Dai mirtilli alle ciliegie, la futura scommessa del Perù in cerca di mercato

27 nov 2024
649

Parlando con Redagrícola, Gabriel Amaro, presidente dell'Associazione delle corporazioni dei produttori agricoli peruviani (Agap), ha affermato che lo sviluppo agricolo del Paese sta continuando e che il prossimo passo è investire in colture di alto valore che fino a poco tempo fa sembravano improbabili da produrre, come le ciliegie.

Egli sottolinea che ciò che è avvenuto negli ultimi 20 anni nell'agricoltura peruviana è stata una “rivoluzione” e sostiene che non c'è stato un “punto di partenza”, ma piuttosto una combinazione di elementi.

“Dico sempre che i pianeti si sono allineati. Una cosa molto difficile da realizzare, è accaduta, perché non è stato un singolo elemento a far emergere l'agricoltura. Sapete che è un settore molto grande, molto complesso, quindi non c'è un solo elemento, ma diversi”.

Gli elementi chiave, secondo il leader sindacale, sono stati il cambiamento della Costituzione negli anni '90: “La questione della parità di trattamento per gli investimenti nazionali e stranieri, la sicurezza giuridica per il possesso della terra... E un elemento che è stato totalmente dirompente, ovvero la Legge di Promozione Agraria. Perché dirompente? Perché è stata una delle poche leggi adottate per far emergere un settore economico”, spiega Amaro.

Queste misure hanno portato il Perù all'avanguardia in mercati come quello dell'uva da tavola e dei mirtilli, ma qual è il prossimo passo?

Secondo il presidente di Agap, “ci sono prodotti già consolidati, come l'uva e gli asparagi, che devono continuare a evolversi: nuove varietà per nuove nicchie di mercato. E ci sono colture che stanno già emergendo. Una è la pitahaya, per esempio. Ce ne sono altre, come la noce di pecan, per la quale stiamo aspettando questa settimana l'annuncio dell'accesso al mercato cinese.

Si tratta di agricoltura su piccola scala, quindi se il mercato cinese si aprirà, ci sarà un boom della pecan in Perù. Si tratta di una coltura che dura decenni e che richiede, come tutta l'agricoltura, condizioni di regolamentazione e politiche pubbliche a lungo termine per svilupparsi.

Ma tutti gli occhi sono puntati sulla ciliegia. La ciliegia, attualmente la principale esportazione agricola del Cile, è una delle ossessioni di molti agricoltori peruviani, che da anni stanno sviluppando prove per produrre questo frutto.

“Il Perù ha le condizioni, ha tutti i climi, ha le valli interandine dove può svilupparsi. Di cosa abbiamo bisogno? Innanzitutto l'accesso ai mercati, che abbiamo già chiesto. L'accesso al materiale genetico; chiediamo l'accesso al materiale genetico degli Stati Uniti, per esempio, che abbiamo già in Cile”, spiega Amaro.

“Ci sono molti produttori che stanno provando la ciliegia, quindi sono sicuro che nei prossimi anni inizieremo a competere con questa coltura”, conclude. La ciliegia diventerà il nuovo mirtillo? -Potrebbe”, dice, anche se sottolinea che ‘ci sono anche altre colture in fase di sperimentazione, come i lamponi e stiamo valutando i cachi’.

Fonte: Redagrícola
Immagine: Minuto Digital News


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gestione dei ceraseti con il nuovo sistema KISS (Keep It Super Simple)

Gestione

14 mag 2025

Il sistema KISS per la coltivazione del ciliegio, sperimentato in Cile e promosso in Grecia, punta su semplicità, potatura ottimizzata e riduzione dei costi. Un approccio sostenibile che migliora resa e qualità dei frutti, ideale per affrontare la carenza di manodopera.

Cherry CO: un dataset pubblico per il riconoscimento e la segmentazione delle ciliegie

Gestione

28 feb 2025

Negli ultimi anni, l'automazione in agricoltura ha fatto grandi passi avanti grazie all'uso di sistemi robotici e algoritmi di visione artificiale. Queste tecnologie possono permettere ai computer di compiere molteplici operazioni, tra cui identificare ed analizzare i frutti.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari