Come la combinazione varietà/portinnesto può influenzare le fasi fenologiche del ciliegio dolce

28 gen 2025
1641

Le fasi fenologiche caratteristiche del ciliegio dolce dipendono sia dalle condizioni ambientali che dalle condizioni di crescita che sono a loro volta influenzate dalla combinazione cultivar/portinnesto. Conoscerle è un fattore importante per una corretta scelta varietale nella realizzazione di nuovi ceraseti.

Quattro varietà di ciliegie (Ferrovia, Regina, Kordia, e Skeena) innestate su due portinnesti (Gisela 6 e MaxMa 14) sono state oggetto di una ricerca condotta presso il Fruit Growing Institute di Plovdiv (Bulgaria). Le fasi fenologiche di sviluppo monitorate sono state, tra le altre, il rigonfiamento delle gemme, le date di piena fioritura, la durata dell’antesi, la data di maturazione dei frutti ed il periodo complessivo di vegetazione.

Immagine 1: Fasi fenologiche e date medie di sviluppo nelle fasi BCCH 51, 65 e 87.

Per la regione di Plovdiv, nelle combinazioni cultivar/portinnesto studiate, la prima fase di rigonfiamento delle gemme (BBCH 51) si sono verificate con la cultivar Kordia su MaxMa 14 il 19 febbraio e l'ultima con la cv Regina su MaxMa 14 il 24 febbraio.

Nella varietà di ciliegie dolci innestate su Gisela 6 si è verificato un ritardo nella vegetazione osservato, che si verifica da 3 a 8 giorni dopo. Negli alberi innestati su Gisela 6, un ritardo fioritura di 2 (Regina e Ferrovia) a 5 giorni (Kordia), rispetto allo stesso innestato Portinnesto Maxma 14.

Il periodo dal rigonfiamento delle gemme (BBCH 51) fino alla piena fioritura (BBCH 65) è stato nell'ordine di 43 – 53 giorni per le diverse combinazioni cultivar/portinnesto.

Dalla piena fioritura (BBCH 65) alla maturità del raccolto (BBCH 87) il periodo più corto è stato segnalato nelle varietà innestate su portinnesto Gisela 6, da 3 a 11 giorni rispetto allo stesso innestato su portainnesto MaxMa 14.

Immagine 2: Fenogramma delle fasi fenologiche di inizio, piena e fine.

Il periodo vegetativo più lungo, in entrambi i portinnesti, è stato registrato nella varietà Skeena, con 289 giorni sugli alberi innestati su MaxMa 14 e 277 giorni dopo in alberi su Gisela 6 alberi, rispettivamente. Il periodo più corto nella cultivar Kordia, 276 e 270 giorni, rispettivamente.

Fonte: Penka Filyova, Fruit Growing Institute – Plovdiv, 4000, Agricultural Academy – Sofia, Bulgaria, Study of the Influence of the Rootstock on the Phenological Development of the Sweet Cherry. Journal of Mountain Agriculture on the Balkans, Research Institute of Mountain Stockbreeding and Agriculture, Troyan 2024, 27 (6), 295-307. ISSN1311-0489.
Immagini: Penka Filyova; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La crescita del commercio mondiale negli ultimi dieci anni presenta oltre 900.000 tonnellate e una crescita del 266%

Mercati

24 apr 2024

Dal 2013 al 2022 la produzione mondiale è passata da 2,3 a 2,75 milioni di tonnellate, mentre i flussi commerciali sono saliti da 350.000 a 940.000 tonnellate, con una crescita del 266%. Il valore della merce scambiata ha raggiunto il record di 4,3 miliardi di euro.

CHEERY® la nuova linea varietale di IFG

Varietà

23 mag 2023

International Fruit Genetics (IFG) ha un programma di miglioramento genetico condotto da David Cain e Chris Owens in cui sono stati ottenuti e valutati oltre 50.000 semenzali di ciliegio. Nel 2019 sono state licenziate e brevettate sette nuove cultivar di ciliegio.

In evidenza

Ciliegie, svolta a Mendoza: importati dal Cile i primi portainnesti certificati

Vivai

29 ott 2025

Mendoza compie un passo storico importando 25.000 portainnesti di ciliegio certificati dal Cile. Il materiale vegetale, libero da virus, consentirà di migliorare la qualità e la redditività delle coltivazioni nella regione, aprendo nuove prospettive per il settore.

Acidità della ciliegia: lo studio cinese rivela i geni chiave del malato

Breeding

29 ott 2025

Uno studio cinese analizza 97 genotipi di ciliegio da 10 Paesi, svelando i geni coinvolti nella biosintesi e nel trasporto del malato, l’acido responsabile dell’acidità del frutto. Scoperta utile per migliorare gusto e qualità attraverso programmi di breeding genetico.

Tag Popolari