Ciliegie sudafricane in crescita: nuove varietà e sistemi innovativi

30 mag 2025
2361

Nel cuore della regione montuosa del Koue Bokkeveld, l'industria delle ciliegie in Sudafrica si sta affermando grazie a cultivar a basso fabbisogno di freddo e sistemi colturali d’avanguardia.

Le ciliegie dolci rappresentano una coltura emergente in Sudafrica, ma stanno conquistando terreno grazie all’introduzione di varietà a basso fabbisogno in freddo, sempre più adatte alle condizioni locali. La maggior parte dei nuovi impianti si concentra nella regione del Koue Bokkeveld, vicino a Ceres, un’area montuosa del Western Cape che offre un clima più freddo rispetto ad altre zone frutticole.

Nel dicembre scorso, l’International Fruit Tree Association ha visitato l’azienda Dutoit Agri nella zona, esplorando un frutteto di quarta foglia con cultivar Lapins e Royal Helen. La qualità del frutto è l’obiettivo principale, spiega Piet Bosman, consulente tecnico per le ciliegie dell’azienda. Per affrontare le quattro-sei settimane di viaggio via mare verso l’Europa e il Medio Oriente — principali mercati di esportazione — le ciliegie devono mantenere elevata consistenza. Parte della produzione, circa la metà dei 2.600 tonnellate raccolti nella campagna 2023–24, viaggia anche via aerea.

Immagine 1. Piet Bosman, al centro, di Dutoit Agri, uno dei maggiori produttori di frutta ad albero del Sudafrica, parla con i membri dell'International Fruit Tree Association dell'esperienza dell'azienda nell'imparare a coltivare le ciliegie dolci - una coltura relativamente nuova nel Paese - durante un tour nel dicembre 2024 nella regione di Koue Bokkeveld. (Fonte: Kate Prengaman/Good Fruit Grower) 

Meno frutti, più qualità

“Abbiamo imparato dai nostri errori. In passato siamo stati troppo avidi, caricando eccessivamente gli alberi, e questo ha compromesso la consistenza dei frutti,” racconta Bosman. “Ora sappiamo che meno è meglio per mantenere l’equilibrio della pianta.”

Il frutteto è stato piantato nel 2020 su portinnesto MaxMa 16, con una densità di 1.667 alberi per ettaro e un innovativo sistema di allevamento “tabletop central leader”: un asse centrale con due livelli di branche fruttifere supportate da fili tesi su bracci trasversali dei pali. Le piante sono libere, ma il sistema permette di anticipare l’entrata in produzione e semplificare la raccolta.

Nella quarta foglia, la resa ha già raggiunto 8 tonnellate per ettaro, ma Bosman prevede che cultivar tardive come Lapins e Royal Helen possano arrivare fino a 16-18 tonnellate in piena produzione.

Immagine 2. La Dutoit Agri ha provato questo sistema "a tavolino" per far entrare gli alberi in produzione prima, e il risultato è piaciuto: queste Lapine di quarta foglia, viste a dicembre, hanno prodotto 8 tonnellate metriche per ettaro dopo averne coltivate 3 l'anno precedente. (Fonte: Kate Prengaman/Good Fruit Grower) 

Efficienza del lavoro e rinnovamento

Dal punto di vista della gestione, il sistema si è dimostrato anche efficiente sul piano della manodopera: il livello inferiore si raccoglie da terra, quello superiore con piattaforme. Il rinnovo dei rami è semplice: i rami di un anno vengono spezzati alla base per stimolare la formazione di nuovi dardi fruttiferi.

“Per ogni ramo produttivo serve un ricambio,” spiega Gys du Toit, direttore della produzione per il Western Cape settentrionale, mentre dimostra la tecnica a Good Fruit Grower. I nuovi rami sono sostenuti dai fili trasversali, assicurando continuità produttiva.

Greg Lang, docente alla Michigan State University e direttore educativo dell’IFTA, sottolinea come il sistema favorisca un rinnovamento costante: ogni livello ospita rami fruttiferi, rami di sostituzione e nuovi germogli. Una struttura tridimensionale che migliora la resa e la distribuzione della luce, rispetto agli approcci più piatti adottati di recente negli Stati Uniti.

Immagine 3. Gys du Toit mostra come l'azienda di famiglia addestra le ciliegie spezzando i germogli di un anno per spingere lo sviluppo del rinnovamento dietro la rottura. In alto si vede un ramo spezzato l'anno scorso e carico di frutti. Dopo il raccolto, verrà rimosso come parte del ciclo di rinnovamento. (Fonte: Kate Prengaman/Good Fruit Grower) 

Un settore in espansione

L’industria sudafricana delle ciliegie è ancora giovane ma in piena evoluzione. Secondo un rapporto 2024, i produttori sono poco più di 30 su circa 700 ettari coltivati. Dutoit è l’azienda leader del settore, che ha raddoppiato le superfici in soli cinque anni. Le varietà più diffuse sono Royal Hazel, Royal Tioga, Lapins e Royal Helen.

Manca ancora una rappresentanza ufficiale presso Hortgro — l’associazione che tutela le altre drupacee — ma un gruppo informale di coltivatori sta finanziando progetti di ricerca con Hortgro, l’Università di Stellenbosch e Provar, per valutare le performance varietali nei diversi climi del Paese.

Nel 2019 sono state impiantate dieci varietà su tre siti, tra cui quello di Dutoit nel Koue Bokkeveld. I risultati evidenziano come il clima resti un fattore chiave: le rese più alte si registrano nei siti più freschi.

Bosman conclude che la maggior parte degli impianti aziendali è composta da varietà Royal di Zaiger Genetics, a basso o medio fabbisogno in freddo, confermando il ruolo centrale della genetica nell’evoluzione del settore ciliegio sudafricano.

Fonte testo e immagini: goodfruit.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Raccolta delle ciliegie tedesche: un'inizio precoce tra gelate e piogge

Produzione

14 giu 2024

"Non c'è quasi nulla da raccogliere" dice Joachim Lissner, direttore generale dell'associazione orticola statale. Con le gelate di aprile i fiori e alcuni frutti si sono congelati. Le aziende agricole della Turingia hanno quindi potuto raccogliere solo il 10-15% del raccolto.

Ciliegie sotto copertura a New York: il modello high-tech di Newroyal Orchards

Coperture

05 giu 2025

A Niagara County, Tim Buhr coltiva ciliegie dolci con impianti ad alta densità, coperture VOEN e varietà Cornell. Grazie ai portainnesti Gisela e a una gestione agronomica mirata, affronta il clima umido di New York puntando su qualità, rese elevate e mercati locali.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari