Tecnologia MAP e refrigerazione: come conservare al meglio le ciliegie post raccolta

17 giu 2025
338

La tecnologia di conservazione in atmosfera modificata viene considerata come uno dei metodi predominanti per preservare la freschezza e la qualità delle ciliegie durante il periodo di post raccolta.

Conosciuta in forma abbreviata come MAP (dall’inglese, modified atmosphere preservation), è riconosciuta per essere un metodo sicuro e accettato dai consumatori, che permette di ridurre le perdite di prodotto e di mantenerne alto il livello di qualità.

Questo perché esistono vari fattori che possono compromettere la commercializzazione delle ciliegie nel periodo tra la raccolta e il consumo.

Ad esempio, un alto tasso di respirazione del frutto porta a elevate perdite di acqua con conseguente deperimento, oppure l’attacco da parte di agenti patogeni come Penicillium, Candida e Aspergillus li rende non commerciabili.

Ricerca sull’efficacia del MAP

I ricercatori dell’Università di Hunan (Cina) hanno fatto il punto della situazione su questo argomento.

L’analisi ha comportato la valutazione dell’efficacia delle condizioni di atmosfera modificata, con una particolare enfasi su come la regolazione della temperatura, del grado di umidità e dei parametri di composizione dei gas influenzano la qualità generale dei frutti.

Quello che è certo è che l'integrazione della tecnologia MAP con la refrigerazione ha notevolmente migliorato la conservazione, posizionandola così come un metodo valido per estendere la durata di conservazione e migliorare la qualità sensoriale.

Tuttavia, ci sono numerosi ostacoli all'espansione di questa tecnologia per un uso commerciale diffuso.

Criticità e requisiti tecnologici

È essenziale mantenere un controllo preciso sulla composizione dei gas, poiché anche piccole deviazioni possono avere un impatto negativo sulla qualità del prodotto.

Di conseguenza, è necessario implementare protocolli operativi standardizzati e attrezzature di monitoraggio ad alta precisione.

La selezione dei materiali di imballaggio è altrettanto importante, poiché devono garantire un'adeguata stabilità ambientale e permeabilità.

Inoltre, la gestione della temperatura e dell'umidità è essenziale per l'efficacia del MAP.

Figura 1. Effetti della CO2 sulle proprietà sensoriali e respiratorie della ciliegia. ( A ) Variazioni nella qualità della ciliegia in base a diverse concentrazioni di MAP. ( B ) Cambiamenti nella valutazione sensoriale delle ciliegie in base a diverse concentrazioni di CO2 e O2.

Innovazione e sostenibilità

Il metabolismo e la crescita microbica dei prodotti possono essere influenzati dalle fluttuazioni di temperatura durante la logistica, mentre lo sviluppo della muffa può essere facilitato dall'eccessiva umidità.

Di conseguenza, l'implementazione di sistemi di controllo intelligenti per garantire che le condizioni ambientali siano mantenute al loro livello ottimale è un'area critica per l'avanzamento tecnologico.

Inoltre, è imperativo ridurre i costi di implementazione, in particolare per i produttori su piccola scala, al fine di facilitare un'adozione più diffusa.

Per sviluppare strategie di conservazione più scientificamente valide ed efficaci, è essenziale stabilire un quadro teorico completo che consideri i fattori ambientali di stoccaggio, i cambiamenti fisiologici post-raccolta e le caratteristiche varietali delle ciliegie.

Prospettive future

Ciò richiede una ricerca interdisciplinare che integri intuizioni dalla biologia molecolare, dall'ecologia fisiologica e dalla scienza dei materiali.

Il monitoraggio in tempo reale è essenziale per garantire condizioni ottimali durante tutto il processo di stoccaggio, e il controllo di precisione e l'automazione devono essere migliorati utilizzando sensori avanzati.

Allo stesso tempo, è imperativo creare materiali di imballaggio riciclabili, efficienti ed ecologici per ridurre l'impatto ambientale e soddisfare le esigenze di stoccaggio.

Inoltre, è necessaria una transizione dalle tecnologie singole alle tecnologie composite che combinano refrigerazione, MAP, trattamenti fisici in campo e bio-conservanti per stabilire sistemi di conservazione che possano inibire in modo completo la crescita microbica e ritardare la senescenza dei frutti.

Fonte: Liu, L.; Lin, H.; Zhou, X.; Zhang, Z.; Zhang, Y.; Deng, S.; Peng, S.; Gong, S.; Guo, S.; Fan, W. Application of Modified Atmosphere Preservation Technology in Cherry Storage: A Review. Agriculture 2025, 15, 462. https://doi.org/10.3390/agriculture15050462 

Fonte immagini: Liu et al., 2025

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Punti di ingresso ed infezione dei patogeni del cancro del ciliegio

Gestione

02 ago 2024

Lo studio di un team della California ha indagato sui potenziali punti di infezione in cinque ceraseti situati in tre diverse zone della California per valutare l'incidenza di questi patogeni nei germogli sintomatici, nei dardi fruttiferi e nel legno sotto le ferite di potatura.

Cherry Institute 2025: a Washington il punto su mercati, tecnologie e prezzi sul ciliegio

Eventi

16 gen 2025

Il 10 gennaio, in occasione dell'82° Cherry Institute di Yakima gli amministratori di Northwest Cherries hanno dichiarato ai coltivatori che la stagione 2024 è stata un successo per quanto riguarda le spedizioni e le promozioni, un punto positivo dopo diversi anni difficili.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari