Ciliegie più fresche e resistenti: salicilati naturali per una shelf-life prolungata

29 mag 2025
1426

La ciliegia è uno dei frutti più apprezzati a livello mondiale grazie al suo gusto dolce, la consistenza, il colore rosso brillante e le sue proprietà nutraceutiche legate all’elevato contenuto di composti antiossidanti.

Tuttavia, si tratta di un frutto estremamente deperibile che tende a perdere rapidamente le proprie caratteristiche qualitative, anche durante la conservazione a basse temperature.

Da decenni la ricerca si concentra sull’individuazione di strategie post-raccolta capaci di rallentare il deterioramento, ma le tecniche disponibili presentano spesso limiti normativi o di applicabilità su larga scala.

Un recente studio dalla Spagna propone una soluzione alternativa e di semplice applicazione: l’utilizzo di trattamenti precoci con salicilati direttamente sulla pianta, durante lo sviluppo del frutto.

Trattamenti fogliari e varietà

I ricercatori hanno valutato l’efficacia di tre composti naturali: acido salicilico (SA), acido acetilsalicilico (ASA) e salicilato di metile (MeSA), applicati per via fogliare in tre momenti strategici: durante l’indurimento del nocciolo, all’inizio della colorazione dei frutti (invaiatura) e tre giorni prima della raccolta.

Le concentrazioni più efficaci si sono rivelate essere 1 mM per l’acido acetilsalicilico e 0,5 mM per l’acido salicilico.

Le varietà impiegate nello studio sono state: “Sweet Heart”, “Sweet Late” e “Lapins”.

Queste cultivar hanno mostrato risposte molto promettenti: i frutti trattati presentavano un peso medio maggiore, colore più intenso (indice a*/b* elevato), maggiore compattezza, contenuto in zuccheri solubili più alto e livelli aumentati di fenoli totali, antocianine e attività antiossidante.

Figura 1. Effetto dei trattamenti con acido salicilico (SA) e acido acetilsalicilico (ASA) sul volume delle ciliegie. I dati rappresentano la media ± SE delle misurazioni effettuate su 10 frutti marcati a 9 giorni dal trattamento.

Benefici prolungati e qualità sensoriale

Tutti questi miglioramenti non si sono limitati al momento della raccolta, infatti, si sono mantenuti anche durante la conservazione a freddo, evidenziando l’effetto protettivo e prolungato dei trattamenti.

Questi elicitori non hanno compromesso il gusto delle ciliegie: le analisi sensoriali non hanno rilevato sapori estranei, mentre l’aspetto, la dolcezza, la consistenza e l’appeal visivo sono risultati superiori rispetto ai frutti di controllo.

In particolare, la maggiore durezza osservata nei frutti trattati è molto importante per la commercializzazione, poiché riduce il rischio di ammaccature durante la manipolazione, diminuisce la perdita d’acqua e migliora la resistenza ai marciumi.

Figura 2. Effetto dei trattamenti con acido salicilico (SA) e acido acetilsalicilico (ASA) sulle ciliegie delle varietà 'Sweet Heart' e 'Sweet Late' sulla consistenza delle ciliegie (consistenza del frutto) al momento della raccolta e durante la conservazione a 2ºC per 1 giorno a 20ºC (giorni a 2ºC + 1 turno a 20ºC). I dati rappresentano la media ± SE delle misurazioni effettuate su tre copie di 20 frutti per ciascun trattamento.

Valore nutrizionale e sostenibilità

Dal punto di vista nutrizionale, l’effetto dei trattamenti con salicilati ha aumentato l’accumulo di antocianine e fenoli totali ed ha portato ad un incremento dell’attività antiossidante dei frutti.

Considerando l’importanza degli antiossidanti nella prevenzione di patologie croniche, come infiammazioni, disturbi cardiovascolari e neurodegenerativi, questo incremento rappresenta un valore aggiunto per il consumatore, sempre più attento alla salute.

In conclusione, i risultati dello studio mostrano che l’applicazione pre-raccolta di salicilati rappresenta una strategia economica ed efficace per estendere la shelf-life delle ciliegie, ed allo stesso tempo mantenere la qualità organolettica e nutrizionale.

L’adozione di questi trattamenti in ambito commerciale potrebbe tradursi in una maggiore competitività per i produttori e in una migliore soddisfazione per i consumatori, con benefici anche per la salute.

Prospettive future

In un contesto di agricoltura più sostenibile e valorizzazione dei prodotti ad alto valore aggiunto, l’uso mirato dei salicilati durante la fase di sviluppo del frutto si configura come un approccio interessante.

Fonte: Serrano, M., Giménez, M.J., Guillén, F., Martínez–Romero, D., Castillo, S., Valverde, J.M., Zapata, P.J., & Valero, D. (2022). Tratamientos con elicitores en precosecha para mantener la calidad de la cereza en poscosecha. Revista de fruticultura, (86), 62-69.

Fonte immagini: Serrano et al., 2025; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La serie CORETTE®: da MSU i nuovi portinnesti nanizzanti precoci per il ciliegio

Portinnesti

09 giu 2023

I cinque nuovi portainnesti della serie Corette® (Michigan State University) riducono significativamente le dimensioni dell'albero e l'entrata in produzione avviene entro il terzo anno, due anni prima rispetto ai sistemi di impianto tradizionali.

Ciliegi ad alta densità: come i portinnesti nanizzanti rivoluzionano la produzione

Portinnesti

25 set 2025

Scopri come i nuovi portinnesti nanizzanti e semi-nanizzanti migliorano la produzione dei ciliegi dolci. Più precocità, qualità superiore e redditività nei frutteti biologici ad alta densità. Ideali per coltivatori moderni in cerca di innovazione e risultati rapidi.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari