Come la combinazione varietà/portinnesto può influenzare le fasi fenologiche del ciliegio dolce

28 gen 2025
459

Le fasi fenologiche caratteristiche del ciliegio dolce dipendono sia dalle condizioni ambientali che dalle condizioni di crescita che sono a loro volta influenzate dalla combinazione cultivar/portinnesto. Conoscerle è un fattore importante per una corretta scelta varietale nella realizzazione di nuovi ceraseti.

Quattro varietà di ciliegie (Ferrovia, Regina, Kordia, e Skeena) innestate su due portinnesti (Gisela 6 e MaxMa 14) sono state oggetto di una ricerca condotta presso il Fruit Growing Institute di Plovdiv (Bulgaria). Le fasi fenologiche di sviluppo monitorate sono state, tra le altre, il rigonfiamento delle gemme, le date di piena fioritura, la durata dell’antesi, la data di maturazione dei frutti ed il periodo complessivo di vegetazione.

Immagine 1: Fasi fenologiche e date medie di sviluppo nelle fasi BCCH 51, 65 e 87.

Per la regione di Plovdiv, nelle combinazioni cultivar/portinnesto studiate, la prima fase di rigonfiamento delle gemme (BBCH 51) si sono verificate con la cultivar Kordia su MaxMa 14 il 19 febbraio e l'ultima con la cv Regina su MaxMa 14 il 24 febbraio.

Nella varietà di ciliegie dolci innestate su Gisela 6 si è verificato un ritardo nella vegetazione osservato, che si verifica da 3 a 8 giorni dopo. Negli alberi innestati su Gisela 6, un ritardo fioritura di 2 (Regina e Ferrovia) a 5 giorni (Kordia), rispetto allo stesso innestato Portinnesto Maxma 14.

Il periodo dal rigonfiamento delle gemme (BBCH 51) fino alla piena fioritura (BBCH 65) è stato nell'ordine di 43 – 53 giorni per le diverse combinazioni cultivar/portinnesto.

Dalla piena fioritura (BBCH 65) alla maturità del raccolto (BBCH 87) il periodo più corto è stato segnalato nelle varietà innestate su portinnesto Gisela 6, da 3 a 11 giorni rispetto allo stesso innestato su portainnesto MaxMa 14.

Immagine 2: Fenogramma delle fasi fenologiche di inizio, piena e fine.

Il periodo vegetativo più lungo, in entrambi i portinnesti, è stato registrato nella varietà Skeena, con 289 giorni sugli alberi innestati su MaxMa 14 e 277 giorni dopo in alberi su Gisela 6 alberi, rispettivamente. Il periodo più corto nella cultivar Kordia, 276 e 270 giorni, rispettivamente.

Fonte: Penka Filyova, Fruit Growing Institute – Plovdiv, 4000, Agricultural Academy – Sofia, Bulgaria, Study of the Influence of the Rootstock on the Phenological Development of the Sweet Cherry. Journal of Mountain Agriculture on the Balkans, Research Institute of Mountain Stockbreeding and Agriculture, Troyan 2024, 27 (6), 295-307. ISSN1311-0489.
Immagini: Penka Filyova; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'ottimismo dei produttori pugliesi per una campagna anticipata

Produzione

11 apr 2024

“Si prospetta un’ottima campagna – dice Michele Laporta, presidente di Op Agritalia – Quest’anno la stagione parte con un netto anticipo, complice soprattutto il clima favorevole. In ogni caso dipenderà tutto dall’andamento climatico dei prossimi giorni”.

Preparativi per La Niña: gestione delle gelate e delle temperature

Gestione

20 set 2024

Leyton, alla domanda su quali tecnologie o pratiche ritiene essenziali per mitigare l'impatto del gelo, risponde che “se l'acqua è disponibile, sarà il miglior controllore del gelo. È difficile avere una disponibilità idrica sufficiente al momento delle gelate precoci".

In evidenza

Fattori genetici influenzano la fioritura del ciliegio acido in Giappone

Breeding

08 mag 2025

Uno studio sul ciliegio acido in Giappone mostra come fattori genetici influenzino la fioritura primaverile. I risultati aiutano a sviluppare cultivar resilienti ai cambiamenti climatici, proteggendo la produzione da gelate e sfasamenti con gli impollinatori.

Drosophila suzukii: preferenze di ovideposizione e sviluppo su diverse cultivar di ciliegio

Qualità

08 mag 2025

Scopri come Drosophila suzukii seleziona le ciliegie più scure, morbide e zuccherine per deporre le uova. Uno studio in Cina su sei cultivar analizza i fattori che influenzano lo sviluppo larvale e l’infestazione, offrendo spunti utili per strategie di controllo nei ceraseti.

Tag Popolari