Ciliegie, il futuro si gioca sulla qualità: le sfide secondo Carlos Tapia

16 lug 2025
1405

A CherryTech 2025, l’esperto cileno lancia un messaggio forte al settore: serve più tecnica, più efficienza, ma senza mai scendere a compromessi su qualità e condizione della frutta.

Alla recente edizione di CherryTech tenutasi a Santiago del Cile – evento che ha riunito oltre 1.600 professionisti della filiera cerasicola – Carlos Tapia, consulente di riferimento del settore, ha lanciato una provocazione destinata a far riflettere: “Siamo pronti per il secondo tempo della partita delle ciliegie?”.

Tapia, direttore tecnico di Avium e co-fondatore di Smartcherry, ha condotto una Master Class che ha analizzato lo scenario globale della produzione di ciliegie. Tra i temi più caldi, l’evoluzione del mercato cinese: secondo stime non ufficiali, la Cina potrebbe contare già su circa 200.000 ettari coltivati a ciliegie, con una crescita produttiva prevista a ritmi accelerati nei prossimi cinque anni.

Chile al vertice, ma la vera concorrenza è interna

Con orgoglio, Tapia ha ricordato che il Cile è oggi il principale esportatore mondiale di ciliegie e il numero uno nell’emisfero sud: “Un traguardo straordinario – ha detto – che certifica la nostra leadership globale”.

Ma chi compete davvero con il Cile? La risposta di Tapia è spiazzante: “Il vero concorrente del produttore cileno è il vicino di campo”. Con circa 78.000-80.000 ettari piantati al 2024, di cui 65.000 già in produzione lo scorso anno, la competizione interna è sempre più serrata.

Dal punto di vista varietale, le cultivar più diffuse restano Lapins, Santina e Regina.

La qualità non si discute

Se un messaggio è emerso chiaramente durante l’evento, è questo: qualità e condizione della frutta non sono negoziabili.

Tapia ha spiegato che materia secca e rapporto zuccheri/acidi sono i parametri chiave, e che l’85% della frutta confezionata dovrebbe appartenere alla categoria 1, con almeno il 70% dei frutti di calibro superiore a 28 mm (categoria 2J).

Ridurre al minimo i calibri piccoli e puntare al 70% in 2J è per Tapia l’obiettivo tecnico più strategico, anche dal punto di vista della redditività: “Fino al 2025, il calibro è stato il principale indicatore economico, ma senza mai perdere di vista la qualità complessiva”.

Per raggiungere questi standard, Tapia suggerisce interventi intensivi su carico, illuminazione, ventilazione e gestione delle coperture, elementi essenziali per massimizzare l’efficienza del frutteto.

Come restare competitivi: tagliare i costi senza toccare la qualità

“Produrre ciliegie di qualità a costi sostenibili”: è questa, secondo Tapia, la chiave per mantenere alta la redditività. Ma dove agire per contenere i costi?

L’esperto indica alcune aree su cui intervenire: nutrizione, potatura, rimozione dei frutti, ortopedia e raccolta. Tuttavia, mette in guardia: “Non si può risparmiare su ciò che genera valore. Per esempio, ridurre del 50% i costi della nutrizione comporta un risparmio massimo del 25% sul costo totale: meglio fare i conti sul rendimento per chilo prodotto”.

Secondo Tapia, il limite massimo di costo sostenibile per chilo confezionato è di 2 dollari (circa 1,85 €). Ma più che guardare solo ai costi, l’attenzione deve restare sulla produttività per ettaro: “Serve una buona regolazione del carico e un rinnovato approccio tecnico in campo”.

Conclude con una formula semplice ma potente: “Istruzioni chiare e frutteti ordinati”, per un futuro produttivo all’altezza delle sfide globali.

Fonte: portalfruticola.com

Fonte immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il supermercato cinese JD Super assicura una partnership con il Cile per i prossimi 3 anni

Mercati

15 gen 2025

Grazie all'approvvigionamento diretto, il team di approvvigionamento di JD ridurrà i costi di importazione delle ciliegie cilene, offrendo ai consumatori prezzi inferiori di circa il 15% rispetto a quelli di altre piattaforme di e-commerce.

Inizio anticipato per la Catalogna: bene i prezzi, ma le previsioni rivelano meno raccolto per il 2024

Produzione

16 mag 2024

"Abbiamo iniziato qualche giorno prima rispetto all'anno scorso, quando la raccolta è iniziata il 4 maggio - dice David Manero, socio produttore di Cerima Cherries - La campagna è iniziata bene in termini di prezzi, ma quest'anno ci saranno meno chili di ciliegie precoci".

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari