Gestione di precisione su amarena: l'impatto della variabilità del suolo sulla densità della chioma e la produzione

27 giu 2024
47

In un recente studio che si concentra sulla relazione tra la variabilità del suolo, la densità della chioma e la produzione su amarena (ciliegio acido) nello Utah, i ricercatori hanno esplorato come le variazioni nelle proprietà del suolo influenzino la crescita degli alberi e la produttività.

Un team della Utah State University ha condotto lo studio esaminando quattro frutteti di amarena vicino a Santaquin, Utah. Questi frutteti sono stati scelti per le diverse caratteristiche del suolo e struttura della chioma, le quali sono state mappate ed analizzate per comprendere come la tessitura influenzi le prestazioni del frutteto.

I ricercatori hanno misurato la conducibilità elettrica apparente (ECa) del suolo, come parametro indicatore della tessitura del suolo, salinità e contenuto di sostanza organica. I dati raccolti attraverso questo metodo hanno permesso la creazione di mappe dettagliate, fondamentali per identificare la variabilità spaziale all'interno di ciascun frutteto.

Queste mappe hanno rivelato correlazioni significative tra ECa e le componenti della tessitura del suolo: sabbia, limo e argilla. In particolare, le aree con ECa più elevata corrispondevano spesso ad un contenuto di argilla più alto.

La densità della chioma è stata un altro aspetto critico monitorato durante le stagioni 2022 e 2023. Utilizzando il ceptometro e le immagini da drone, i ricercatori hanno valutato l'intercettazione luminosa della chioma, la quale è correlata con l'indice di area fogliare (LAI) e la densità complessiva della chioma.

Queste misurazioni hanno dimostrato che le variazioni nella densità della chioma potrebbero essere direttamente collegate alla variabilità della tessitura del suolo rilevata attraverso la mappatura della conducibilità elettrica apparente (ECa).

I risultati dello studio hanno mostrato che la tessitura del suolo svolge un ruolo cruciale nel determinare le caratteristiche della chioma. Le aree con suoli più ricchi di argilla mostravano chiome più dense, suggerendo che queste zone potrebbero potenzialmente supportare una produzione maggiore.

Tuttavia, la relazione tra la densità della chioma e la produzione effettiva richiede ulteriori indagini: i dati di produzione della stagione 2023 sono ancora in fase di analisi prima di poter stabilire connessioni definitive.

Una delle implicazioni più significative di questa ricerca è il potenziale per la gestione di precisione dei frutteti. Comprendendo la variabilità spaziale del suolo e il suo impatto sulla chioma e sulla produzione, i coltivatori potrebbero implementare pratiche di gestione sito-specifiche.

Queste possono includere applicazioni a tasso variabile di acqua, fertilizzanti e altri input adattati alle condizioni uniche del suolo delle diverse zone del frutteto. Tali strategie potrebbero migliorare l'uniformità all'interno del frutteto, ottimizzare l'uso delle risorse e infine aumentare la produttività e la redditività.

In conclusione, questo studio dimostra l'utilità pratica della mappatura della ECa nella gestione dei frutteti di amarena, e non solo. La capacità di creare mappe ad alta risoluzione di tessitura del suolo fornisce uno strumento prezioso per prendere decisioni di gestione maggiormente “consapevoli”, che possono portare a migliorare le prestazioni del frutteto utilizzando gli input giusti.

Questo studio condotto nello Utah offre prospettive promettenti per l'implementazione di tecniche di agricoltura di precisione che possono aiutare a ottimizzare la gestione dei frutteti.

Fonte: Wedegaertner, K., Black, B., Safre, A., Lilligren, C., Cardon, G. and Torres-Rua, A. (2024). Assessing the relationship between soil variability, canopy density, and yield in Utah tart cherry orchards. Acta Hortic. 1395, 157-162, https://doi.org/10.17660/ActaHortic.2024.1395.21
Immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

CHEERY® la nuova linea varietale di IFG

Varietà

23 mag 2023

International Fruit Genetics (IFG) ha un programma di miglioramento genetico condotto da David Cain e Chris Owens in cui sono stati ottenuti e valutati oltre 50.000 semenzali di ciliegio. Nel 2019 sono state licenziate e brevettate sette nuove cultivar di ciliegio.

Neuquén (Argentina): crescita del 50% con record di produzione a 1.600 tonnellate

Produzione Rassegna Stampa

07 feb 2024

Neuquén detiene una quota importante nelle esportazioni argentine di ciliegie, concentrando, in media, il 22% del totale dei collocamenti esterni del prodotto. Le vendite di questa stagione genereranno valuta estera per un valore di poco superiore ai 4 milioni di dollari.

In evidenza

Trattamenti con acqua calda come alternativa per la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

28 giu 2024

Lo studio condotto da C. Aubert e colleghi del Centre Technique Interprofessionnel des Fruits et Légumes (Francia) indaga l'impatto dei trattamenti con acqua calda (HWT) sulla qualità e conservazione delle ciliegie, prendendo in esame le due cultivar: Balrine e Regina.

Nuove trappole al profumo di arancia per combattere la Drosophila suzukii

Difesa

28 giu 2024

Manfred Hartbauer dell'Università di Graz e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato un biocida contro questo parassita. Il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie con il profumo della buccia d'arancia e allo stesso tempo ha un effetto insetticida.

Tag Popolari