Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

02 ott 2025
25

Negli Stati Uniti, i frutteti si svuotano di braccia e le ciliegie marciscono sugli alberi. La stretta migratoria dell’amministrazione Trump ha innescato un paradosso agricolo: meno manodopera nei campi, meno raccolti e prezzi del cibo in continua ascesa. Una spirale che pesa su consumatori e produttori.

Un milione di lavoratori in meno

Secondo l’analisi di Economic Insights and Research Consulting, dall’inizio del 2025 circa 1,2 milioni di migranti sono usciti dalla forza lavoro statunitense. La contrazione più forte si registra in agricoltura: tra marzo e luglio, l’occupazione nel settore è crollata del 6,5%, riportando indietro di due anni la crescita.

La carenza di lavoratori ha conseguenze dirette sui prezzi: frutta e verdura registrano aumenti superiori all’8% annuo, mentre la carne cresce del 7%. «Le deportazioni di massa tolgono stabilità all’economia e fanno impennare il costo degli alimenti», avverte Vanessa Cárdenas, direttrice esecutiva di America’s Voice.

Il programma H-2A: soluzione o illusione?

Di fronte alla crisi, cresce l’uso del programma di visti temporanei H-2A, pensato per autorizzare lavoratori stranieri nelle aziende agricole. Ma la sua applicazione è tutt’altro che semplice: procedure burocratiche complesse e costi elevati lo rendono poco accessibile ai piccoli produttori.

A ciò si aggiunge una realtà difficile da ignorare: il 42% della forza lavoro agricola è composta da migranti senza documenti. Per loro, la paura delle deportazioni limita la possibilità di rivendicare diritti o denunciare condizioni di sfruttamento.

Le contraddizioni del sistema

Molti agricoltori ammettono che senza manodopera migrante i raccolti sono a rischio. Eppure, alcuni, come l’allevatore della Florida Ryan Roth, continuano a sostenere la linea dura dell’ex presidente, convinti che il filtro dei controlli renda più facile assumere “buoni lavoratori”.

Ma la realtà raccontata da sindacati e associazioni agricole è un’altra: assenze fino al 60% nei campi, turni massacranti per chi resta e intere filiere rallentate. Lo stesso Trump ha dovuto riconoscere che «togliendo lavoratori esperti stiamo distruggendo gli agricoltori», ventilando l’ipotesi di un “permesso temporaneo” per alcuni migranti.

Mentre la Casa Bianca cerca di conciliare retorica politica e necessità economiche, il settore agroalimentare statunitense vive una fase di incertezza profonda. Senza una soluzione strutturale, ciliegie, verdure e carne rischiano di diventare beni sempre più cari per i consumatori, mentre i produttori si trovano stretti tra campi vuoti e promesse irrealizzabili.

Fonte: masp-lmneuquen-com

Fonte immagine: OPB


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La ciliegia cilena punta alla Corea del Sud: nuova strategia per conquistare il mercato asiatico

Mercati

15 set 2025

Il Comitato delle Ciliegie di Frutas de Chile avvia una strategia in Corea del Sud puntando su salute, promozioni digital e degustazioni nei punti vendita. L’obiettivo è superare la concorrenza delle fragole locali e conquistare le consumatrici coreane tra i 18 e i 50 anni.

Ciliegie di Door County: storia, tradizione e sapori unici nel cuore del Wisconsin

Tipicità

11 ago 2025

Le ciliegie di Door County, nel Wisconsin, raccontano una storia fatta di tradizione, passione e sapori autentici. Dai primi frutteti del 1800 alla moderna raccolta meccanizzata, questo frutto rosso resta simbolo dell’identità locale e attrazione per visitatori di tutto il mondo.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari