Da scarto a risorsa: i noccioli di amarena come ingrediente cosmetico

08 gen 2024
2076

La lavorazione industriale delle amarene (Prunus cerasus L.) comporta la produzione di sottoprodotti che devono essere smaltiti. Circa il 70% del raccolto totale di amarene negli Stati Uniti è prodotto in Michigan. Di questa produzione, oltre il 90% delle amarene viene trasformato in succo, vino e prodotti processati, generando sottoprodotti come la sansa di ciliegia acida (15-28% del frutto iniziale) e il nocciolo (7-15% del frutto intero).

Nel tentativo di individuare approcci sostenibili per mitigare l’impatto della lavorazione delle ciliegie, i ricercatori della Michigan State University (USA) hanno esaminato il potenziale di utilizzo dei noccioli di amarena come antiossidanti da incorporare in formulazioni cosmetiche.

Le analisi metabolomiche del nocciolo di amarena hanno rivelato una vasta gamma di antiossidanti, tra cui flavonoidi, acidi fenolici e antociani, noti per le loro caratteristiche salutari, come le capacità antinfiammatorie e di cattura delle specie reattive dell'ossigeno (ROS).

Per valutare la capacità antiossidante degli estratti dei noccioli, le cellule dell'epidermide umana sono state sottoposte a sostanze come il perossido di idrogeno (H2O2), che simulano gli ossidanti indotti dall'ambiente. Gli estratti di nocciolo mostrano attività antiossidante nell'epidermide umana, riducendo le specie reattive dell'ossigeno e mantenendo inalterata la vitalità cellulare.

La scoperta delle caratteristiche antiossidanti del nocciolo presenta nuove prospettive per lo sviluppo di prodotti per la cura della pelle derivati da fonti naturali, aumentando così il valore economico e offrendo alternative ecologicamente sostenibili per mitigare l’inquinamento ambientale dei sottoprodotti di estrazione.

Il recupero e l'utilizzo di antiossidanti dal nocciolo di amarena rappresenta un approccio praticabile e consapevole dal punto di vista ambientale per mitigare la notevole quantità di rifiuti prodotti nel settore della trasformazione alimentare.

Il riutilizzo di questi sottoprodotti pare quindi un’alternativa migliore allo smaltimento o l'incenerimento annuale di milioni di tonnellate di noccioli, che non solo mitiga l'inquinamento ambientale, ma aderisce anche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 di produzione e consumo responsabile stabiliti dalle Nazioni Unite.

Conducendo analisi approfondite, questa ricerca ha svelato la potenziale utilità degli antiossidanti derivati dagli estratti di nocciolo di amarena, in particolare nei prodotti per la cura della pelle formulati con ingredienti naturali. Diminuendo i livelli di specie reattive dell'ossigeno, gli estratti di nocciolo hanno il potenziale di mitigare l'infiammazione e di proteggere dai danni indotti dallo stress ossidativo.

Sebbene non siano state prese in considerazione le condizioni di preparazione industriale del nocciolo utilizzato in questa indagine, come i fattori ambientali, la filtrazione, la chiarificazione e così via, i risultati di questo studio sottolineano la possibilità per i produttori di ridurre al minimo gli scarti e l'impatto ambientale, offrendo al contempo prodotti antiossidanti nuovi e naturali, impiegando tecniche di estrazione che ottimizzano il recupero dei composti bioattivi dal nocciolo dell’amarena.

È importante sottolineare che la composizione dei prodotti cosmetici finiti contenenti composti polifenolici può variare in modo sostanziale, a seconda della particolare formulazione utilizzata.

Questa ricerca non ha preso in considerazione la formulazione di creme; quindi, rimane la necessità di ulteriori indagini e caratterizzazioni degli estratti, della formulazione e dell'efficacia del prodotto e di un'analisi completa della valutazione del ciclo di vita che tenga conto del consumo di massa e di energia, al fine di sfruttare appieno il potenziale degli estratti di nocciolo nell'ambito dell'industria cosmetica sostenibile.

Fonte: Decot, H.; Sudhakaran, M.; Boismier, E.; Schilmiller, A.; Claucherty, E.; Doseff, A.I.; Aliakbarian, B. Tart Cherry (Prunus cerasus L.) Pit Extracts Protect Human Skin Cells against Oxidative Stress: Unlocking Sustainable Uses for Food Industry Byproducts. Foods 2023, 12, 3748. https://doi.org/10.3390/foods12203748.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Progetto INSTINCT: Centro Laimburg e Università di Bolzano sullo sviluppo di nuove soluzioni smart contro insetti dannosi

Rassegna Stampa

08 mar 2024

Il progetto prevede lo sviluppo di trappole che impiegano nuove sostanze attrattive, sensori smart e intelligenza artificiale. Lo scopo è di minimizzare l’impiego di insetticidi in agricoltura con una strategia più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

La Valle del Jerte Punta sul turismo per la promozione delle ciliegie

Tipicità

17 feb 2025

Come ha spiegato Felisa Cepeda, presidente della Società per la promozione e lo sviluppo della Valle del Jerte (Soprodevaje) a Fitur 2025, il prodotto “è nato dalla passione per la Valle del Jerte e per il nostro prodotto più emblematico, la ciliegia”.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari