Controllo della Drosophila suzukii: strategie efficaci per ciliegie e frutta in Italia

30 set 2025
23

La drosofila ad ala maculata Drosophila suzukii è un parassita invasivo che attacca le drupacee (bacche, ciliegie, prugne, uva) e molte piante selvatiche portatrici di bacche. Gli adulti femmina di D. suzukii depongono le uova nei frutti da cui si sviluppano le larve.

La strategia di controllo comprende misure preventive, reti, controllo indiretto e diretto con prodotti fitosanitari e rilascio di parassitoidi. La combinazione di misure preventive e di intervento può ridurre la perforazione e/o lo sviluppo delle larve all’interno dei frutti e quindi minimizzare le perdite economiche.

Raccomandazioni

  1. Rete (+++): utilizzare reti con maglie che non si deformano e con una dimensione massima delle maglie di 1,0×1,0 mm. Chiudere le reti subito dopo la fioritura (figura 1) Evitare il contatto della rete con i frutti. Questa misura non è possibile per i ciliegi ad alto fusto.
  2. Cattura massale (++): adatta per albicocche e prugne, ma non funziona dall’inizio della maturazione delle ciliegie in poi, poiché le ciliegie sono più attraenti della trappola con esca. Utilizzare trappole commerciali o autocostruite in bottiglie di plastica con fori di 5 mm sulla parte superiore (meglio se di colore rosso o nero, – figura 2 –). Miscela esca autocostruita: 1/3 di acqua, 1/3 di aceto di sidro di mele, 1/3 di vino rosso, 0,05% di acetone (opzionale) e due gocce di sapone liquido inodore.
  3. Spruzzare caolino o calce spenta come deterrente (+): caolino (2 %) calce spenta (0,18%) applicazione con 500–1000 l/ha di acqua durante condizioni climatiche calde (>20 °C) e bassa umidità relativa (~30 %). Spruzzare settimanalmente a partire dal cambiamento di colore dei frutti (da giallo a rosso) in poi. Provoca macchie da spruzzo e quindi non è adatto alle colture destinate al consumo fresco.
  4. Trattamenti con Spinosad (+): lo Spinosad (0,02%) ha un effetto parziale, non sufficiente come misura unica. Questo trattamento provoca residui misurabili: Rispettare rigorosamente i periodi di attesa e le dosi di applicazione.
    È tossico per gli insetti utili e le api: non applicare su colture ancora in fiore e su frutti danneggiati con fuoriuscita di succo. Verificare se lo Spinosad è approvato o necessita di un permesso speciale nel proprio Paese.

Figura 1: La rete è la misura di controllo più efficace contro la Drosophila suzukii. Foto: Thomas Alföldi (FiBL). 

(sinistra) e commerciali (destra) per il monitoraggio. 2: Trappole autocostruite (a sinistra) e commerciali (a destra) per il monitoraggio. Foto: Claudia Daniel FiBL).


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gli agricoltori chiedono disperatamente aiuto al governo degli Stati Uniti a causa della devastazione dei raccolti cruciali

Produzione

18 feb 2025

Il problema non riguarda solo il Michigan. Secondo l’economista Ernie Goss aziende agricole in tutto il paese stanno affrontando difficoltà simili, con alcune regioni, come il Midwest, che si trovano ad affrontare l’inizio di una recessione agricola.

Rame e suoli agricoli: la materia organica come alleato per la salute del terreno

Gestione

07 gen 2025

Un recente studio condotto in suoli coltivati a ciliegio in Nuova Zelanda ha analizzato in dettaglio l’effetto di concentrazioni crescenti di rame (7-263 mg/kg) su tre importanti indicatori biologici: comportamento dei lombrichi, respirazione del suolo e crescita delle radici.

In evidenza

Succo di amarena: il rimedio naturale che aiuta il sonno e riduce l’infiammazione

Salute

30 set 2025

Il succo di amarena Montmorency, ricco di melatonina, triptofano e antiossidanti come antociani e polifenoli, favorisce il sonno, riduce infiammazione e dolori articolari, migliora il recupero muscolare e sostiene memoria e cuore, con benefici confermati da studi clinici.

Controllo della Drosophila suzukii: strategie efficaci per ciliegie e frutta in Italia

Difesa

30 set 2025

La Drosophila suzukii è un parassita invasivo che colpisce ciliegie e bacche in Italia. In questo articolo vengono analizzate le soluzioni più efficaci per contenerla: reti anti-insetto, trappole, trattamenti con caolino e Spinosad per proteggere frutteti e ridurre le perdite.

Tag Popolari