Considerazioni sulla qualità e sul periodo di raccolta di Pacific Red

28 nov 2024
1444

La varietà, che si è posizionata nella parte iniziale della stagione, ha acquisito importanza perché questo è il primo anno in cui si prevede un volume significativo, con circa 200.000 chili. Pacific Red è una varietà precoce di origine californiana (Programma SMS) ed è una delle cultivar che si è imposta all'attenzione dei coltivatori per avere alternative per anticipare i raccolti e ottenere prezzi migliori sul mercato cinese.

Si distingue per avere una forma rotonda e un colore tra il rosso mogano e il rosso scuro, con un'elevata compattezza (tra 80 e 85 durofel), e una dolcezza superiore a 18° Brix, con un peduncolo di media lunghezza, con buona aderenza. “Si raccoglie 3-4 giorni dopo la varietà Nimba. È autofertile e molto produttiva e ha dimostrato ottime prestazioni in post-raccolta, con un'eccellente idoneità alle spedizioni marittime”, sottolinea Andrés Valdivieso, direttore commerciale di ANA Chile®.

Questa cultivar ha acquisito importanza anche perché questo è il primo anno in cui si prevede un volume significativo, con circa 200.000 chili.

Immagine 1: Ciliegia cv. Pacific Red.

Per questo motivo ANA Chile® ha iniziato a diffondere informazioni tra i coltivatori di Pacific Red con consigli tecnici e di manipolazione per “guidare i coltivatori con le nuove varietà che stiamo lanciando sul mercato, fornendo informazioni concrete e semplici che permetteranno loro di esprimere il massimo potenziale di ogni varietà”. Questo è stato ben accolto dal settore in generale”, spiega Valdivieso.

“Attraverso queste comunicazioni, siamo particolarmente interessati a evitare errori nelle fasi iniziali, quando le varietà si stanno facendo conoscere sul mercato. Con un'offerta di frutta in crescita e tante alternative varietali, avere un buon esordio sul mercato con una varietà è fondamentale”, spiega.

L'idea è quella di evitare che la cultivar venga screditata precocemente, perché ciò metterebbe seriamente a rischio l'investimento dei coltivatori che l'hanno piantata e vanificherebbe gli sforzi degli sviluppatori. “Per lo stesso motivo, dobbiamo essere attenti e proattivi per evitare che ciò accada”, afferma Valdivieso.

In questo senso, sottolinea che in passato ci sono state aziende “disposte a sacrificare il sapore dei frutti delle varietà precoci per arrivare qualche giorno prima, alla ricerca di prezzi più alti, senza capire che il buon posizionamento di un nuovo prodotto è la chiave del suo successo a lungo termine. Per questo il nostro compito è stato quello di lavorare insieme a tutto il settore per curare il prestigio delle nuove varietà”, ha concluso Valdivieso.

Leggi qui la scheda completa

Fonte: Redagrícola
Immagini: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

Coperture

20 giu 2025

A Leuggern nasce un impianto agrivoltaico con 1.300 pannelli solari su un ciliegeto: protezione da grandine, caldo e gelo, gestione dinamica della luce e 800 MWh annui. Il sistema "insolagrin" riduce l’uso di fitofarmaci e migliora la resilienza delle colture in campo.

Dal campo allo scaffale: come conservare al meglio le amarene?

Post-raccolta​

29 nov 2024

Lo studio svolto in collaborazione tra Italia, Ungheria e Repubblica Ceca ha avuto l'obiettivo di valutare la durata di conservazione in condizioni di shelf-life delle amarene che sono state appena raccolte e conservate a freddo sotto condizioni atmosferiche standard e MAP.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari