetto che spera di risolvere il problema del cracking

Difesa

10 ago 2023

Il progetto CrackSense, coordinato dall'istituto di ricerca Volcani Center (Israele), è stato avviato nel 2023. L'ambizione è quella di comprendere e prevedere meglio il fenomeno del cracking dei frutti, un problema agronomico importante, a livello di frutti, alberi e terreno.

Ritardi nelle spedizioni e saturazione del mercato: occorre incrementare la ricerca post-raccolta

Post-raccolta​

19 feb 2025

Il recente guasto della nave Maersk Saltoro, che trasportava 1.363 container (circa 5 milioni di casse) di ciliegie cilene verso la Cina, ha evidenziato la vulnerabilità dell'industria frutticola. Il ritardo del suo arrivo è stato molto critico per la distribuzione in Cina.

In evidenza

Ciliegie argentine tra sfide e strategie: la Patagonia punta sull'export di qualità

Mercati

24 set 2025

I produttori di ciliegie della Patagonia argentina sfidano il dominio cileno con qualità, export aereo e nuovi mercati. Senza trattati commerciali e con costi interni in crescita, la competitività resta fragile ma la differenziazione punta a valorizzare il marchio Patagonia.

Ovalle raddoppia la produzione di ciliegie e anticipa il mercato cinese

Produzione

24 set 2025

La regione di Ovalle, nel nord del Cile, punta a superare le 2.000 tonnellate di ciliegie grazie a un inverno favorevole e all’ingresso di nuovi impianti. Le prime spedizioni verso la Cina partiranno dalla settimana 42, con frutti precoci, croccanti e di qualità eccellente.

Tag Popolari