Il Marocco è il 27° produttore di ciliegie al mondo, con un totale di circa 15.915 tonnellate prodotte ogni anno.
La regione di Fes-Meknes è responsabile dell'88% della produzione nazionale totale.
Il gruppo delle Bigarreaux comprende le principali cultivar coltivate in questa regione, tra cui "Burlat", "Moreau", "Van", "Hedelingen" e "Napoléon".
Fattori che influenzano la qualità
Fattori genetici, condizioni del suolo, parametri agroclimatici e pratiche agricole influenzano la composizione biochimica delle ciliegie dolci, che a sua volta incide sulla qualità del frutto.
I profili biochimici di diversi genotipi di ciliegio dolce sono già stati analizzati da numerosi autori, ma quello che ancora non è stato sufficientemente approfondito sono le interazioni tra le cultivar e i diversi pattern stagionali sulla composizione biochimica dei frutti.
Queste interazioni sono essenziali per l'identificazione di genotipi che mantengono profili biochimici stabili di fronte alle fluttuazioni ambientali.

Obiettivo e metodologia dello studio
L'obiettivo dell’indagine condotta in Marocco era quindi di identificare e confrontare le caratteristiche biochimiche in una collezione ex-situ di 19 cultivar di ciliegio dolce coltivate in condizioni agronomiche identiche per due anni consecutivi (2021-2022).
I ricercatori hanno analizzato il profilo biochimico dei frutti, che comprendeva la capacità antiossidante, il contenuto totale di polifenoli, il contenuto totale di flavonoidi, il contenuto totale di antociani e il contenuto di zuccheri solubili.
I risultati hanno mostrato che la produzione di molecole bioattive, antiossidanti e carboidrati è influenzata dal clima, in particolare dalla temperatura.
Impatto climatico sulla composizione
Le fluttuazioni annuali nella composizione zuccherina possono essere attribuite alle variazioni del carico colturale e del clima durante l'anno di raccolta.
Inoltre, il momento dell'estrazione può introdurre variabilità tra gli anni, il che a sua volta influisce sulla capacità antiossidante e sulla composizione zuccherina dei frutti di diversi genotipi.
Di conseguenza, le variazioni climatiche tra i due anni, in particolare temperatura, precipitazioni e luce solare, sono probabilmente responsabili della variabilità dei parametri biochimici.
Questi fattori hanno un impatto diretto sulla qualità e sullo sviluppo dei prodotti.
Confronto tra le annate
A prima vista, le condizioni del 2022 sembravano più stressanti per le piante, a causa delle temperature più elevate e della diminuzione dell'umidità.
Tuttavia, potrebbero essere state addirittura troppo estreme, il che avrebbe portato a una diminuzione della capacità antiossidante.
Le condizioni più equilibrate del 2021, che hanno incluso temperature moderate e piogge adeguate, hanno probabilmente facilitato una maggiore efficienza metabolica, ottenendo produzioni con concentrazioni più elevate di molecole bioattive.
Conclusioni dello studio
Questi risultati indicano che uno stress moderato è spesso più favorevole all'accumulo di composti bioattivi, inclusi gli antiossidanti, rispetto a uno stress eccessivo.
Tuttavia, per trarre conclusioni definitive su queste questioni, è necessario raccogliere dati da più annate o in condizioni meteorologiche molto diverse tra loro.
Infine, l'interazione genotipo * anno ha dimostrato una variazione altamente significativa in tutti i parametri, suggerendo che l'entità della variazione tra gli anni dipende dal genotipo.
La composizione fenolica delle ciliegie è sostanzialmente influenzata dallo stadio di maturazione, dall'anno di raccolta e dalla cultivar, come indicato anche dalla letteratura.
Applicazioni pratiche
Il database prodotto è una risorsa preziosa per i programmi di miglioramento genetico in Marocco e aiuterà gli agricoltori e l'industria agroalimentare a prendere decisioni importanti per ottimizzare la qualità della frutta e il potenziale di mercato.
Non solo: servirà ai cerasicoltori di tutto il mondo per sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Fonte: El kettabi, Z., Elfazazi, K., Haddioui, A. et al. Determination and comparison of biochemical characteristics in an ex-situ collection of sweet cherry cultivars in Morocco. Discov Food 5, 175 (2025). https://doi.org/10.1007/s44187-025-00463-x
Melissa Venturi
Università di Bologna
Cherry Times - Tutti i diritti riservati