Dai mirtilli alle ciliegie, la futura scommessa del Perù in cerca di mercato

27 nov 2024
1049

Parlando con Redagrícola, Gabriel Amaro, presidente dell'Associazione delle corporazioni dei produttori agricoli peruviani (Agap), ha affermato che lo sviluppo agricolo del Paese sta continuando e che il prossimo passo è investire in colture di alto valore che fino a poco tempo fa sembravano improbabili da produrre, come le ciliegie.

Egli sottolinea che ciò che è avvenuto negli ultimi 20 anni nell'agricoltura peruviana è stata una “rivoluzione” e sostiene che non c'è stato un “punto di partenza”, ma piuttosto una combinazione di elementi.

“Dico sempre che i pianeti si sono allineati. Una cosa molto difficile da realizzare, è accaduta, perché non è stato un singolo elemento a far emergere l'agricoltura. Sapete che è un settore molto grande, molto complesso, quindi non c'è un solo elemento, ma diversi”.

Gli elementi chiave, secondo il leader sindacale, sono stati il cambiamento della Costituzione negli anni '90: “La questione della parità di trattamento per gli investimenti nazionali e stranieri, la sicurezza giuridica per il possesso della terra... E un elemento che è stato totalmente dirompente, ovvero la Legge di Promozione Agraria. Perché dirompente? Perché è stata una delle poche leggi adottate per far emergere un settore economico”, spiega Amaro.

Queste misure hanno portato il Perù all'avanguardia in mercati come quello dell'uva da tavola e dei mirtilli, ma qual è il prossimo passo?

Secondo il presidente di Agap, “ci sono prodotti già consolidati, come l'uva e gli asparagi, che devono continuare a evolversi: nuove varietà per nuove nicchie di mercato. E ci sono colture che stanno già emergendo. Una è la pitahaya, per esempio. Ce ne sono altre, come la noce di pecan, per la quale stiamo aspettando questa settimana l'annuncio dell'accesso al mercato cinese.

Si tratta di agricoltura su piccola scala, quindi se il mercato cinese si aprirà, ci sarà un boom della pecan in Perù. Si tratta di una coltura che dura decenni e che richiede, come tutta l'agricoltura, condizioni di regolamentazione e politiche pubbliche a lungo termine per svilupparsi.

Ma tutti gli occhi sono puntati sulla ciliegia. La ciliegia, attualmente la principale esportazione agricola del Cile, è una delle ossessioni di molti agricoltori peruviani, che da anni stanno sviluppando prove per produrre questo frutto.

“Il Perù ha le condizioni, ha tutti i climi, ha le valli interandine dove può svilupparsi. Di cosa abbiamo bisogno? Innanzitutto l'accesso ai mercati, che abbiamo già chiesto. L'accesso al materiale genetico; chiediamo l'accesso al materiale genetico degli Stati Uniti, per esempio, che abbiamo già in Cile”, spiega Amaro.

“Ci sono molti produttori che stanno provando la ciliegia, quindi sono sicuro che nei prossimi anni inizieremo a competere con questa coltura”, conclude. La ciliegia diventerà il nuovo mirtillo? -Potrebbe”, dice, anche se sottolinea che ‘ci sono anche altre colture in fase di sperimentazione, come i lamponi e stiamo valutando i cachi’.

Fonte: Redagrícola
Immagine: Minuto Digital News


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Harvista™ rivoluziona i ciliegi argentini: più resa, qualità e durata

Gestione

22 lug 2025

Harvista™ 1,3 SC è la nuova soluzione precursale di AgroFresh approvata in Argentina per i ciliegi. Estende la finestra di impollinazione, migliora l’allegagione e aumenta la resa e la qualità dei frutti, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte espansione.

Ciliegie a maturazione tardiva: ecco i vantaggi delle varietà di Calatayud

Mercati

05 dic 2024

Le ciliegie nelle regioni di Calatayud e Aranda, nella provincia di Saragozza, sono diventate un punto di riferimento nazionale. Con oltre 3.000 ettari coltivati in 20 comuni, questa regione è leader del mercato spagnolo con un raccolto annuale che supera le 20.000 tonnellate.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari