Ciliegio in Trentino-Alto Adige: la Fondazione E.Mach rilascia una guida delle ricerche sul territorio

19 nov 2024
829

Negli ultimi anni, la coltivazione del ciliegio in Trentino-Alto Adige ha subito una trasformazione significativa, diventando un’attività altamente specializzata. Questo tipo di coltivazione, sebbene richieda importanti investimenti iniziali, consente di ottenere raccolti di grande valore sia economico che qualitativo.

Un elemento chiave per il successo di questa coltura è rappresentato dalle competenze acquisite dai produttori, supportate dall'assistenza tecnica che gioca un ruolo cruciale nell’aiutare gli agricoltori a migliorare le proprie capacità. Per garantire un servizio efficace, è essenziale che i tecnici siano costantemente aggiornati, un risultato possibile solo grazie a una stretta collaborazione con la ricerca, in particolare quando questa viene condotta negli stessi contesti produttivi.

La Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg lavorano da tempo su progetti di ricerca e sperimentazione dedicati al ciliegio, orientando le attività in base alle necessità e alle problematiche riscontrate nel territorio.

Questa monografia nasce dalla collaborazione tra i due istituti, con l’obiettivo di condividere con i produttori regionali i risultati delle ricerche condotte in Trentino-Alto Adige. I temi trattati spaziano dagli aspetti qualitativi, come lo studio della maturazione e la resistenza alle gelate della varietà Kordia, a quelli agronomici, comprendendo l’uso della potatura meccanica, l’analisi di diverse forme di allevamento e la sperimentazione di portinnesti alternativi al tradizionale Gisela®5.

Per richiedere la pubblicazione clicca qui

Fonte: Fondazione Edmund Mach
Immagine: Fondazione Edmund Mach


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’Uzbekistan apre la stagione delle ciliegie con forte domanda estera

Mercati

14 mag 2025

L’Uzbekistan ha dato il via all’export 2025 delle ciliegie dalla regione di Fergana, con spedizioni iniziate già ad aprile. Forte la domanda internazionale, con prezzi tra 3,20 e 4,20 $/kg per frutti di calibro 20-26 mm. La varietà Bahor domina la prima fase.

Puglia in difficoltà a causa del meteo: calo del 50% per ciliegie Ferrovia

Produzione

27 mag 2024

Coldiretti Puglia ha denunciato questo crollo nella produzione di ciliegie e ha richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale alla Regione Puglia. La situazione è resa ancora più difficile a causa dell'aumento dei costi di produzione e della grave siccità.

In evidenza

Ciliegie di Ñuble: il nuovo bollettino tecnico INIA per qualità ed export

Gestione

22 lug 2025

Un nuovo bollettino INIA aiuta i produttori di ciliegie della regione di Ñuble a migliorare qualità e conservazione lungo la filiera, fino all’export nei mercati asiatici. Un’opportunità concreta per affrontare la crescita e le sfide dell’export cileno 2024–2025.

Architettura del ciliegio: confronto tra sistemi YLL-TS e SSS-TS per massima resa

Gestione

22 lug 2025

Uno studio cinese confronta due sistemi di allevamento del ciliegio dolce, YLL-TS e SSS-TS, analizzando efficienza fotosintetica, resa produttiva e qualità dei frutti. Risultati sorprendenti per l’innovativo sistema YLL-TS, ideale per coltivazioni intensive ad alta efficienza.

Tag Popolari