Ottimizzazione della gestione dell'azoto nei ciliegi: nuovi approcci per massimizzare la resa secondo l'Università della California

25 gen 2024
1165

Spesso gli ultimi alberi a fiorire e i primi ad essere soggetti a raccolta ogni stagione, i coltivatori di ciliegie dolci della California hanno una breve finestra per prendere decisioni sulla gestione dell'azoto (N) e sulle regolazioni durante la stagione.

Storicamente, i coltivatori di ciliegie hanno utilizzato il campionamento delle foglie e i valori critici per gestire l'azoto. Sebbene questi strumenti possano essere utili per diagnosticare una carenza, approcci alternativi possono offrire un mezzo migliore per gestire la fertilizzazione in questa coltura di alto valore.

In questo progetto, chiamato "Sviluppo di un modello di bilancio dei nutrienti e di domanda di nutrienti per la gestione dell'azoto nel ciliegio" (Development of Nutrient Budget and Nutrient Demand Model for Nitrogen Management in Cherry) il team ha raccolto misurazioni da tre ciliegeti altamente produttivi per migliorare gli strumenti di gestione dei fertilizzanti N a disposizione dei coltivatori californiani.

Principali risultati

Questo progetto ha dimostrato che l'uso dei fertilizzanti nei ciliegi maturi della California può essere ottimizzato se le applicazioni di N vengono regolate in base alla domanda degli alberi e ai modelli di assorbimento stagionale.

  • Necessità della pianta: La necessità di N è stata determinata in una media di 2,59 libbre (1,17kg) per 1000 libbre (453,5 kg) di frutta raccolta, più una media di 28,3 libbre (12,8 kg) per acro per la crescita e il mantenimento dei tessuti perenni.
  • Modelli di assorbimento stagionale: A partire da circa 30 giorni dopo la fioritura, l'assorbimento di N dal terreno avviene rapidamente durante le fasi di sviluppo dei frutti e di crescita vegetativa, con una percentuale di assorbimento fino al 90% entro settembre.

Risultati del progetto e discussione

Fabbisogno di N degli alberi

Per le colture arboree, il fabbisogno totale di N per la stagione può essere stimato moltiplicando la resa prevista per un coefficiente di rimozione della coltura (cioè la quantità di N rimossa dal campo con i frutti raccolti). I risultati vengono poi divisi per l'efficienza d'uso di N prevista (NUE).

  • N totale = (Resa prevista x Coefficiente di rimozione N) ÷ NUE

Alcune colture arboree mature, come le ciliegie, richiedono una quantità aggiuntiva di N per la crescita dei tessuti perenni. Questa quantità è in genere compresa tra 10-40 libbre di N per acro.

  • N totale = [(Resa prevista x Coefficiente di rimozione N) + N per la crescita perenne] ÷ NUE

In questo progetto, i ciliegi interi sono stati campionati e scavati per determinare il coefficiente di rimozione dell'N e l'azoto aggiuntivo necessario per la crescita dei tessuti perenni. Questi valori possono essere utilizzati dai coltivatori di ciliegie della California per stimare il fabbisogno di fertilizzante N per la stagione.

Varietà
Coefficiente di rimozione N (lbs. N/1000 lbs. of fresh fruits)
Rainier
2.74
Coral
2.73
Bing
2.32
Peso medio
2.59
 
 
Varietà
N per crescita perenne  (lbs. N/acre)
Rainier
28.99
Coral
28.41
Bing
27.51
Peso medio
28.30


Per aumentare l'efficienza dell'N, le applicazioni di fertilizzanti N dovrebbero basarsi sul fabbisogno stimato di N meno l'N disponibile da altre fonti, come l'acqua di irrigazione e gli emendamenti organici.

Modelli di assorbimento stagionale

Questo progetto ha dimostrato che da novembre a febbraio la quantità di N presente nella chioma degli alberi è rimasta relativamente stabile, suggerendo che la crescita di foglie, fusti e radici sottili dipende dall'N immagazzinato negli organi perenni. L'assorbimento di azoto dal suolo inizia 20-30 giorni dopo la piena fioritura e continua ad aumentare rapidamente fino a settembre. Dopo la fine di ottobre non è stato osservato un assorbimento significativo di N dal terreno.

Il momento giusto: Per aumentare l'efficienza dell'azoto, le applicazioni di fertilizzanti e ammendanti organici devono essere programmate in modo da garantire che l'azoto sia disponibile per le piante durante i periodi di maggiore assorbimento di azoto.

Impatto del progetto

I risultati di questo progetto promettono di stabilire nuovi standard per la gestione dell'azoto nell'industria del ciliegio. I responsabili del progetto hanno dimostrato che l'uso dei fertilizzanti nelle cultivar di ciliegio può essere ottimizzato e le perdite di N possono essere ridotte in misura considerevole se le applicazioni sono sincronizzate con la domanda dell'albero e con i modelli di assorbimento stagionale. Queste informazioni vengono condivise con i coltivatori attraverso il Cherry Board of California e il sito web della University of California Fruit and Nuts.

Per saperne di più su questo progetto e su altri progetti FREP in corso e conclusi, visitate il sito: https://www.cdfa.ca.gov/is/ffldrs/frep/Research.html.

Fonte: California Department of Food and Agriculture (CDFA)
Tabella e immagini: California Department of Food and Agriculture (CDFA)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'ossigenazione riduce i danni da ristagno idrico al portainnesto

Gestione Qualità

20 set 2023

Tra cinque cultivar esaminate, 'Gisela 12' e 'Colt' sono risultati rispettivamente i più sensibili e tolleranti al ristagno idrico. I risultati hanno mostrato che l'ossigenazione ha mitigato con successo gli effetti dello stress da ristagno idrico sui portainnesti di ciliegio.

Crisi climatica in Australia meridionale, fino al 70% di perdita del raccolto

Produzione Rassegna Stampa

27 dic 2023

Grant Piggott, amministratore delegato di Fruit Producers SA, ha dichiarato che chi lavora nel settore da un po' di tempo, pensa che sia il peggiore degli ultimi 50 anni, a causa di tre tempeste che si sono abbattute sulle aree di produzione nel periodo pre-natalizio.

In evidenza

Ciliegie di Ñuble: il nuovo bollettino tecnico INIA per qualità ed export

Gestione

22 lug 2025

Un nuovo bollettino INIA aiuta i produttori di ciliegie della regione di Ñuble a migliorare qualità e conservazione lungo la filiera, fino all’export nei mercati asiatici. Un’opportunità concreta per affrontare la crescita e le sfide dell’export cileno 2024–2025.

Architettura del ciliegio: confronto tra sistemi YLL-TS e SSS-TS per massima resa

Gestione

22 lug 2025

Uno studio cinese confronta due sistemi di allevamento del ciliegio dolce, YLL-TS e SSS-TS, analizzando efficienza fotosintetica, resa produttiva e qualità dei frutti. Risultati sorprendenti per l’innovativo sistema YLL-TS, ideale per coltivazioni intensive ad alta efficienza.

Tag Popolari