Nuovi metodi per calcolare l’evapotraspirazione dei ciliegi in Sud Africa

17 giu 2024
1010

L'insicurezza alimentare dovuta alla scarsità d'acqua e ai cambiamenti climatici diventerà un problema serio in alcune aree del mondo, mentre in altre la disponibilità di acqua sarà superiore alle richieste. Tra queste due opzioni, il Sudafrica probabilmente si troverà in una situazione di vulnerabilità.

Inoltre, si prevede che con le attuali tendenze nell'utilizzo dell'acqua, il paese registrerà un deficit idrico del 17% entro il 2030, e il cambiamento climatico non farà che aggravare questa carenza. Questa crescente competizione per le risorse idriche ha creato la necessità di informazioni quantitative accurate sull'uso dell'acqua in agricoltura, per cui anche nei frutteti.

Nel caso della misurazione dell'acqua di irrigazione con contatori d'acqua o metodi indiretti, numerose sono le sfide operative ed economiche legate a questo aspetto. Le stazioni metereologiche hanno un'area di copertura limitata, quindi non sono in grado di cogliere l'eterogeneità all'interno di ogni azienda agricola, non riuscendo nemmeno a volte a rappresentare l'intero frutteto.

È possibile misurare l'evapotraspirazione in campo con metodi a terra, ma è un'operazione che richiede manodopera e costi elevati. È necessario utilizzare modelli appropriati per estrapolare le informazioni misurate ad altri frutteti, poiché non è possibile misurare l'utilizzo idrico di ogni frutteto. In questo caso, le mappe del consumo idrico dei frutteti possono essere ricavate da immagini multispettrali e termiche rilevate a distanza.

Tuttavia, la quantificazione dell'evapotraspirazione è impegnativa nel tempo e nello spazio ed esiste una varietà di metodi.

Questi metodi includono il metodo empirico, il modello della superficie terrestre e il bilancio energetico superficiale. Il consumo idrico degli alberi da frutto associato alle fasi di crescita è fondamentale e la comprensione degli effetti dello stress idrico sulla funzionalità degli alberi e del periodo dell'anno in cui i livelli di stress sono elevati può essere stimata utilizzando tecniche di telerilevamento.

La valutazione dell'NDVI e di altri parametri permette di comprendere la gestione dello stress del ciliegio dolce in condizioni di mancanza di pioggia. Questa ricerca mirava a determinare il fabbisogno idrico e ad analizzare i livelli di stress idrico durante le diverse fasi di crescita dei ciliegi dolci in condizioni di assenza di irrigazione nel Free State orientale in Sudafrica, utilizzando il telerilevamento.

Le misurazioni in situ sono state condotte in un frutteto di ciliegi dolci presso la IONIA Sweet Cherry Farm, Ficksburg, Sudafrica. Lo studio ha stimato l'evapotraspirazione e lo stress idrico delle piante di ciliegio dolce durante le stagioni di crescita 2016/17, 2017/18, 2028/19 e 2019/20, combinando un semplice modello di bilancio energetico superficiale con i dati del telerilevamento.

Per facilitare la stima del coefficiente di colturale, del coefficiente di stress idrico e dell'evapotraspirazione è stato utilizzato un set di dati dell'indice di vegetazione derivato da Landsat-8 e 9, mentre l'indice di vegetazione differenziale normalizzato (NDVI) è stato derivato da metodi basati sulla rilevazione a distanza.

La verifica e la validazione delle stime dell'evapotraspirazione giornaliera del modello SEBAL (Surface Energy Balance Algorithm) sono state effettuate utilizzando dati eddy-covariance raccolti negli stessi frutteti, ottenendo un R2≥0,8 ed errori quadratici medi di 0,96 mm al giorno.

Si conclude che la combinazione dei modelli di evapotraspirazione delle colture con i dati telerilevati aiuta a determinare i livelli di stress dei ciliegi dolci in diversi stadi di crescita e sarà utilizzata come strumento di estrapolazione per la gestione e la pianificazione degli interventi irrigui in altre parti del Sudafrica in cui si producono ciliegie dolci e che necessitano di migliorare le informazioni sull'irrigazione dalla scala degli alberi a quella dei frutteti.

La combinazione di modelli di evapotraspirazione delle colture generati da dati telerilevati ha migliorato l'individuazione del livello di stress nei ciliegi dolci in diversi stadi di crescita. Questo approccio potrebbe essere adottato per la gestione e la pianificazione delle risorse idriche in altre regioni cerasicole sudafricane che necessitano di migliorare le informazioni sull'irrigazione dalla scala dell'albero a quella del frutteto.

Fonte: Tharaga, P.C. and Dlamini, L. (2024). Evapotranspiration and water stress assessment in a sweet cherry orchard using in-situ and remote sensing techniques. Acta Hortic. 1395, 15-22. DOI:10.17660/ActaHortic.2024.1395.3 https://doi.org/10.17660/ActaHortic.2024.1395.3
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come utilizzare i fiori selvatici nell’interfila per migliorare l’impollinazione nelle colture sotto polytunnel

Gestione

16 ago 2023

In 10 ceraseti situati nella contea di West Midlands (UK), sono stati seminati fiori selvatici nell’interfila del frutteto, sotto tunnel di protezione. Lo studio prevedeva la raccolta di dati sui visitatori dei fiori di ciliegio e dei fiori selvatici per tre anni (2017-2019).

Per aumentare la pezzatura dei frutti si deve partire dalla genetica

Breeding

23 ott 2024

Una ricerca statunitense ha identificato marcatori molecolari per la pezzatura studiando le cv ottenute alla WSU. I ricercatori hanno sviluppato test del DNA per questi marcatori che, ora, possono essere utilizzati nel breeding per la selezione precoce assistita.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari