Gestione di precisione su amarena: l'impatto della variabilità del suolo sulla densità della chioma e la produzione

27 giu 2024
1488

In un recente studio che si concentra sulla relazione tra la variabilità del suolo, la densità della chioma e la produzione su amarena (ciliegio acido) nello Utah, i ricercatori hanno esplorato come le variazioni nelle proprietà del suolo influenzino la crescita degli alberi e la produttività.

Un team della Utah State University ha condotto lo studio esaminando quattro frutteti di amarena vicino a Santaquin, Utah. Questi frutteti sono stati scelti per le diverse caratteristiche del suolo e struttura della chioma, le quali sono state mappate ed analizzate per comprendere come la tessitura influenzi le prestazioni del frutteto.

I ricercatori hanno misurato la conducibilità elettrica apparente (ECa) del suolo, come parametro indicatore della tessitura del suolo, salinità e contenuto di sostanza organica. I dati raccolti attraverso questo metodo hanno permesso la creazione di mappe dettagliate, fondamentali per identificare la variabilità spaziale all'interno di ciascun frutteto.

Queste mappe hanno rivelato correlazioni significative tra ECa e le componenti della tessitura del suolo: sabbia, limo e argilla. In particolare, le aree con ECa più elevata corrispondevano spesso ad un contenuto di argilla più alto.

La densità della chioma è stata un altro aspetto critico monitorato durante le stagioni 2022 e 2023. Utilizzando il ceptometro e le immagini da drone, i ricercatori hanno valutato l'intercettazione luminosa della chioma, la quale è correlata con l'indice di area fogliare (LAI) e la densità complessiva della chioma.

Queste misurazioni hanno dimostrato che le variazioni nella densità della chioma potrebbero essere direttamente collegate alla variabilità della tessitura del suolo rilevata attraverso la mappatura della conducibilità elettrica apparente (ECa).

I risultati dello studio hanno mostrato che la tessitura del suolo svolge un ruolo cruciale nel determinare le caratteristiche della chioma. Le aree con suoli più ricchi di argilla mostravano chiome più dense, suggerendo che queste zone potrebbero potenzialmente supportare una produzione maggiore.

Tuttavia, la relazione tra la densità della chioma e la produzione effettiva richiede ulteriori indagini: i dati di produzione della stagione 2023 sono ancora in fase di analisi prima di poter stabilire connessioni definitive.

Una delle implicazioni più significative di questa ricerca è il potenziale per la gestione di precisione dei frutteti. Comprendendo la variabilità spaziale del suolo e il suo impatto sulla chioma e sulla produzione, i coltivatori potrebbero implementare pratiche di gestione sito-specifiche.

Queste possono includere applicazioni a tasso variabile di acqua, fertilizzanti e altri input adattati alle condizioni uniche del suolo delle diverse zone del frutteto. Tali strategie potrebbero migliorare l'uniformità all'interno del frutteto, ottimizzare l'uso delle risorse e infine aumentare la produttività e la redditività.

In conclusione, questo studio dimostra l'utilità pratica della mappatura della ECa nella gestione dei frutteti di amarena, e non solo. La capacità di creare mappe ad alta risoluzione di tessitura del suolo fornisce uno strumento prezioso per prendere decisioni di gestione maggiormente “consapevoli”, che possono portare a migliorare le prestazioni del frutteto utilizzando gli input giusti.

Questo studio condotto nello Utah offre prospettive promettenti per l'implementazione di tecniche di agricoltura di precisione che possono aiutare a ottimizzare la gestione dei frutteti.

Fonte: Wedegaertner, K., Black, B., Safre, A., Lilligren, C., Cardon, G. and Torres-Rua, A. (2024). Assessing the relationship between soil variability, canopy density, and yield in Utah tart cherry orchards. Acta Hortic. 1395, 157-162, https://doi.org/10.17660/ActaHortic.2024.1395.21
Immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Portainnesti innovativi per ciliegio: dalla Germania agli USA, verso il futuro

Breeding

13 mag 2025

L’evoluzione dei portainnesti per ciliegio dolce e acido sta trasformando la frutticoltura. Le serie Gisela®, Corette®, Krymsk® e WeiGi® offrono soluzioni adatte a ogni clima, migliorando resa, qualità e sostenibilità in Germania, Stati Uniti e Ungheria.

Ibridi interspecifici come nuove fonti per la selezione delle ciliegie dolci e delle amarene

Breeding

11 dic 2023

A Dresda-Pillnitz sono stati effettuati vari incroci interspecifici e back-cross negli ultimi 20 anni. Gli obiettivi di questo programma di selezione sono lo sviluppo di nuove caratteristiche dei frutti e un più alto livello di resistenza agli stress biotici e abiotici.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari