La drosofila ad ala maculata Drosophila suzukii è un parassita invasivo che attacca le drupacee (bacche, ciliegie, prugne, uva) e molte piante selvatiche portatrici di bacche. Gli adulti femmina di D. suzukii depongono le uova nei frutti da cui si sviluppano le larve.
La strategia di controllo comprende misure preventive, reti, controllo indiretto e diretto con prodotti fitosanitari e rilascio di parassitoidi. La combinazione di misure preventive e di intervento può ridurre la perforazione e/o lo sviluppo delle larve all’interno dei frutti e quindi minimizzare le perdite economiche.
Raccomandazioni
- Rete (+++): utilizzare reti con maglie che non si deformano e con una dimensione massima delle maglie di 1,0×1,0 mm. Chiudere le reti subito dopo la fioritura (figura 1) Evitare il contatto della rete con i frutti. Questa misura non è possibile per i ciliegi ad alto fusto.
- Cattura massale (++): adatta per albicocche e prugne, ma non funziona dall’inizio della maturazione delle ciliegie in poi, poiché le ciliegie sono più attraenti della trappola con esca. Utilizzare trappole commerciali o autocostruite in bottiglie di plastica con fori di 5 mm sulla parte superiore (meglio se di colore rosso o nero, – figura 2 –). Miscela esca autocostruita: 1/3 di acqua, 1/3 di aceto di sidro di mele, 1/3 di vino rosso, 0,05% di acetone (opzionale) e due gocce di sapone liquido inodore.
- Spruzzare caolino o calce spenta come deterrente (+): caolino (2 %) calce spenta (0,18%) applicazione con 500–1000 l/ha di acqua durante condizioni climatiche calde (>20 °C) e bassa umidità relativa (~30 %). Spruzzare settimanalmente a partire dal cambiamento di colore dei frutti (da giallo a rosso) in poi. Provoca macchie da spruzzo e quindi non è adatto alle colture destinate al consumo fresco.
- Trattamenti con Spinosad (+): lo Spinosad (0,02%) ha un effetto parziale, non sufficiente come misura unica. Questo trattamento provoca residui misurabili: Rispettare rigorosamente i periodi di attesa e le dosi di applicazione.
È tossico per gli insetti utili e le api: non applicare su colture ancora in fiore e su frutti danneggiati con fuoriuscita di succo. Verificare se lo Spinosad è approvato o necessita di un permesso speciale nel proprio Paese.
Figura 1: La rete è la misura di controllo più efficace contro la Drosophila suzukii. Foto: Thomas Alföldi (FiBL).
(sinistra) e commerciali (destra) per il monitoraggio. 2: Trappole autocostruite (a sinistra) e commerciali (a destra) per
il monitoraggio. Foto: Claudia Daniel FiBL).
Cherry Times - Tutti i diritti riservati