Energia e agricoltura: protezione e agro-fotovoltaico per i frutteti

12 lug 2024
1485

Uno dei grandi vantaggi di questa nuova tecnologia è che, grazie alla sua altezza (4,5 metri), funge da protezione fisica contro i danni causati da pioggia e grandine a frutti sensibili come le ciliegie.

"Entro il 2050, la FAO afferma che la superficie agricola mondiale si ridurrà della metà, il che inciderà sulla produzione e sulla sicurezza alimentare", ha affermato Jorge Retamal, ricercatore in frutticoltura presso l'INIA di Quilamapu, analizzando l'aumento della superficie degli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli negli ultimi anni.

Ha sottolineato che la riduzione di questi terreni è complessa, quindi bisogna cercare alternative che facciano coesistere la produzione di energia pulita con la produzione agricola nazionale.

Lo specialista ha partecipato, insieme a un gruppo di rappresentanti dell'agricoltura di Ñuble, a un tour tecnologico in Germania, Svizzera e Spagna, per conoscere i pro e i contro di un nuovo tipo di pannelli chiamati "agro-fotovoltaici", che si distinguono per il loro duplice scopo, ovvero generare energia elettrica utilizzando la radiazione solare e sviluppare frutteti situati sotto le strutture dei pannelli.

Retamal ha spiegato che la differenza con i pannelli solari tradizionali è che questi bloccano il passaggio della luce solare, impedendo lo sviluppo commerciale delle colture, mentre i pannelli agro-fotovoltaici "considerano una struttura trasparente che permette il passaggio della luce e, quindi, delle colture sotto di essi".

In effetti, ha indicato che a livello sperimentale esistono già due progetti particolari nella regione di Ñuble (a Coihueco e nei locali dell'Università avventista del Cile), per un totale di circa 50.000 watt di energia prodotta.

Il ricercatore ha affermato che ci sono ancora aspetti da risolvere, come i protocolli di installazione della struttura, la diversità e la qualità dei pannelli, le alterazioni fisiologiche produttive dei frutteti, tra gli altri, che permetterebbero di evitare errori nell'implementazione di futuri pannelli agro-fotovoltaici.

Vantaggi produttivi e risparmio energetico

Uno dei grandi vantaggi di questa nuova tecnologia è che, grazie alla sua altezza (4,5 metri), agisce come protezione fisica contro i danni causati dalla pioggia e dalla grandine a frutti sensibili come le ciliegie, riducendo notevolmente la spaccatura dei frutti che genera perdite per milioni ogni anno.

Jorge Retamal ha sottolineato che l'incorporazione di questi pannelli agro-fotovoltaici permetterebbe di "aumentare l'efficienza dell'uso del suolo di oltre il 150%, in quanto combinano la produzione di energia con quella di frutta", il che è particolarmente attraente nelle regioni centro-meridionali, dove sono già stati realizzati più di duemila ettari di parchi solari "che non sono più disponibili per l'agricoltura". 

Ha sottolineato che Svizzera e Germania hanno già vietato la realizzazione di nuovi parchi fotovoltaici tradizionali su terreni agricoli, il che è fondamentale per mantenere la sovranità alimentare.

Inoltre, ha  l'importanza di "disporre della superficie necessaria per poter essere autosufficienti dal punto di vista alimentare in futuro", aggiungendo che questi Paesi hanno già una legislazione in materia e "sovvenzionano sistemi agro-fotovoltaici che generano un'efficienza di utilizzo del suolo superiore al 100%, che unisce il criterio energetico a quello della produzione alimentare". 

Risparmi e benefici ambientali

In termini di costi associati, il ricercatore ha affermato che un coltivatore di ciliegie può risparmiare il 100% dei costi energetici e, inoltre, generare un reddito dalla vendita dell'energia che non consuma. Ha sottolineato che con circa 2.000 metri quadrati di pannelli agro-fotovoltaici si può produrre l'energia necessaria per un ciliegeto di 50 ettari con irrigazione tecnologizzata e un sistema di controllo del gelo.

Ma ha anche aggiunto che l'impatto di questa nuova tecnologia ha una componente ambientale, in quanto sostituisce l'uso della plastica, solitamente utilizzata nelle coperture e nei tetti delle serre, il che si aggiunge alla durata di questo tipo di pannello che "va oltre i 20 anni, a differenza della plastica che deve essere sostituita ogni due o tre anni". 

Nel frattempo, il vicedirettore regionale di R&S dell'INIA di Quilamapu, Paz Millas, ha ricordato che tecnologie come questa aiutano anche a ridurre l'impatto delle radiazioni estive, che si sono intensificate negli ultimi anni e che provocano danni solari sempre più frequenti alla frutta e al legno.

Ha anche indicato che ci sono vantaggi per la salute degli alberi da frutto, in quanto sono protetti in inverno dagli spruzzi di pioggia, il che riduce il tempo in cui le foglie sono bagnate. "La maggior parte delle malattie richiede spruzzi per la dispersione e una pellicola d'acqua sulle foglie per generare l'infezione", ha affermato.

La visita tecnica in Europa è stata organizzata dall'Università Avventista del Cile, alla quale hanno partecipato anche il presidente dell'Associazione dei produttori di Ñuble, Carlos González; il presidente del tavolo di sviluppo produttivo della regione di Ñuble, Marcos Prado; la coordinatrice del Prodesal del comune di Coihueco, Isnelia Quintana; e il docente dell'UNACH, Victor Pizarro.

Il viaggio rientrava nel progetto "Trasferimento e sviluppo di un sistema agro-fotovoltaico in ciliegie e fragole" promosso dall'università. 

Fonte: Diario Frutícola
Immagini: Diario Frutícola; Le Monde Energie


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie Montmorency e innovazione alimentare: benefici, tendenze e applicazioni

Salute

03 lug 2025

Le ciliegie Montmorency, coltivate in Nord America, stanno rivoluzionando il settore alimentare grazie al loro sapore acidulo, ai benefici funzionali e alla versatilità. Perfette per snack salutari, bevande naturali e ricette plant-based sempre più richieste dai consumatori.

Diversificazione e ampliamento del calendario stanno guidando lo sviluppo commerciale globale

Mercati

15 dic 2023

Il Senior analyst di Rabobank, Gonzalo Salinas, ritiene che una delle principali tendenze in tutte le regioni di produzione è la spinta a espandere le finestre di produzione, soprattutto nella direzione più precoce. In questo caso l'industria può beneficiare di prezzi premium.

In evidenza

Dolce o aspro? La scelta strategica nella frutta surgelata B2B

Trasformato

05 set 2025

Nel B2B della frutta surgelata, il corretto equilibrio tra dolcezza e acidità è fondamentale: condiziona gusto, formulazioni, conformità e stabilità della fornitura. Una scelta non adeguata può ridurre l’accettazione del mercato, aumentare i costi e compromettere la competitività

Fertilizzazione dell’amarena in Russia: strategie azotate per aumentare la resa agricola

Gestione

05 set 2025

La Russia è leader europea per produzione di amarena. Uno studio mostra come dosi mirate di azoto e potassio influenzano resa e qualità senza rischi per l’ambiente. Scopri le soglie ottimali per coltivare in modo efficiente e sostenibile nei frutteti russi.

Tag Popolari