Contrastare la Drosophila suzukii con l’olio essenziale di salvia

14 nov 2024
1017

I piccoli frutti sono significativamente minacciati da Drosophila suzukii, un parassita invasivo che depone le uova nei frutti maturi compromettendone la qualità e la conservabilità. Questo problema si riscontra nelle Americhe, in Europa, in Africa e in Oceania, così come in Asia, ed è diventato un tema importante di studio.

Le ragioni del successo di questo moscerino risiedono nella sua ampia gamma di ospiti, nell’alta fertilità e nel breve tempo di generazione. La strategia di controllo principale per D. suzukii è l’applicazione di insetticidi chimici; tuttavia, si stanno sviluppando fenomeni di resistenza a causa dell'uso indiscriminato di questi prodotti chimici.

Una potenziale alternativa potrebbero essere gli oli essenziali, di cui però bisogna conoscere sia l'attrattività che la deterrenza nei confronti di questo insetto. Infatti, possono dimostrare potenti effetti tossici e comportamentali subletali contro una varietà di parassiti, incluso D. suzukii.

L'olio essenziale di salvia (Salvia sclarea) è noto per respingere una varietà di parassiti domestici e agricoli ma l’effetto specifico su D. suzukii rimane incerto. In questo studio, condotto all’Università di Zhejiang e al Centro Provinciale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie di Hangzhou (Cina), i ricercatori hanno implementato numerosi saggi comportamentali per indagare le proprietà repellenti dell'olio di salvia sulle larve e sugli adulti di D. suzukii.

Inoltre, è stata condotta un'analisi dei costituenti dell'olio di salvia e un esame dell'effetto repellente dei suoi costituenti principali, definiti come acetato di linalile e linalolo, per determinare se la repellenza dell'olio è conferita proprio da queste molecole specifiche.

Infine, è stata esaminata la risposta elettroantennografica degli adulti di D. suzukii all'olio di salvia sclarea e ai suoi due principali costituenti. In questo studio è stato scoperto che l'olio essenziale di salvia esercita una funzione repellente contro gli adulti di D. suzukii ed è stato confermato dai risultati del test di attrazione a due scelte.

Immagine 1: Risposte EAG degli adulti di Drosophila suzukii all'olio essenziale di salvia e ai suoi due principali costituenti. (A) Tracce EAG rappresentative suscitate da olio di salvia sclarea, linalolo e acetato di linalile alla diluizione 10−1. (B) Risposte EAG all'olio di salvia sclarea, al linalolo e all'acetato di linalile. Fonte: Yu Wang et al., 2024.

Si sottolinea però che questo effetto è in funzione della dose applicata. Inoltre, l'olio essenziale di salvia ha dimostrato un sostanziale effetto repellente sulle larve di D. suzukii. L’analisi dei costituenti chimici dell'olio essenziale di salvia ha portato ad identificare due costituenti principali: linalolo (23,02%) e acetato di linalile (40,03%).

Inoltre, i saggi comportamentali di linalolo e acetato di linalile hanno dimostrato che entrambi i composti mostrano un effetto molto forte contro gli adulti e le larve di D. suzukii. In conclusione, è stato confermato che l'olio essenziale di salvia, l'acetato di linalile e il linalolo hanno suscitato risposte elettroantennografiche in D. suzukii, di cui l'olio essenziale di salvia si è mostrato particolarmente efficace.

Questo suggerisce che i componenti chimici di questo olio sono mediati dal sistema olfattivo, scatenando una reazione repellente. Ciò dimostra che la Drosophila mostra un comportamento di evitamento olfattivo. In conclusione, la risposta olfattiva e la repellente indotta dall'olio di salvia e dai suoi due principali costituenti, linalolo e acetato di linalile, sono osservate negli adulti e nelle larve di D. suzukii.

Questa ricerca non solo stabilisce una base per futuri studi meccanicistici sull’effetto repellente degli oli essenziali, ma offre anche prove che l'olio essenziale di salvia e i suoi principali costituenti possono servire come alternative valide per il controllo di D. suzukii.

Fonte: Wang, Y.; Wen, F.; Zhou, X.; Chen, G.; Tian, C.; Qian, J.; Wu, H.; Chen, M. Deterrent Effects of Clary Sage Oil and Two Major Constituents against Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae). Insects 2024, 15, 733. https://doi.org/10.3390/insects15100733
Immagine: Martin Hauser, California Department of Food and Agriculture; Yu Wang et al., 2024.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La ciliegia da 100.000 Yen: Yamagata Benio stupisce all'asta di Tokyo

Mercati

26 giu 2024

Il coltivatore di questa ciliegia Yoshimi Kanehira, 76 anni della città di Tendo, Questa ciliegia, di categoria 5L, presenta un diametro compreso tra i 34 e i 37 millimetri ed è stata presentata in una raffinata scatola di legno di Paulownia, utilizzato per finiture di lusso.

L'Emilia-Romagna entra nel vivo, picco di stagione per Vignola e la provincia modenese

Tipicità

10 giu 2024

Enrico Bucchi, il Direttore Generale di Valfrutta Fresco SpA, esamina da vicino la filiera della ciliegia e le strategie che stanno dietro al successo di questo frutto nelle terre tra la Romagna e il Modenese.

In evidenza

Regolazione del carico di frutti nel ciliegio: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari