Contrastare la Drosophila suzukii con l’olio essenziale di salvia

14 nov 2024
1263

I piccoli frutti sono significativamente minacciati da Drosophila suzukii, un parassita invasivo che depone le uova nei frutti maturi compromettendone la qualità e la conservabilità. Questo problema si riscontra nelle Americhe, in Europa, in Africa e in Oceania, così come in Asia, ed è diventato un tema importante di studio.

Le ragioni del successo di questo moscerino risiedono nella sua ampia gamma di ospiti, nell’alta fertilità e nel breve tempo di generazione. La strategia di controllo principale per D. suzukii è l’applicazione di insetticidi chimici; tuttavia, si stanno sviluppando fenomeni di resistenza a causa dell'uso indiscriminato di questi prodotti chimici.

Una potenziale alternativa potrebbero essere gli oli essenziali, di cui però bisogna conoscere sia l'attrattività che la deterrenza nei confronti di questo insetto. Infatti, possono dimostrare potenti effetti tossici e comportamentali subletali contro una varietà di parassiti, incluso D. suzukii.

L'olio essenziale di salvia (Salvia sclarea) è noto per respingere una varietà di parassiti domestici e agricoli ma l’effetto specifico su D. suzukii rimane incerto. In questo studio, condotto all’Università di Zhejiang e al Centro Provinciale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie di Hangzhou (Cina), i ricercatori hanno implementato numerosi saggi comportamentali per indagare le proprietà repellenti dell'olio di salvia sulle larve e sugli adulti di D. suzukii.

Inoltre, è stata condotta un'analisi dei costituenti dell'olio di salvia e un esame dell'effetto repellente dei suoi costituenti principali, definiti come acetato di linalile e linalolo, per determinare se la repellenza dell'olio è conferita proprio da queste molecole specifiche.

Infine, è stata esaminata la risposta elettroantennografica degli adulti di D. suzukii all'olio di salvia sclarea e ai suoi due principali costituenti. In questo studio è stato scoperto che l'olio essenziale di salvia esercita una funzione repellente contro gli adulti di D. suzukii ed è stato confermato dai risultati del test di attrazione a due scelte.

Immagine 1: Risposte EAG degli adulti di Drosophila suzukii all'olio essenziale di salvia e ai suoi due principali costituenti. (A) Tracce EAG rappresentative suscitate da olio di salvia sclarea, linalolo e acetato di linalile alla diluizione 10−1. (B) Risposte EAG all'olio di salvia sclarea, al linalolo e all'acetato di linalile. Fonte: Yu Wang et al., 2024.

Si sottolinea però che questo effetto è in funzione della dose applicata. Inoltre, l'olio essenziale di salvia ha dimostrato un sostanziale effetto repellente sulle larve di D. suzukii. L’analisi dei costituenti chimici dell'olio essenziale di salvia ha portato ad identificare due costituenti principali: linalolo (23,02%) e acetato di linalile (40,03%).

Inoltre, i saggi comportamentali di linalolo e acetato di linalile hanno dimostrato che entrambi i composti mostrano un effetto molto forte contro gli adulti e le larve di D. suzukii. In conclusione, è stato confermato che l'olio essenziale di salvia, l'acetato di linalile e il linalolo hanno suscitato risposte elettroantennografiche in D. suzukii, di cui l'olio essenziale di salvia si è mostrato particolarmente efficace.

Questo suggerisce che i componenti chimici di questo olio sono mediati dal sistema olfattivo, scatenando una reazione repellente. Ciò dimostra che la Drosophila mostra un comportamento di evitamento olfattivo. In conclusione, la risposta olfattiva e la repellente indotta dall'olio di salvia e dai suoi due principali costituenti, linalolo e acetato di linalile, sono osservate negli adulti e nelle larve di D. suzukii.

Questa ricerca non solo stabilisce una base per futuri studi meccanicistici sull’effetto repellente degli oli essenziali, ma offre anche prove che l'olio essenziale di salvia e i suoi principali costituenti possono servire come alternative valide per il controllo di D. suzukii.

Fonte: Wang, Y.; Wen, F.; Zhou, X.; Chen, G.; Tian, C.; Qian, J.; Wu, H.; Chen, M. Deterrent Effects of Clary Sage Oil and Two Major Constituents against Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae). Insects 2024, 15, 733. https://doi.org/10.3390/insects15100733
Immagine: Martin Hauser, California Department of Food and Agriculture; Yu Wang et al., 2024.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le ghiandole nettarifere nelle foglie dei ciliegi

Gestione

27 ago 2024

Le ghiandole servivano solo come caratteristica tassonomica, prima che la ricerca rivelasse la loro funzione ecologica. I nettari extra floreali - ghiandole produttrici di nettare distanti dal fiore - sono stati identificati in almeno 2000 specie di piante in più di 64 famiglie.

Cherry Times Magazine: prenota la tua copia a Macfrut 2024

Eventi

03 mag 2024

Il magazine promette una vasta gamma di contenuti, tra cui approfondimenti tecnici, interviste esclusive con esperti del settore e molto altro ancora. Non perdere l'opportunità di immergerti nell'affascinante mondo delle ciliegie con Cherry Times e prenota la tua copia gratuita!

In evidenza

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari