Frutta cilena: negli ultimi 20 anni nessuno come la ciliegia

30 dic 2024
4190

Il caso emblematico della ciliegia, che ogni stagione batte record di esportazione verso un mercato cinese senza apparente limite; la storia del mirtillo cileno, che ha visto il Perù strappare la corona di primo esportatore mondiale; o la caduta della mela, specie di punta dell'export frutticolo nazionale... Queste sono le storie che passiamo in rassegna nella seguente recensione.

Vent'anni in un settore così intenso e dinamico come quello agricolo portano con sé molti cambiamenti. Nuove varietà rafforzano l'offerta e la competitività, le aree di coltivazione vengono diversificate, le tecnologie vengono incorporate per ottimizzare i processi, nascono nuovi mercati e opportunità per evitare la dipendenza da un'unica destinazione... e l'elenco continua. Nelle righe che seguono passiamo in rassegna alcune delle pietre miliari dell'agricoltura nazionale degli ultimi due decenni.

Per quanto riguarda la frutta, pensare alla Cina significa pensare alle ciliegie, o pensare alle ciliegie significa pensare alla Cina? L'attuale regina della frutticoltura cilena, che promette di mantenere questa posizione, ha trovato nella destinazione asiatica un abbinamento perfetto. È la protagonista della festa più importante del Paese, il Capodanno cinese, che ogni anno riunisce milioni di persone intorno al concetto di prosperità.

Ma non è sempre stato tutto così. Affinché le ciliegie cilene possano resistere a un viaggio in mare che richiede poco più di tre settimane, 22 giorni e 20 ore per l'esattezza, per raggiungere il territorio cinese, l'industria ha dovuto concentrare sforzi e risorse su tecnologie post-raccolta, varietà resistenti, campagne di marketing e la costruzione di un'alleanza strategica con il Paese orientale.

Per illustrare il ritmo impressionante del settore, nel 2004, quando questa rivista ha iniziato a circolare, gli ettari piantati a ciliegio in Cile hanno raggiunto i 7.150, secondo i dati ufficiali dell'INE, dell'Odepa e del Sottosegretariato all'Agricoltura. In quegli anni, la qualità e le condizioni delle ciliegie cilene all'arrivo a destinazione non erano delle migliori, generando un differenziale di prezzo sui mercati rispetto ai concorrenti.

Nel 2013, gli ettari piantati hanno superato i 16.000 e attualmente si parla di circa 70.000 ettari produttivi, senza contare le nuove piantagioni. In questo modo, e secondo i dati USDA, il Cile è il quarto produttore di ciliegie al mondo e il maggior esportatore.

La stella del capodanno cinese

Anche le esportazioni mostrano un aumento costante. Nel 2004, il Cile produceva 32.000 tonnellate di ciliegie, di cui 10.000 venivano esportate; il resto rimaneva sul mercato interno. Nel 2007, Cile e Cina hanno firmato il protocollo fitosanitario che ha permesso l'ingresso diretto delle ciliegie in quel mercato, segnando un balzo significativo a 44.000 tonnellate.

Nel 2013, le spedizioni hanno raggiunto le 68.000 tonnellate, mentre nel 2022 le esportazioni hanno raggiunto le 356.442 tonnellate, equivalenti a 71,3 milioni di scatole da 5 chili.

Per quanto riguarda la stagione in corso, le prime stime prevedevano un aumento del 59% delle esportazioni rispetto alla stagione precedente, che si traduceva in oltre 131 milioni di scatole. La cifra è stata corretta dal Comitato cileno per le ciliegie da frutto. Le proiezioni più recenti indicano che il Paese esporterà 124 milioni di casse, pari a 620.000 tonnellate, con un aumento del 51% rispetto alla scorsa stagione.

Logistica e tecnologia, alleati post-raccolta

Una delle misure che hanno permesso la crescita e il posizionamento delle ciliegie cilene nel mercato cinese, che riceve oltre il 90% delle spedizioni totali di ciliegie, è l'implementazione di un servizio navale specializzato. Il “Cherry Express”, salpato per la prima volta nel 2018 e mantenuto fino ad oggi, viaggia senza sosta, consentendo di accorciare i tempi di viaggio e di conservare i frutti in condizioni migliori.

La manipolazione fisiologica dei frutti e le tecnologie post-raccolta sono probabilmente la pietra angolare che ha reso possibile il trasporto di ciliegie cilene per oltre 20.000 chilometri con un buon arrivo a destinazione.

Un cambiamento importante ha riguardato la manipolazione: i frutti trascorrevano molte ore a temperatura ambiente dopo la raccolta, causando un significativo deterioramento della qualità. Il raffreddamento immediato e la riduzione al minimo del tempo di raccolta hanno permesso di mantenere un buono stato di conservazione, dando luce a nuovi orizzonti per la ciliegia cilena.

Sono arrivati anche l'atmosfera modificata, l'atmosfera controllata, la gassificazione e nuovi modi di confezionare il frutto, ognuno dei quali cerca di mantenerne la qualità e la compattezza. In questo senso, il settore ha mostrato un alto livello di specializzazione, che si è espresso nella pandemia. In un momento di crisi per l'industria frutticola a causa delle strozzature logistiche nei diversi porti del mondo, la ciliegia cilena ha mantenuto la sua condizione anche 50 giorni dopo la raccolta.

La specializzazione si è manifestata anche sotto forma di nuove varietà. Esse hanno permesso di concentrare e ottimizzare la raccolta, di migliorare la progettazione, di aumentare il carico dei frutteti e, soprattutto, di migliorare le rese. Le alternative varietali più precoci o più tardive, a seconda degli obiettivi di ciascun produttore, hanno permesso di rifornire mercati diversi in periodi diversi, ampliando l'idea che la ciliegia cilena trionfi solo durante il Capodanno cinese.

Una strategia di comunicazione che non si ferma mai

Un aspetto non meno importante di questa storia di successo è la campagna di marketing che l'industria delle ciliegie ha lanciato per posizionarsi sul mercato mondiale. “Fruits from Chile” è un marchio riconosciuto in tutto il mondo, che si è ritagliato uno spazio grazie al lavoro svolto per presentare le qualità della frutta cilena, in particolare delle ciliegie.

Rosso, gustoso, innocuo, sano, simbolo di prosperità, sono alcune delle caratteristiche automaticamente associate a questo prodotto, di cui la Cina rimane un fedele consumatore. L'attuale promozione prevede partnership con influencer asiatici, chef rinomati e un'enfasi sulle qualità della ciliegia cilena.

Si lavora anche per aprire nuovi mercati, fermo restando che nessuno di essi potrà mai raggiungere i prezzi pagati dalla Cina. All'interno dello stesso Paese asiatico, la ciliegia cilena si sta espandendo in altre città. “È come aprire un nuovo mercato in un nuovo Paese”, ha commentato qualche settimana fa Juan Pablo Subercaseaux, ingegnere agrario, coltivatore di ciliegie e accademico di economia agraria presso la Pontificia Universidad Católica de Chile.

Attualmente robusta e leader, l'industria nazionale delle ciliegie ha percorso un lungo cammino, non privo di sfide. C ha una base solida, con tutti gli attori che lavorano per lo stesso obiettivo, il che fa prevedere che il futuro continuerà a essere prospero.

Fonte: Redagrícola
Immagini: ANA Chile; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Previsioni in calo per il Cile: -30% dei volumi rispetto alla stagione precedente

Mercati Rassegna Stampa

18 gen 2024

Le forniture sono diminuite, spiega Evan Myers, amministratore delegato di Forever Fresh. Il Cile ha spedito circa 3,3 milioni di casse negli Stati Uniti. Finora sono arrivate circa 1,8 milioni di casse e la proiezione totale per questa stagione è di circa 2,3 milioni.

Agroclima e mercati di destinazione: i punti chiave per lo sviluppo della cerasicoltura in Perù

Mercati

19 giu 2024

"Uno degli aspetti chiave per la coltivazione del ciliegio è la scelta corretta della zona agroclimatica - dice Marlene Ayala, Università Cattolica del Cile - è molto importante avere ciliegie che abbiano una buona vita post-raccolta perché i mercati sono lontani".

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari