A Monticello la prima grande conferenza tecnica cilena dedicata ai ciliegi: appuntamento il 28 e 29 maggio

21 apr 2025
1234

Un evento di riferimento per la filiera delle ciliegie: esperti internazionali, innovazione, analisi di mercato e sfide climatiche al centro del programma della Redagrícola Cherry Conference.

Il Cile si prepara ad accogliere un evento tecnico senza precedenti per la filiera cerasicola. La prima edizione della Redagrícola Cherry Conference si terrà il 28 e 29 maggio 2025 presso il centro eventi Monticello, a Mostazal, nella regione di O’Higgins.

Una due giorni interamente dedicata alla coltivazione del ciliegio, pensata per agricoltori, tecnici, ricercatori e operatori commerciali che vogliono approfondire gli sviluppi più recenti del settore.

Due giorni tra ricerca, innovazione e strategia

Con un formato tecnico-specialistico, fedele allo stile Redagrícola, la conferenza riunirà figure chiave del panorama cerasicolo internazionale e cileno, offrendo spazi di dialogo, confronto e aggiornamento su ricerca, innovazione tecnologica e prospettive di mercato.

L'evento si articolerà su due sale conferenze, con un programma ricco di interventi e tavole rotonde. Oltre alle presentazioni tecnico-scientifiche, saranno presenti startup, centri di ricerca e università per presentare le ultime novità in tema di genetica, fisiologia, tecnologie di post-raccolta e sostenibilità.

Tra gli interventi più attesi c'è quello di Ricky Chong, direttore commerciale di Global Fresh, azienda con frutteti di ciliegie in Cile, Cina e Tasmania. Chong offrirà un’analisi del mercato cinese – principale sbocco per circa il 90% dell’export cileno – e una riflessione sulla necessità di diversificare le destinazioni commerciali in risposta ai nuovi comportamenti dei consumatori asiatici.

Sfide climatiche e nuove varietà

La conferenza affronterà anche le implicazioni del cambiamento climatico sul ciliegio. Il Dr. Javier Rodrigo (CITA, Spagna), porterà la sua esperienza nella standardizzazione dei criteri agronomici per varietà diverse, in un contesto di clima sempre meno prevedibile.

Il suo focus sarà sui marcatori biologici per identificare gli stadi di maturazione del frutto.

Da parte cilena, la Dra. Karen Sagredo (Universidad de Chile) parlerà della fisiologia del ciliegio in relazione alla domanda di frutti di calibro maggiore, analizzando le varietà attualmente coltivate nel paese.

La specialista è attiva anche nella validazione di prodotti per la gestione sostenibile dei frutteti.

Gestione post-raccolta e difesa fitosanitaria

Altro tema chiave sarà la gestione della post-raccolta. Jessica Rodríguez, esperta con oltre 20 anni di esperienza nel settore, analizzerà i processi decisivi per preservare la qualità delle ciliegie fino alla destinazione finale, grazie anche alla sua attività di consulenza con Trío Kimún.

Ampio spazio sarà dato anche ai problemi agronomici concreti. Luis Valenzuela, ex direttore R&S di Copefrut, interverrà sui disordini legati a clima e impollinazione. Mentre Jordi Casas, già direttore tecnico di Frusan, affronterà le criticità e le opportunità legate alle nuove varietà sul mercato.

In tema di nutrizione, la Dra. Marlene Ayala (PUC Chile) presenterà i suoi studi sull’importanza del calcio fogliare e sulla fisiologia produttiva del ciliegio, con una visione orientata al miglioramento genetico.

Prospettive future per la cerasicoltura

Chiuderà il ciclo dei grandi esperti Walter Masman, consulente tra le regioni di Coquimbo e Los Lagos, che condurrà un dibattito tecnico sui punti critici della stagione 2024/25, caratterizzata da volumi record all’export.

Infine, il Dr. Andrés France (ex INIA) porterà l’attenzione sui nuovi patogeni emergenti, legati all’espansione delle coltivazioni e all’introduzione di varietà in nuove aree geografiche.

In un’annata complessa per il settore, la Cherry Conference si propone come un punto di svolta per chi opera nella cerasicoltura cilena e guarda con interesse ai mercati internazionali.

Un'opportunità unica per aggiornarsi, confrontarsi e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide future, con uno sguardo rivolto anche al contesto europeo e italiano, sempre più attento alla qualità e sostenibilità del prodotto.

📌 Info e programma completo disponibili sul sito ufficiale di Redagrícola.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Vignola e la filiera ciliegia piange Andrea Bernardi

Tipicità

10 set 2025

Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della Ciliegia di Vignola Igp, si è spento a 64 anni dopo una lunga malattia. Figura chiave della cerasicoltura in Emilia-Romagna, ha promosso qualità, innovazione e identità del territorio nel settore ortofrutticolo italiano.

Verso una cerasicoltura più sostenibile: l'uso delle micorrize per aumentare la resistenza alla siccità

Gestione

12 dic 2023

Per questa ricerca sono stati impiegati metodi di ricerca sul campo. L'applicazione di MycoApply Micronized Endo/Ecto agli alberi ha determinato un aumento dell'1,3-11,8% della capacità di trattenere l'acqua delle foglie rispetto al gruppo di controllo.

In evidenza

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

Ciliegie cilene pronte a crescere nel Sud-est asiatico: Tailandia mercato chiave

Mercati

03 ott 2025

La ciliegia cilena consolida la sua presenza nel Sud-est asiatico: oltre 2.200 tonnellate esportate in Tailandia e nuove aperture per Vietnam e Indonesia. La missione ASEAN di ProChile apre opportunità anche per kiwi, mirtilli e agrumi, rafforzando la diversificazione frutticola.

Tag Popolari