Il panorama europeo delle privative comunitarie sulle varietà vegetali nel ciliegio dolce

26 giu 2024
1685

L'importanza della protezione delle innovazioni varietali

La coltivazione del ciliegio è stata una parte fondamentale dell'agricoltura europea per secoli. La protezione delle nuove varietà vegetali attraverso i Diritti Comunitari di Privativa sulle Varietà Vegetali (CPVR) è vitale per il progresso dell'agricoltura, la protezione degli interessi economici dei bredeer e il miglioramento della biodiversità.

Il sistema CPVR, amministrato dall'Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (CPVO), concede diritti esclusivi ai costitutori, incoraggiandoli a investire nello sviluppo di nuove varietà, beneficiando infine i consumatori con prodotti di qualità superiore.

Queste varietà protette sono coperte da specifici diritti di proprietà intellettuale, garantendo ai breeder diritti commerciali esclusivi sulle loro nuove varietà vegetali per un periodo stabilito. Questa protezione promuove l'innovazione e la ricerca nel settore agricolo.

Tendenze attuali nelle applicazioni CPVR per le varietà di ciliegio dolce

I dati del CPVO rivelano un forte interesse da parte dei selezionatori nello sviluppo di nuove varietà di ciliegio. Questo interesse è guidato dall'aumento della domanda dei consumatori per ciliegie di alta qualità, dai progressi nelle tecniche di selezione e dal potenziale economico delle varietà migliorate. Sebbene le varietà di mele e pere dominino il panorama, anche le varietà di ciliegio occupano una porzione significativa del mercato.

Immagine 1: Analisi delle tendenze CPVR per il ciliegio dolce in Italia.

In Italia, Prunus avium (ciliegio dolce) ha visto 24 applicazioni CPVR nel corso degli anni. Prunus avium si classifica al terzo posto nel numero di applicazioni all'interno della famiglia Prunus, dopo Prunus persica (pesco) con 122 applicazioni, e Prunus armeniaca (albicocco) con 38 applicazioni.

I Paesi principali per le applicazioni di Prunus avium sono:

La Francia guida con 46 applicazioni, indicando un forte interesse nella protezione delle varietà di ciliegio. Anche la Germania e l'Italia mostrano un coinvolgimento significativo. Complessivamente, sono stati concessi 108 CPVR per Prunus avium, con 90 ancora attivi.

Investimenti nelle varietà di ciliegio: gli attori principali

Gli investimenti nei CPVR per le ciliegie provengono da una vasta gamma di stakeholder, inclusi selezionatori privati, istituzioni di ricerca e aziende agricole. Questi gruppi riconoscono il potenziale commerciale dello sviluppo di varietà di ciliegio superiori.

Selezionatori privati e aziende di selezione: questi enti sono fondamentali nella selezione del ciliegio, spesso collaborando con istituzioni di ricerca per commercializzare varietà di successo. Istituzioni di ricerca: Istituzioni come il Julius Kühn-Institut in Germania e l'Università di Bologna in Italia svolgono un ruolo significativo nella selezione del ciliegio.

Corporazioni agricole: Grandi aziende agricole investono fortemente nei CPVR per le ciliegie per garantire diritti esclusivi su nuove varietà, ottenendo un vantaggio competitivo sul mercato.

Conclusioni

La protezione delle innovazioni varietali attraverso i CPVR è essenziale per il progresso dell'agricoltura e la sostenibilità economica dei selezionatori. L'aumento delle applicazioni CPVR per le varietà di ciliegio evidenzia l'importanza crescente di questo frutto in Europa. I selezionatori privati, le istituzioni di ricerca e le corporazioni agricole stanno guidando questa tendenza.

Man mano che la domanda di ciliegie di alta qualità aumenta, il ruolo dei CPVR nella protezione delle innovazioni diventa sempre più cruciale. Incoraggiare lo sviluppo di nuove varietà di ciliegio non solo beneficia i selezionatori, ma migliora anche la qualità e la diversità dei prodotti per i consumatori. Il futuro della coltivazione del ciliegio in Europa appare promettente, supportato da investimenti continui e da un solido sistema CPVR.

Francesco Mattina
Presidente CPVO


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegio in Trentino-Alto Adige: la Fondazione E.Mach rilascia una guida delle ricerche sul territorio

Gestione

19 nov 2024

La monografia nasce dalla collaborazione tra Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg. I temi trattati spaziano dagli aspetti qualitativi a quelli agronomici orientando le informazioni in base alle necessità e alle problematiche riscontrate nel territorio.

L’importanza del controllo del pH nella disinfezione delle ciliegie con acqua ozonizzata

Post-raccolta​

03 gen 2025

L'ORP misura la capacità ossidante dell'acqua. Un valore più alto indica una maggiore capacità di distruggere i microrganismi. Abbassando il pH, l'ozono disciolto diventa più efficace come agente ossidante. Ciò aumenta l'ORP e migliora l'efficacia del disinfettante.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari