Ecco come le condizioni ambientali condizionano l'assorbimento del calcio nelle ciliegie sotto coperture

09 dic 2024
1298

Claire Scofield ha ricevuto una borsa di studio post-laurea del NZ Fruitgrowers' Charitable Trust 2024. La sua ricerca studia gli effetti delle condizioni ambientali sotto le coperture antipioggia sull'assorbimento del calcio nelle ciliegie. Il suo obiettivo è approfondire la comprensione delle dinamiche dello xilema e dell'impatto delle coperture antipioggia su questi processi, esplorando strategie di mitigazione attraverso la gestione della vegetazione, l'applicazione di nutrienti o di regolatori della crescita delle piante. Finanziato da Hort Innovation e supervisionato dall'Università della Tasmania, con metà della ricerca sul campo condotta a Central Otago e sostenuta da Plant & Food Research, questo studio va a beneficio dei coltivatori australiani e neozelandesi che si trovano ad affrontare problemi simili di qualità della frutta.

Quanto sono comprese le dinamiche del calcio nelle drupacee rispetto ai pompelmi?

Le dinamiche del calcio sono molto più conosciute nelle mele che nelle ciliegie, soprattutto a causa dell'impatto significativo che la carenza di calcio può avere sulle mele, in particolare attraverso disturbi come la buccia amara, che influisce pesantemente sui pack-out. Nelle ciliegie, il ruolo del calcio è meno chiaro. Sebbene si ritenga che il calcio contribuisca alla compattezza dei frutti e alla qualità post-raccolta, anche molti altri fattori giocano un ruolo importante. La ricerca sulle ciliegie è limitata, poiché non esistono conseguenze dirette di bassi livelli di calcio oltre a potenziali problemi di qualità. Una differenza fondamentale tra mele e ciliegie è la durata della funzionalità dello xilema, che è di 30-40 giorni nelle ciliegie rispetto ai 60-80 giorni delle mele, il che rende la tempistica nelle ciliegie ancora più critica. Sebbene il calcio sia un elemento centrale del mio progetto, c'è spazio per esplorare altri fattori man mano che la ricerca si evolve.

Quali sono i risultati principali che può già condividere sulle pratiche culturali?

Il primo anno è stato dedicato principalmente alla sperimentazione dei metodi, ma una delle scoperte più interessanti è stata quella relativa all'aumento del movimento del calcio nei frutti attraverso la rimozione della nuova crescita vegetativa. Rimuovendo tutti i germogli in crescita attiva per una stagione, abbiamo registrato un aumento medio di circa il 30% dei livelli di calcio nei frutti. Sebbene questo aumento sia significativo, il trattamento era piuttosto estremo e non è qualcosa che raccomanderemmo ai coltivatori di attuare. Quest'anno, tuttavia, stiamo esplorando un approccio molto più blando, introducendo una potatura estiva molto precoce (prima dei 40 giorni dopo la piena fioritura (DAFB)) per vedere se produce un effetto simile - potrebbe essere qualcosa che i coltivatori potrebbero realisticamente adottare. È un punto di partenza per capire meglio la tempistica e quali sono i momenti più critici per garantire l'assorbimento.

Un numero maggiore di coltivatori sta passando alle coperture antipioggia e alle colture protette?

Sì e no. La maggior parte dei coltivatori concorda sul fatto che le coperture antipioggia possono fare la differenza tra la raccolta di un raccolto o la sua perdita durante una stagione di forti precipitazioni. Tuttavia, il costo dell'installazione di queste coperture, soprattutto su grandi appezzamenti, può essere proibitivo. L'adozione delle coperture antipioggia in Nuova Zelanda e in Tasmania sembra essere a un livello simile. In Tasmania, i coltivatori tendono a mettere fuori le coperture antipioggia durante la fioritura per favorire una migliore allegagione. Grazie alle temperature più calde e alle condizioni più asciutte dopo la pioggia, le api sono ancora in grado di impollinare.

Come ha suddiviso le sue ricerche su entrambi i lati della Tasmania?

Ho avuto la fortuna che i coltivatori, sia in Nuova Zelanda che in Australia, si sono dimostrati molto aperti e disposti a impegnarsi. In Australia, ho collaborato con un coltivatore per effettuare prove sul campo e si sono dimostrati molto disponibili, anche con alcune delle pratiche non convenzionali che abbiamo introdotto nei loro frutteti. Nell'Otago centrale, ho alcuni coltivatori che sono sempre felici di chiacchierare, condividere idee e offrire feedback, il che è stato prezioso. Con il sostegno di entrambe le sponde del Tasman, credo che ci sia una comprensione condivisa del fatto che questo tipo di ricerca andrà a beneficio dei coltivatori che devono affrontare le sfide del cambiamento ambientale e di come adattarsi. Ho avuto anche la fortuna di partecipare e presentare alla Conferenza nazionale australiana sull'industria delle ciliegie, dove erano presenti anche alcuni coltivatori neozelandesi.

Fonte: Horticulture New Zealand
Immagini: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Combattere il cracking dei frutti in un clima che cambia

Gestione

28 apr 2025

Scopri come ridurre il cracking delle ciliegie a Lagnasco (Piemonte) grazie a trattamenti fogliari a base di calcio e potassio, nuove pratiche agronomiche e miglioramento genetico. Migliora la qualità dei frutti e prolunga la conservazione, anche in un clima mutevole.

Diversità e caratteristiche di ceppi di Pseudomonas syringae nel cancro batterico del ciliegio in California

Difesa

12 feb 2025

Un recente studio ha analizzato la diversità di Pseudomonas syringae in senso lato, un complesso di batteri noti per la loro patogenicità nelle piante, presente in California, sequenziando il genoma di 86 isolati, ottenuti da frutti sintomatici e asintomatici.

In evidenza

Come prevenire il cracking delle ciliegie in serra e in pieno campo: studio dalla Cina

Gestione

11 nov 2025

Il cracking delle ciliegie compromette resa e qualità. Un recente studio cinese analizza le differenze tra coltivazioni in serra e in campo aperto, svelando cause fisiologiche e strategie efficaci per contrastare il fenomeno. Tecnologie e pratiche agronomiche a confronto.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

Tag Popolari