Un approccio integrale per migliorare l'efficienza degli impianti di ciliegio: il futuro passa da qui

26 ott 2023
1783

Negli ultimi due decenni si è registrata una notevole impennata dei costi di manodopera, con un aumento del 244%. Di conseguenza, questa voce di spesa costituisce attualmente circa il 67% dell'intera spesa associata alla produzione di ciliegie. La maggior parte delle spese per la manodopera è concentrata nella fase di raccolta, che costituisce oltre il 50% della spesa complessiva.

È stato dimostrato che il processo di intensificazione del frutteto consente di ottenere un inizio precoce della fruttificazione, garantendo al contempo la produzione di frutti di buona qualità. Oltre all'utilizzo di portainnesti nanizzanti, la scelta di sistemi di allevamento adeguati riveste una notevole importanza, in quanto ha un impatto notevole sull'efficienza del raccolto.

In effetti, vi è un crescente interesse per i sistemi planari e a Y, grazie alla loro capacità di migliorare l'intercettazione della luce della chioma e di accelerare le pratiche di raccolta. Attualmente, sembra che le piante allevate con il sistema in parete Upright Fruiting Offshoots (UFO) abbiano il tasso di raccolta più alto (0,81 kg/min), seguite da quelle allevate con il metodo Kym Green Bush (KGB, 0,72 kg/min), mentre il sistema classico in volume ha i tassi più bassi (0,47 kg/min).

Inoltre, la gestione del carico colturale è di estrema importanza, a partire dalla pratica del diradamento delle gemme. Per ottimizzare ulteriormente l'efficienza dei frutteti di ciliegio, è imperativo sviluppare pareti di frutta compatte, con chiome in grado di catturare efficacemente la luce solare e al contempo adatte alla meccanizzazione. Questo permetterà di conseguenza anche di ridurre le alte voci del bilancio, oggi legate principalmente alla necessità di manodopera.

Fonte: I. Iglesias, Development of innovative high-density orchards aiming for an efficient and sustainable sweet cherry production, IX International Cherry Symposium http://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Sviluppo di nuove varietà di amarene presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

Breeding Varietà

04 dic 2023

Dal 2001 sono già state rilasciate otto nuove cultivar: 'Jade', Achat', 'Spinell', 'Turmalin', 'Taurus', 'Rubellit', 'Jachim' e 'Boas'. Due nuovi cloni da riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e 87 cloni sono in fase di valutazione II.

Sovvenzioni e consulenze: una spinta per la digitalizzazione del processo produttivo

Post-raccolta​

29 nov 2024

I dirigenti di ESPAGRY IBÉRICA avevano bisogno di digitalizzare parte del processo produttivo e hanno optato per l'acquisto di una macchina con intelligenza artificiale. Il costo della macchina è stato parzialmente sovvenzionato dal governo regionale.

In evidenza

Ciliegie cilene sbarcano a New York: parte la stagione 2025-26 con qualità top

Mercati

06 nov 2025

La stagione 2025-26 delle ciliegie cilene si apre con una spedizione via aerea a New York. Frutti croccanti, dolci e di alta qualità. Forever Fresh punta sul mercato USA per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare l’export invernale con varietà selezionate.

Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

Tipicità

06 nov 2025

I consorzi frutticoli di Vignola rinnovano la leadership dopo la scomparsa di Andrea Bernardi. Lenzarini e Cavani guideranno le due realtà simbolo di Vignola, la ciliegia e la susina, puntando su continuità, innovazione, coesione e valorizzazione del territorio agricolo locale. 

Tag Popolari