Aspetti fisiologici e strategie di prevenzione del cracking da pioggia nelle ciliegie

23 dic 2024
1500

La ciliegia è un prodotto molto apprezzato per la dolcezza della sua polpa. Senz’altro, questo attributo e le caratteristiche particolari di questo frutto lo rendono uno deiuno dei frutti più suscettibili a sviluppare spaccature per effetto delle piogge. Nelle seguenti righe, i ricercatori dell'Università di Università di Talca affrontano le cause del problema e alcune strategie di prevenzione.

Ogni stagione, la spaccatura rappresenta una minaccia per il raccolto, fino a portare alla perdita completa della produzione se le piogge si verificano quando i frutti sono in fase avanzata di maturazione. Secondo le stime di Fedefruta, nella stagione 2023/24 le piogge di ottobre e novembre hanno causato una riduzione del 50% della produzione di varietà di ciliegie precoci, colpendo soprattutto la regione di O'Higgins e la provincia di Curicó. I frutti danneggiati non possono essere commercializzati a causa della loro rapida suscettibilità a sviluppare malattie, generando una significativa riduzione del reddito del frutteto.

Aspetti fisiologici

I meccanismi specifici coinvolti nella spaccatura delle ciliegie sono ancora oggetto di discussione. Attualmente, una delle ipotesi più accreditate è quella proposta dall'Istituto dei Sistemi di Produzione Agricola dell'Università di Hannover in Germania, che ipotizza un modello “a cerniera”, in cui la spaccatura dei frutti avverrebbe in modo simile all'apertura della cerniera di un indumento (Figura 2).

Immagine 2: Diagramma di flusso del modello zip che spiega i processi coinvolti nella divisione della pioggia nelle ciliegie. Adattato da Knoche e Winkler (2019).

Durante le precipitazioni, l'acqua depositata si sposta verso il frutto attraverso le microfratture della cuticola generate durante la crescita. L'assorbimento avviene a causa dell'elevata differenza di potenziale osmotico tra la polpa e l'acqua piovana. Ciò genera un rapido aumento di volume di alcune cellule dell'epidermide, causando diverse tensioni nella struttura del frutto. Quando le precipitazioni sono abbondanti, l'assorbimento di acqua nelle cellule può portare alla rottura delle membrane, rilasciando acido malico nell'apoplasto, che solubilizza il calcio legato alle pareti cellulari, indebolendone l'integrità e l'adesione tra le cellule.

Questo provoca una separazione dei tessuti tra le pareti cellulari, prolungando la partizione finché l'assorbimento di acqua continua. Studi condotti dal Centro de Pomaceas hanno stabilito che un aumento del volume del frutto compreso tra il 2,0% e il 2,5% è sufficiente a provocare la spaccatura del frutto...

Vuoi continuare a leggere l'articolo? Questi contenuti approfonditi saranno disponibili solo per i nostri lettori più fedeli. Vuoi accedere? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter Cherry Times! Solo così potrai ricevere direttamente nella tua casella di posta ogni nuovo articolo e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Primo corso sul Ciliegio: a giugno approfondimenti sulla potenzialità della ciliegia in Perù

Eventi

22 mar 2024

Il corso tratterà gli aspetti chiave per l'impianto, la gestione, la fisiologia, lo sviluppo e le prospettive della coltura, con il punto di vista degli esperti della coltura in Cile per analizzare la gestione della coltura e le sue prospettive in Perù.

Diversificazione e ampliamento del calendario stanno guidando lo sviluppo commerciale globale

Mercati

15 dic 2023

Il Senior analyst di Rabobank, Gonzalo Salinas, ritiene che una delle principali tendenze in tutte le regioni di produzione è la spinta a espandere le finestre di produzione, soprattutto nella direzione più precoce. In questo caso l'industria può beneficiare di prezzi premium.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari